Questo è un pescatore, altro che balle!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Sei andato a pesca di siluri ?
Appero', dove ?
Ieri sera ho fatto una puntatina veloce qui nel torrente che scorre in citta' (Mallero): alla fine ho tenuto due trotelle di 28-30 cm. circa (una fario e una iridea), mentre ad una bella marmorata mancava qualche cm. per la misura (che e' di 40 cm., era forse 35-36 cm.), pero' mi ha fatto "divertire" ugualmente, visto che l'ho beccata in piena corrente (era nel "bianco" subito dopo una rapida, la maledetta !) fuori a 10 m. !
![]()
L'ho "pescato" dalle griglie delle opere di presa della centrale in cui lavoro.
Il siluro probabilmente se ne stava appoggiato contro le griglie (in quanto fiocinato) e nell'azionare gli sgrigliatori me lo son ritrovato ancora vivo sul nastro trasportatore.
E' lungo almeno 1,80 m e credo pesi ben più di 50 kg!
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
bel siluro! complimenti. io ho perso ogni interesse per la pesca ad esso quando nel 2008 andai a nord di bracciano sprovvisto della giusta attrezzatura e la forza inumana di quest' animale mi ha spezzato la canna come un ramoscello. meglio cavedoni e barbi.
stammattina a Santa Marinella le prime aguglie della stagione! sono in anticipo rispetto al solito! Per Fabio, come va la pesca di questi rostrati?
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Non immagginavo la dimensione minima per la marmorata fosse 40 cm. mi pare già una gross amisura dato che si trovano al di sotto di questi 40 cm quasi tutte, di sicuro un mezzo per preservare questa specie, praticamente scomparsa nei torrenti di Lazio e Abbruzzo. tempo fa te mi parlasti del terminale da trote con pesca in buca, siccome dovrei fare una puntatine in trentino ( speriamo! non sono ancora andato in vacanza) e dovrei rinnovare la licenza di pesca d' acqua dolce scaduta da un bel pezzo, vale la pena montare su una tubertini da 8 metri il terminale del 16 con galleggiante fisso e 10 pallini spaccati in serie distanti 10 cm l' uno dall' altro ? l' ho visto in una videocassetta . altrimenti potrei anche adoperare la bolognese da mare da 7 metri , molto più robusta ma tanto nella pesca ci vuole improvvisazione e fantasia, non credo assolutamente alla pesca con attrezzature specifiche( anche se aiuta) dato che ho visto pescare cernie con canne da drifting, ricciole con canne da spinning da scogliera e orate con canne da bolentino. Io stesso uso per la scogliera una canna da bolentino e una da trota-lago mentre trovo fastidiosa la canna da bolognese e la canna fissa per via del peso e della lunghezza. Io amo lanciare lontano con una leggera piombatura e le due canne hanno limiti notevoli, non si deve nemmeno lanciare ma appoggiare la canna in acqua.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ma pensa !
![]()
Eh gia', qui la misura e' cosi': in effetti, non di rado, esce poi qualche "mostro" anche oltre i 50-60 cm. !![]()
Direi che basta e avanza (i pallini sul terminale mettili pero' piu' vicini - anche a solo 1-2 cm - in prossimita' dell'amo, e distanziali invece di piu' salendo verso il galleggiante), a patto di pescare pero' su un corso d'acqua che ti permetta tale "passata" con il galleggiante (quindi quasi fiume o torrente con comunque ampie "spianate" ove non ci sia troppa corrente), diversamente in un torrente piu' "mosso" dovresti andare a "corona" o spiralina/ciccotto (piombo rotondo scorrevole), ovvero praticamente a fondo (facendo passare i correntini o i giri d'acqua).
In tal caso, pero', dovresti avere una canna un po' piu' rigida in punta, e dalla lunghezza minima di almeno 8 metri (l'ideale sarebbe la 10 m., quella che uso io, e tipica da torrente !)
![]()
sei stato perfetto come sempre con le spiegazioni d' acqua dolce, ma così mi dici di spendere altri 200 euro XD.
a proposito, stammattina sveglia alle 4 sono andato con mio zio sulla sua barchetta da 4 metri e con il suo modesto 15 cavalli , abbiamo buttato gli ami montati su una canna da bolentino catana con mulinello 4000 sempre catana ( tra 'anna e mulinello nemmeno 50 euro eppure mi ci trovo benissimo ) innescando dell' americano rimasto inusato, cozze, filetti di acciuga e piccole sarde e abbiamo preso circa un kg di triglie rosse, un pagello rosso sui 5 etti e una gallinella di 6 , ma erano quasi sottomisura e abbiamo preferito buttare tutto ( le triglie no però sono troppo buone) , mi sono divertito verso le ore 8-9 a pescare le aguglie, ne ho fatte solo una decina e poi alle 11 siamo tornati su. Poteva andare decisamente meglio (veramente mi rode il ciul ) dato che ci siamo apostati a 3 km dalla costa ma proveremo domani mattina alla stessa ora. avevamo anche esche apparte le sarde, non proprio fresche.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
ennesima uscita in mare ieri mattina per la pesa al pesce azzurro.Ritrovo alle 6:45 al circolo(tardi per i miei standard)con mio cognato mio figlio ed un amico con una seconda barca,e siamo usciti con i 2 motoscafi con un nebbione stile novembrino.Verso le 7:30 abbiamo raggiunto le zone di pesca,6 miglia dalla costa ravennate,ed abbiamo cominciato a pasturare.Per la prima volta quest'anno sono riuscito a far venire a galla il branco,e quando succede è veramente uno spettacolo.Nelle precedenti uscite avevamo fatto delle belle pescate,anche sui 60 pezzi,ma presi prevalentemente vicino al fondo.Come spesso accade ho preso la paga da mio figlio(12 anni).E' proprio una questione di mano,e di concentrazione,e lui le ha tutte e due.Risultato finale quasi 90 pesci,ma potevano essere più del doppio,mangiavano malissimo,le abbiamo provate tutte in fatto di terminali,e soprattutto di ami,alla fine ci siamo ridotti a prenderli con ami piccoli,che piegavamo in fuori o di lato con delle pinzette sperando fossero più ferranti.Verso le 12 la battuta di pesca si anima con l'arrivo di tre lampughe attirate dalla pastura.Pesci bellissimi dalla livrea tra il dorato ed il bluastro.Mio cognato probabilmente ne prende una ma dalla foga tira troppo e spezza il terminale,peschiamo solitamente con del 0,18 fluor carbon,che per sgombri ed occhioni di solito è sempre sufficiente.Lanciando tipo spinning ma con esca naturale mio figlio ne ferra un'altra e con molta pazienza lavorando con la frizione,riusciamo a stancarla e tirarla in barca,un bell'esemplare di circa 40 cm.Verso le 13 è arrivato un branco di 6 delfini,con 2 adulti,e gli sgombri hanno cambiato aria in fretta!Bellissima giornata di pesca comunque,a parte il sole atroce sulla zucca.Alla fine bagno ristoratore e rientro verso le 14 a riva![]()
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Volevo chiedere cosa devo fare per avere il patentino a livello nazionale e non regionale , per pescare in tutte le regioni,solitamente ho pesco qua in lombardia oppure nei torrenti in sardegna ,se qualcuno sa darmi qualche info ne sarei grato![]()
Segnalibri