Mi rendo conto, pur bevendo vino, di non capire un kaiser di vini.......![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
il concetto di picvevolezza non è suo ma gustativo,ciò che è piacevole non può avere sfumature amare o acide o di tannino come capita nei vini troppo invecchiati,anche il concetto di fruttuositÃ* parte dal presupposto che un vino deve trasmettere il sapore da cui deriva cioè quello del frutto quindi dell'uva, il vino frutto in realtÃ* è anche un vino riuscito bene.Originariamente Scritto da claudioricci
Un vino che perde di equilibrio quindi prende sfumature troppo accentuate che soffocano il sapore del frutto questo è inevitabile con troppo invecchiamento,un vino di 30 anni inaftti non può essere equilibrato perchè subisce forti alterazioni chimiche.
Rispetto la tesi del vino-frutto portata avanti da Maroni, alcune volte sono stato d'accordo con lui in alcuni giudizi su dei vini....
Però.... io quando vidi che diede 93/100 mi pare al Novello di Teroldego di Zeni che sarÃ* pure stato buono..... ma sempre novello era.....
vabbè.... trattasi di un'altra maniera di vivere il vino..... da mio conto vi dico che non bevo mai una bottiglia che abbia meno di 2-3 anni.....
a Natale tanto per dire ho bevuto un Barolo Montanello Riserva di Monchiero del 1978..... ed era eccellente.......
giusto per fare chiarezza, il sapore di tannino è forse il sapore marsalato dei vini troppo invecchiati?Originariamente Scritto da alex74
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Azz... dici nulla!! Ornellaia e Sassicaia si sono ritagliati con annate ottime un grande spazio tra i collezionisti del GRANDE vino.....Originariamente Scritto da beppe
mio padre è collezionista di bottiglie storiche e uno dei pezzi forti è proprio un Sassicaia del '97....
Per informazione un Sassicaia '85 (l'annata migliore in assoluto ma che verrÃ* probabilmente eguagliata da quelle '95 e '97 ad invecchiamento finito) può valere dai 2000 ai 4000 ¤.....
![]()
non sò cosa intendi cmq il tannino è amarognolo e diminuisce o azzera la saliva.Originariamente Scritto da griffa-petrucci
Un vino di 30 anni, ben di rado avrÃ* sfumature "acide" o "amare" o "di tannino"!Originariamente Scritto da alex74
Semmai...succede l'opposto! L'aciditÃ* decade (e troppo poca, è un Difetto!
Il vino diventa acquetta...) , l'amaro anche, il Tannino si smussa fino a divenire
Dolce e Setoso...
(Bevi un barolo appena uscito e ti affettta la Bocca, bevilo 6-7 anni dopo -
quindi s'è fatto giÃ* DODICI anni di invecchiamento ! - ed è buono e "setoso"!)
Dipende tutto dai vini... un Grande Vino reggerÃ* tranquillamente i 30 anni...
ovviamente, subirÃ* modificazioni chimiche (il vino è in CONTINUA modificazione
Chimica!) ...sarebbe irragionevole attendersi lo stesso sapore del Subito-dopo Vendemmia!
Ma queste modificazioni NON saranno negative !
93/100 ad un Novello è un voto DEL TUTTO ASSURDO, Con tutto il Rispetto!
...E' proprio il Novello, vino "Finto", che a mio avviso NON può avere Piacevolezza!!
La sua evoluzione rozzamente incompleta lo priva di Ogni Spessore,
lasciando solo quella fruttositÃ* invadente, sanguigna, da "Succo di frutta"...
sembrano quegli Orrendi succhi di frutta "ACE" al Mirtillo!
Un Novello, secondo me, non raggiunge nemmeno la Sufficienza, salvo
casi RARISSIMI (es. 2 o 3 anni fa, il Novello di "Rocca delle Macie"
sembrava un Chianti conclamato! Ne comprai una cassa...)
Un Novello è un non-Vino, dovessi fare una Guida io, li Ignorerei....
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
vini buoni da collezionare ma non da bere però con 20 anni di invecchiamento,cmq poco tempo fa ho bevuto un sassicaia mi sembra del 2000 ed era strepitoso.Originariamente Scritto da lucabaroncini
...E Invece no! Dipende da COME è stato conservato quel Sassicaia!Originariamente Scritto da alex74
Un minimo errore di Cantina, e sarÃ* decaduto...acquetta!
Ma se conservato come merita , sentirai!
2000 se nn erro è stata unìottima annata...
BEATO chi potrÃ* Bere il 1997!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ci sono novelli e novelli...Originariamente Scritto da claudioricci
Devo dire che generalmente l'esaltazione dell'impronta fruttata non piace anche a me...
Lo fÃ* diventare quasi un vino invadente,arrogante e prepotente..
Mi piace molto, al contrario, il colore rosso rutilante che sicuramente invoglia spesso a degustarlo a dispetto del gusto...
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri