Citazione Originariamente Scritto da diego72
Credo (credo) che l'italia abbia la normativa di regolamentazione dello sciopero più restrittiva d'europa.
In effetti quando scioperano in Francia, ad esempio, si blocca TUTTO il paese, senza fasce di garanzia o altro.....

Ciao
Diego
Infatti. Così come qualcuno si dimentica che negli scioperi dei minatori USA gli scioperanti andavano a sciperare con i fucili carichi.

Ogni volta, ogni volta che succede una cosa del genere esce fuori il livore antisindacale dei benpensanti di destra. Ogni sacrosanta volta.
Sono 30 anni che sento sparare contro i sindacati. All'epoca, e fino a non troppo tempo fa, ricordo che gli sioperi non avevano (a differenza di oggi, caro Andrea) nessuna autoregolamentazione. LA mattina un sindacatino di 10 iscriutti dell'Alitalia decideva uno sciopero e il pomeriggio il traffico aereo nazionale era bloccato. Si scioperava durante le feste, nei momenti peggiori.
Oggi lo sciopero viene deciso con giorni e giorni d'anticipo, ci sono periodi e fasce protette (qualcuno ricorda i "bei" scioperi di 24 ore dei trasporti pubblici? Oggi devi rispettare le fasce orarie protette).

Dopodiché, è assolutamente ovvio che bloccare le autostrade è sbagliato. Infatti questi tranquilli padri di famiglia si divertono come dei pazzi a:
- perdere stipendio
- rischiare una denuncia e un arresto
- rischiare un licenziamento.

ma, se ciò non ostante lo fanno, a nessuno viene il dubbietto che la situazione è un po' (come dire?) tesa? A nessuno viene il dubbietto che preferirebbero starsene in fabbrica a guadagnare?

Non solo: molto spesso queste iniziative avvengono per opera di qualcuno un po' più esuberante degli altri. Quando questo succede, gli stessi IDENTICI benpensanti di destra cominciano a dire che la CGIL deve controllare i lavoratori, sennò che sindacato è? Non rendendosi conto che perseguono due obiettivi completamente antitetici:
1) Da un lato non vorrebbero tra i piedi CGIL & Co.
2) Dall'altro li vorrebbero estremamente forti e in grado di farsi rispettare da tutti i lavoratori (ricordate le polemiche recenti quando ci furono gli scioperi del sindacato - autonomo - dell'Alitalia?).

Ergo, mettetevi d'accordo. Volete un sindacato debole o forte? Se però sarÃ* debole, sappiatelo, non è che con questo finisce il conflitto sociale. Si anarchizza, si espande a macchia di leopardo, si estremizza. E altro che qualche blocco. O, ma vi ricordate o no cosa combinarono, pochi anni fa, i produttori di latte per la storia delle quote? Erano sindacati, quelli? Erano di sinistra, quelli?

Se poi vogliamo ragionare un po' seriamente, alcuni anni fa c'era una cosa chiamata concertazione. Questo Governo, il giorno del suo insediamento disse che la Concertazione era roba del passato. Benissimo. Ma la concertazione è mettere ad un tavolo Datori, Lavoratori e Governo e arrivare ad una mediazione. Se il Governo si sfila, allora diventa un braccio di ferro tra Datori e Lavoratori. E se è un braccio di ferro, è matematico che le lotte si inaspriscano. Quindi, se i sindacati hanno scioperato di più in questi anni non è affatto (come qualcuno ingenuamente ha scritto) perché, essendo di sinistra (chi poi? Pezzotta? Angeletti?) vuole andare contro il Governo. Ma per due ragioni banali banali:
1) Sono stati anni di crisi e la situazione è peggiore adesso di quella precedente (se colpa del Governo, della macchie solari, di Bin Laden, dell'Euro o che risponda ciascuno come crede. Fatto sta chela situazione è più difficile)
2) Finita la concertazione è ovvio ed evidente che i conflitti a deux sono più + aspri di quelli mediati. Roba da Monsieur de LA Palice.