Pagina 44 di 53 PrimaPrima ... 344243444546 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 522

Discussione: Guerra in Libia

  1. #431
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Libia

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    La Libia di Gheddafi:

    - Indennità di disoccupazione: 330$ mensili (in Libia la vita costa 1/3 rispetto a qui)

    - Pil pro-capite: 14.192$ – DEBITO/PIL: 33% (secondo il sito della CIA al 2010 è il paese meno indebitato al mondo)

    - Ogni membro di una famiglia riceve dallo Stato 1000$ annuali

    - Per ogni nuovo nato lo Stato dona alla famiglia 7000$


    - Istruzione ed università all’estero a carico dello Stato

    - Prezzi simbolici dei prodotti alimentari base per le famiglie numerose

    - Erogazione gratuita di prodotti medicinali e farmaceutici

    - 1 litro di benzina costa 0,14$ dunque è più economica dell’acqua

    - Energia elettrica gratuita

    - All’apertura di un’attività personale si riceve un finanziamento statale di 20.000$


    - Prestiti per l’acquisto di un auto o di una casa senza alcun interesse

    - Imposte e tasse extra PROBITE

    Dati presi da vari fonti che girano sul web...Magari i dati non saranno proprio precisi,soprattutto quello dei sussidi per la disoccupazione,però di certo era il paese più istruito e ricco dell'Africa..
    Questo da te elencato è il secondo motivo dell'attacco perpetrato dagli occidentali, il primo è l'intenzione imminente da parte di Gheddafi di costituire una Banca Centrale dell'Africa. Sarebbe stato il colpo di grazia al dollaro.
    Le apparenti reticenze americane all'intervento erano solo pretattica, in quanto già criticati al'indomani della fine della guerra in Iraq e dell'intervento in Afghanistan; tanto c'era la Francia in quest'occasione a fare da apripista e da scudo all'occorrenza.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #432
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,555
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Libia

    beh ora però non facciamone un Santo eh
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #433
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Libia

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    La Libia di Gheddafi:

    - Indennità di disoccupazione: 330$ mensili (in Libia la vita costa 1/3 rispetto a qui)

    - Pil pro-capite: 14.192$ – DEBITO/PIL: 33% (secondo il sito della CIA al 2010 è il paese meno indebitato al mondo)

    - Ogni membro di una famiglia riceve dallo Stato 1000$ annuali

    - Per ogni nuovo nato lo Stato dona alla famiglia 7000$


    - Istruzione ed università all’estero a carico dello Stato

    - Prezzi simbolici dei prodotti alimentari base per le famiglie numerose

    - Erogazione gratuita di prodotti medicinali e farmaceutici

    - 1 litro di benzina costa 0,14$ dunque è più economica dell’acqua

    - Energia elettrica gratuita

    - All’apertura di un’attività personale si riceve un finanziamento statale di 20.000$


    - Prestiti per l’acquisto di un auto o di una casa senza alcun interesse

    - Imposte e tasse extra PROBITE

    Dati presi da vari fonti che girano sul web...Magari i dati non saranno proprio precisi,soprattutto quello dei sussidi per la disoccupazione,però di certo era il paese più istruito e ricco dell'Africa..
    A leggerli così, questi provvedimenti, e dandoli per veri, si fa fatica a capire allora come mai non lo sopportasse più nessuno,ne dentro ne fuori la Libia (credo che i lealisti fossero molti meno di "tutto" il popolo...).

    Forse (anzi, sicuramente... ) il prezzo da pagare in termini di libertà è stato comunque troppo alto.

    Questi provvedimenti sono chiaramente di stampo "socialista" (possiamo anche definirli "comunisti"), e adesso c'è da immaginarsi che il subentrare del capitalismo porterà i suoi tipici effetti, assieme alla ritrovata libertà : disoccupazione, precarietà, povertà , corruzione (beh, quella anche coi dittatori socialistoidi spopola... ), macelleria sociale, tasse alle stelle, aumento del divario fra pochi ricchi e una miriade di disgraziati (beh... e anche qui, il "socialista" Gheddafi mi pare però avesse le ville coi bagni d'oro, o cose del genere...).

    Sarà un po' tipo Russia... il socialismo reale non lo sopportava più nessuno, ma qualcosa da mangiare l'avevano tutti (e magari anche uno squallido appartamentino gratis nel palazzone alla Sovietica... ) .... poi è arrivato il capitalismo e sono stati dolori per tutti (tranne che per pochi ricconi).... il capitalismo ti sbandiera la libertà davanti dimenticando di dirti che , come tutto, pretende che si paghi in bigliettoni sonanti.... chi è povero in canna non saprà che farsene di cotanta libertà, e non avrà accesso alle ricchezze. I poveri starebbero meglio in un paese comunista... prendi un morto di fame, offrigli pasti regolari e un appartamentino e sai cosa gliene fotte di essere libero...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #434
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Libia

    diciamo che il capitalismo ti dà la libertà di rischiare. Se hai coraggio e rischi e sei fortunato diventi migliore degli altri. Il rischio è il principio base del capitalismo. Rischiare di aprire un'attività. Rischiare ammazzando un altro senza sapere se ti scoprono. Rischiare facendo una rapina senza sapere se ti beccano. Rischiare investendo migliori anni nello studio senza sapere come va. Evadere rischiando di essere scoperti. La camorra credo sia la forma più pura di capitalismo. nemmeno la mafia lo è, la mafia ha gerarchia e regole troppo precise. La camorra premia la spregiudicatezza. Chiunque può diventare il boss se organizza e ammazza abbastanza. Naturalmente per funzionare questo gioco il capitalismo necessita della legge. La legge è il meccanismo che consente di non far crollare il capitalismo nella barbarie anarchica.

  5. #435
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Libia

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    diciamo che il capitalismo ti dà la libertà di rischiare. Se hai coraggio e rischi e sei fortunato diventi migliore degli altri. Il rischio è il principio base del capitalismo. Rischiare di aprire un'attività. Rischiare ammazzando un altro senza sapere se ti scoprono. Rischiare facendo una rapina senza sapere se ti beccano. Rischiare investendo migliori anni nello studio senza sapere come va. Evadere rischiando di essere scoperti. La camorra credo sia la forma più pura di capitalismo. nemmeno la mafia lo è, la mafia ha gerarchia e regole troppo precise. La camorra premia la spregiudicatezza. Chiunque può diventare il boss se organizza e ammazza abbastanza. Naturalmente per funzionare questo gioco il capitalismo necessita della legge. La legge è il meccanismo che consente di non far crollare il capitalismo nella barbarie anarchica.
    Io andrei oltre: rischiare che pur colpevole non ti condannano o non lo fanno abbastanza, questo è il grave problema.
    Comunque ripeto, Gheddafi voleva intraprendere un discorso di eccessiva autonomia politica ed economica con in cantiere grandi progetti per l'Africa e per una sorta di terzo polo economico mondiale, eventualità non prevista e non auspicata nella mentalità occidentale, ma direi soprattutto anglo-americana.
    Sono convinto che l'Africa ha perso una grande occasione con la fine del rais libico.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  6. #436
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Libia

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Questo da te elencato è il secondo motivo dell'attacco perpetrato dagli occidentali, il primo è l'intenzione imminente da parte di Gheddafi di costituire una Banca Centrale dell'Africa. Sarebbe stato il colpo di grazia al dollaro.
    Le apparenti reticenze americane all'intervento erano solo pretattica, in quanto già criticati al'indomani della fine della guerra in Iraq e dell'intervento in Afghanistan; tanto c'era la Francia in quest'occasione a fare da apripista e da scudo all'occorrenza.
    no comment sul "wowww" della Clinton che vedeva le immagini di Gheddafi\fp\
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  7. #437
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Libia

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Io andrei oltre: rischiare che pur colpevole non ti condannano o non lo fanno abbastanza, questo è il grave problema.
    Comunque ripeto, Gheddafi voleva intraprendere un discorso di eccessiva autonomia politica ed economica con in cantiere grandi progetti per l'Africa e per una sorta di terzo polo economico mondiale, eventualità non prevista e non auspicata nella mentalità occidentale, ma direi soprattutto anglo-americana.
    Sono convinto che l'Africa ha perso una grande occasione con la fine del rais libico.
    Il prezzo da pagare per la sua alternativa al nostro regime occidental-imperial-capital-zozzone era troppo alto... una dittatura non si può accettare mai alla fine... è un prezzo troppo alto... è come col comunismo... il comunismo dava da mangiare a tutti... per il solo fatto di esser nati si aveva diritto a casa e cibo (le condizioni medie di vita erano grige e modeste, è chiaro... ) ... ma a che prezzi? Alla fine, anche se avevano da mangiare, si son ribellati tutti...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #438
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Libia

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    La Libia di Gheddafi:

    - Indennità di disoccupazione: 330$ mensili (in Libia la vita costa 1/3 rispetto a qui)

    - Pil pro-capite: 14.192$ – DEBITO/PIL: 33% (secondo il sito della CIA al 2010 è il paese meno indebitato al mondo)

    - Ogni membro di una famiglia riceve dallo Stato 1000$ annuali

    - Per ogni nuovo nato lo Stato dona alla famiglia 7000$


    - Istruzione ed università all’estero a carico dello Stato

    - Prezzi simbolici dei prodotti alimentari base per le famiglie numerose

    - Erogazione gratuita di prodotti medicinali e farmaceutici

    - 1 litro di benzina costa 0,14$ dunque è più economica dell’acqua

    - Energia elettrica gratuita

    - All’apertura di un’attività personale si riceve un finanziamento statale di 20.000$


    - Prestiti per l’acquisto di un auto o di una casa senza alcun interesse

    - Imposte e tasse extra PROBITE

    Dati presi da vari fonti che girano sul web...Magari i dati non saranno proprio precisi,soprattutto quello dei sussidi per la disoccupazione,però di certo era il paese più istruito e ricco dell'Africa..
    Bene io credevo che avessero un buon welfare sociale ma non a sti livelli!...allora c'è solo da fare 92 minuti di applausi! Adesso mangeranno pane e libertà come stanno facendo nei paesi dove prima c'era il socialismo reale.

    Per chi è veramente povero gli interessano pasti regolari e un tetto sulla testa, della libertà se ne fa poco....

  9. #439
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Libia

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Il prezzo da pagare per la sua alternativa al nostro regime occidental-imperial-capital-zozzone era troppo alto... una dittatura non si può accettare mai alla fine... è un prezzo troppo alto... è come col comunismo... il comunismo dava da mangiare a tutti... per il solo fatto di esser nati si aveva diritto a casa e cibo (le condizioni medie di vita erano grige e modeste, è chiaro... ) ... ma a che prezzi? Alla fine, anche se avevano da mangiare, si son ribellati tutti...

    C.
    Qui si aprirebbe un discorso che nn finisce più. Quello che tu chiami comunismo era semplicemente una delle tante vie al socialismo che si sn sviluppate nei vari paesi. Vedi es. la Jugoslavia che aveva un sistema socialista abbastanza diverso tra i paesi del socialismo reale confinati. O la stessa repubblica araba popolare socialista di libia che doveva essere una via alternativa al socialismo e al capitalismo.

    Ma il comunismo, quello teorico e a cui le società socialiste nelle loro mire ideologiche tendevano, è quello in cui i proletari diventavano proprietari dei mezzi di produzione.

    Nessuna nazione ci è riuscita ad arrivare a tale fase. Nemmeno la stessa Unione Sovietica. Quindi queste nazioni erano definibili come adottanti una propria via al socialismo, ma nn il comunismo.

    E c'è una grossa differenza. Può essere pure che una diversa via, con un mix diverso, magari avrebbe funzionato.
    E tra l'altro non è detto che in futuro non si vada verso questa direzione. Magari in paesi che adesso, nemmeno possiamo immaginare che adottino tali vie di sviluppo.

  10. #440
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guerra in Libia

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Questo da te elencato è il secondo motivo dell'attacco perpetrato dagli occidentali, il primo è l'intenzione imminente da parte di Gheddafi di costituire una Banca Centrale dell'Africa. Sarebbe stato il colpo di grazia al dollaro.
    Le apparenti reticenze americane all'intervento erano solo pretattica, in quanto già criticati al'indomani della fine della guerra in Iraq e dell'intervento in Afghanistan; tanto c'era la Francia in quest'occasione a fare da apripista e da scudo all'occorrenza.
    Addirittura voleva creare una moneta unica africana...di certo sarebbe stata una rivoluzione epocale per quei paesi,costretti,invece,ancora alla gogna capitalistica...Ossia il modo più semplice per nascondervi l'imperialismo.Gheddafi ha messo in agenda tre cose:

    1) L'Arabia dall'Egitto al Marocco sono Africa. Un cambiamento geopolitico non condiviso dai governi neocoloniali.

    2) Una unità monetaria indipendente per tutta l'Africa con controvalore l'oro. (petrolio=oro) Una tale idea farebbe cambiare gli equilibri economici mondiali. La ricchezza di un paese dipenderebbe dalle quantità d’oro che possiede, e non dai dollari che scambia. E la Libia possiede 144 tonnellate di oro. Il Regno Unito ne ha il doppio, ma ha una popolazione dieci volte maggiore.


    3) Ha finanziato il primo satellite africano per l'indipendenza delle comunicazioni su tutto il continente africano.


    Roba da pena di morte.

    Leggetevi anche questo,forse la più grande opera costruita da Gheddafi per il suo paese e tenuta nascosta a noi occidentali...
    Un progetto grandioso per l

    L'articolo si conclude con due citazioni:
    È interessante notare che, parlando a una commemorazione dell’anniversario dell’inizio della costruzione del fiume, il 1 ° settembre 2010, Al-Gheddafi disse:
    “Ora che questo risultato del popolo libico è diventato chiaro, la minaccia degli Stati Uniti contro il nostro paese doppia!“
    Inoltre, alcuni anni fa, Gheddafi aveva dichiarato che il progetto di irrigazione libico sarebbe stato “la risposta più grave all’America, che accusa costantemente la Libia del terrorismo islamista.“

    Tratto da: Un progetto grandioso per l’acqua nei villaggi della Libia | Informare per Resistere Un progetto grandioso per l

    P.S. La jamarya libica è un esempio di repubblica popolare DIRETTA del mondo. Jamāhīriyya (repubblica delle masse).


    Per non dimenticare:

    17/1/2001
    Frattini indica Gheddafi come modello per il mondo arabo
    4/3/2011
    Libia/ Frattini: Gheddafi "criminale", nessun dialogo possibile

    10/6/2009
    Napolitano ha apprezzato le "parole di grande moderazione e responsabilità" sulle questioni africane da parte del leader libico, che è presidente di turno dell'Unione africana, e ha evocato la necessità di "uno sforzo congiunto Italia-Libia in particolare per la Somalia"
    20/3/2011
    «Otto aerei italiani operativi in Libia»
    Napolitano: «Ma non siamo in guerra»
    Ultima modifica di xwus; 22/10/2011 alle 09:03
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •