Partendo dal fatto che i sindacati sono un organo eletto dai lavoratori affinche' curi e tuteli interessi e diritti degli stessi, l'unica cosa che mi vien da pensare e' che questo organo non funzioni. Altrimenti non passerebbero anni per i rinnovi contrattuali ed i lavoratori non sarebbero cosi' costretti a forme piu' o meno discutibili di protesta.
Probabilmente i sindacalisti delle alte sfere son piu' impegnati a curare i propri di interessi. Prima o poi verra' scoperchiato anche questo pentolone ed assisteremo a fatti e clientelismi spaventosi, cosi' come recentemente accaduto con il Presidente della Confcommercio Bille'. Ma questo e' un mio pensiero.
I blocchi stradali han costi e ripercussioni per tutti, non penso rendan contento nessuno. Poi, purtroppo, in tutte le forme di aggregazione di massa (scioperi, manifestazioni, cortei, raduni, feste, partite di calcio etc) l'imbecille che esagera c'e' sempre ed e' anche quello che viene notato di piu', anche perche' fa notizia, e' ben vendibile a livello giornalistico.
Non esistono un torto od una ragione assoluta, e' forse illogico pensare di far funzionare le cose con strumenti inventati decenni orsono, quando la situazione era differente. L'Inps, ad esempio, per come e' fisicamente strutturata e' un enorme macchinario con costi proibitivi e scarsa efficenza.
Per quanto riguarda i sindacati...per tanti e' un bel luogo dove arricchirsi facendo un bel c...o. Serva l'esempio di tale Cofferati. Finito di fare il sindacalista e' andato in ditta un paio di giorni tanto per maturare ogni tipo di privilegio ai fini pensionistici, ha rinnegato la famiglia andando con una bella e giovane topa e si e' messo a fare il sindaco comportandosi come il peggiore dei fascisti. Giuda era un dilettante, al confronto.
Io rifarei da zero entrambi, Inps e sindacati.

Comunque non dimentichiamo che in Italia le realta' lavorative dove non esistono scioperi, ferie, permessi, malattie e qualsiasi altro elementare diritto, compreso quello di una giusta retribuzione e di un giusto corrispettivo in denaro, son molto ben presenti. Non c'e' bisogno di andare in Cina.