Pagina 20 di 24 PrimaPrima ... 101819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 235
  1. #191
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ilio, hai scritto che l'infrastruttura esistente è sottoutilizzata perchè è vecchia di 30 anni, è vecchia di 140 anni!
    Poi, la Spagna ha un'ottima rete di TAV, la Francia pure, la Germania pure, l'Italia ce l'ha in parte (il recciarossa famoso, che ho preso più volte e dico che è utlissimo altrochè) e con molto ritardo.
    Chi ha torto? Gli italiani che non volgiono la TAV e molte altre infrastrutture ovvio
    conosco 2 persone di Napoli, ed una di Salerno, che fanno i pendolari a Roma giornalmente con l'AV, pagando un abbonamento mensile di una certa entità Queste non sono chiacchiere.
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  2. #192
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Lynx Visualizza Messaggio
    Perchè no, tanto fra 2-3 anni aprirà la nuova stazione Mediopadana by Calatrava (l'unica in linea fra MI e BO) che fu soffiata a Parma ai suoi tempi (mi sembra il minimo visto che voi vi avete soffiato il formaggio...). Scherzi a parte, da quel che ho capito abiti a Fontevivo, non so se lì oltre alla TAV ci saranno altri casini con l'interconnessione della Tibre e l'interporto, ma non puoi paragonare l'impatto ambientale di una TAV in pianura padana a quello in una valle alpina. Anche qua nelle vicinanze c'è la TAV, ma ha portato solo aspetti positivi:

    1) si è finalmente aperto dopo decenni il casello "terre di canossa-campegine" così in meno di 5 minuti sono in autostrada senza dover andar fino a PR o a RE
    2) sono stati costruiti km di tangenziali e nuove strade che hanno notevolmente migliorato la viabilità di tutta la zona
    3) la TAV in sè è come se non ci fosse, è parallela all'Autostrada già esistente e grazie alle barriere antirumore non si sente minimamente
    4) mi risulta che abbiano pagato profumatamente tutti i proprietari di case e/o terreni interessati, molto ma molto di più che durante gli espropri per l'A1 negli anni 50...e anche i comuni interessati son stati foraggiati con fondi "di compensazione", usati magari per asfaltare strade di campagna ancora bianche, per piste ciclabili ecc. ecc.

    Quindi non trovo un solo motivo valido per oppormi alla tav qui nella mia zona, magari è inutile anche questa, però danni di certo non ne ha fatti, mentre non mi risulta la stessa cosa per il tratto appenninico fra BO e FI (qua sì, per fortuna che se ne stanno lontani dall'appennino parmense e reggiano...)
    La fermata mediopadana fu scippata a Parma grazie ai noti giochetti politici di allora, dove il sindaco di Parma decideva in base a quanto indicatogli da altri e non peril bene della città.
    Detto questo, vedremo la cattedrale nel deserto quanto sarà utile a reggio

    Curioso comunque notare come l'impatto di un'opera sia una cosa così soggettiva.
    1. Non è forse impattante un nuovo casello a Campegine? Chi si è bevuto il traffico di TIR da Campegine a S.Ilario o Calerno (prima inesistente) sarà stato poi così contento?
    2. La TAV inoltre ha comportato notevoli disagi viabilistici dove ci si ritrovava l'autostrada chiusa praticamente tutti i week end, paesi che non erano facilmente raggiungibili a causa di ponti chiusi ecc..
    3. Le barriere antirumore non sono presenti ovunque, e non devono essere tanto efficaci, tanto è vero che nei pressi di Fontanellato la TAV deve andare in galleria.
    4. Sulla questione espropri non so molto, non mi pare però che siano stati elargiti fondi a piene mani ai proprietari.
    E comunque, da quanto scrivi, sembra che in val di Susa non ci sia in programma nessuna opera compensativa, che non vengano pagati gli espropri ecc.. E' così? Non direi.

    Che poi la TAV non abbia creato danni in Emilia è tutto da dimostrare. Saranno tutti contenti quelli che si sono visti costruire la linea TAV a pochissimi metri dalle finestre di casa? O quelli che si sono trovati in mezzo tra autostrada e TAV?
    Io sono fermamente convinto che il bene comune sia qualcosa di superiore rispetto alle aspettative del singolo, motivo per cui ben venga la TAV anche qui! Però come subisce il mio territorio, non vedo perchè altri debbano arrogarsi il diritto di usufruire delle comodità a casa altrui senza cedere in casa propria.
    Ma questo vale per la TAV, come per gli inceneritori e per tante altre cose..
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  3. #193
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ilio, hai scritto che l'infrastruttura esistente è sottoutilizzata perchè è vecchia di 30 anni, è vecchia di 140 anni!
    Poi, la Spagna ha un'ottima rete di TAV, la Francia pure, la Germania pure, l'Italia ce l'ha in parte (il recciarossa famoso, che ho preso più volte e dico che è utlissimo altrochè) e con molto ritardo.
    Chi ha torto? Gli italiani che non volgiono la TAV e molte altre infrastrutture ovvio
    E il "fa troppo freddo per nevicare" e "non ci sono più le mezze stagioni" non lo mettiamo?
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #194
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Luca,da persona che trovo quasi sempre molto logica e pratica ma soprattutto intelligente,la tua posizione non la capisco proprio.
    Che discorso è il:"io l'ho sopportato allora lo devono sopportare anche loro?"
    Hai davanti agli occhi,credo che ti basti aprire la finestra o nel caso fare pochi km in macchina per vedere quali sono i segni della TAV nell'Appennino tosco-emiliano.Falde svuotate,discariche abusive di materiale,processi,condanne e prescrizioni...insomma proprio ieri linkavo un articolo in cui si descriveva come la prescrizione andrà a salvare molte delle sentenze sulla TAV Fi-Bo.

    Uno nella tua posizione dovrebbe essere un fermo sostenitore delle ragioni no-tav.
    Io non 'sopporto' le infrastrutture che passano vicino a casa mia.
    Credo che siano necessarie allo sviluppo.

    Quello che pretendo è che, nel 2011, vengano progettate e realizzate nella modalità più sostenibile possibile.
    Quello che pretendo è che, nel 2011, i comitati locali vigilino attentamente e magari abbiano qualche potere nel denunciare abusivismi e inadeguatezze. Ma non che possano boicottare un'opera intera.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  5. #195
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Scusate.

    Inizialmente ero anche io molto contrario alla Tav. E concettualmente lo sono ancora.
    Era molto meglio sviluppare lo scambio gomma-binario, creare una linea merci parallela etc etc.
    Tutte cose che avete scritto, e che filosoficamente condivido.

    Ma la Tav è stata costruita. Da Napoli (?) a Torino (?).
    Ora manca un piccolo pezzetto, un tappo di bottiglia, per raccordarla ad un contesto Europeo.
    E' troppo tardi per essere contro.
    Ora rischia davvero di diventare un'opera inutile.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  6. #196
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Scusate.

    Inizialmente ero anche io molto contrario alla Tav. E concettualmente lo sono ancora.
    Era molto meglio sviluppare lo scambio gomma-binario, creare una linea merci parallela etc etc.
    Tutte cose che avete scritto, e che filosoficamente condivido.

    Ma la Tav è stata costruita. Da Napoli (?) a Torino (?).
    Ora manca un piccolo pezzetto, un tappo di bottiglia, per raccordarla ad un contesto Europeo.
    E' troppo tardi per essere contro.
    Ora rischia davvero di diventare un'opera inutile.
    E perchè non spendere soldi nei posti ITALIANI dove questa infrastruttura non c'è? Il lato adriatico, il sud... In calabria non ne parliamo... Pensate alla TAV tra Torino e Lione, quando per andare da Bari a Napoli (le due città guida del sud peninsulare) bisogna usare il pullman visto che non esiste un collegamento ferroviario diretto. In calabria le statali sono a due corsie, treni a una linea obsoleta (vabbè lì stanno risolvendo togliendo i collegamenti , ridiamo per non piangere). Io sono per un'agenda logica degli investimenti, anche perchè l'Europa ci dà meno delle briciole per questa benedetta Torino Lione, e quindi stiamo spendendo soldi nostri. E io con i soldi nostri vorrei che il paese investisse per dare un minimo di infrastrutture alle ampie zone che ne sono prive, che equivale a dare una speranza di sviluppo economico. Ma sì, l'importante è festeggiare l'unità d'Italia con tonnellate di retorica fine a se stessa...

  7. #197
    Vento moderato L'avatar di marcolino1969
    Data Registrazione
    06/09/07
    Località
    motta visconti (mi)-100 m slm
    Età
    56
    Messaggi
    1,363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    oltre a capire come mai ai francesi tali opere vanno bene, sarebbe utile capire pure cosa si diceva ai tempi della realizzazione dell'autostrada che corre in val susa.... chissa allora quella andava bene?...

  8. #198
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da marcolino1969 Visualizza Messaggio
    oltre a capire come mai ai francesi tali opere vanno bene, sarebbe utile capire pure cosa si diceva ai tempi della realizzazione dell'autostrada che corre in val susa....
    Mi pare che in merito ti abbiano già risposto. Ti è sfuggito?

  9. #199
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da marcolino1969 Visualizza Messaggio
    oltre a capire come mai ai francesi tali opere vanno bene, sarebbe utile capire pure cosa si diceva ai tempi della realizzazione dell'autostrada che corre in val susa.... chissa allora quella andava bene?...
    Guarda,di tutto si può dire,meno che i valsusini non vogliono il progresso: parliamo di una valle che ha una strada statale,una strada provinciale da Torino a Novalesa,un'autostrada da Torino al Frejus e una linea ferroviaria. Non esiste un'altra valle in Piemonte così ricca di collegamenti.

    Riguardo alla questione dei soldi pubblici,in particolare in Piemonte sono anni che la gente chiede infrastrutture:

    - DAV in Valle Stura (come avevo già scritto): il traffico in valle è discreto,ma ci sono molti camion,poichè è la strada per il Colle della Maddalena. Le strade presenti in valle sono due: una è la classicissima Statale 21 (da Borgo San Dalmazzo alla Maddalena) e l'altra è una vecchia militare (da Piano Quinto a Vinadio). Quest'ultima,tortuosa e stretta,è percorribile solo dalle autovetture e NON è una scorciatoia,anzi. La Statale,invece,ha un piccolo grande problema: passa nei centri abitati dei paesi. Nella bassa valle (Gaiola,Moiola) il problema non si pone: la strada è larga. Ma in media valle (Demonte e Aisone) sono nati seri problemi per il passaggio dei camion. La statale passa all'interno del centro storico e il passaggio dei mezzi pesanti smuove le fondamenta delle abitazioni: le vie del centro storico sono piccole e i camion non incrociano,quindi si creano ingorghi e piccoli imbottigliamenti. Ad Aisone è stato messo apposta un semaforo che alterna il traffico,con il risultato che si creano altre code e disagi. La richiesta della popolazione locale è di una circonvallazione o una variante che passi al di fuori del centro cittadino perlomeno per i paesi di Demonte e Aisone.

    - tangenziale di Carmagnola: la Statale 20 (la "Torino-Cuneo") è di molto migliorata negli anni,poichè al posto di semafori sono state messe delle rotonde,è stata fatta una circonvallazione che evita completamente Racconigi,Savigliano è diventata percorribile in brevissimo tempo,ecc. L'unico grosso problema è Carmagnola,una cittadina perennemente intasata dal traffico per il fatto che si tratta di uno snodo piuttosto importante: tutto il traffico (che non viaggia su autostrada) da Torino per Cuneo,Bra,Alba e il Roero passa da lì. La zona è tempestata di semafori (ce ne sarà uno ogni 200metri): un vero inferno. Risultato: se parto da Cuneo ci impiego 45-50minuti per arrivare a Carmagnola (60km),dopodichè ce ne vogliono 15-20min per attraversarla.. La richiesta è di una tangenziale che eviti completamente Carmagnola,un prolungamento di quella di Racconigi.

    - Tenda bis
    Il Traforo del Tenda (non so se qualcuno di voi ha avuto la "fortuna" di percorrerlo) è un buco ottocentesco a traffico alternato..talvolta chiude perchè il soffitto della galleria CASCA A PEZZI. E' talmente stretto che solo le macchine riescono ad incrociare lì dentro,mentre già una macchina ed un camper non incrociano. Nei weekend,penso per evitare incidenti dato l'alto numero di veicoli che lo percorrono,c'è il grandioso traffico alternato: a intervalli di 12 o 14 minuti passano prima quelli da un versante,poi quelli dall'altro. Il risultato è una coda CHILOMETRICA che si snoda lungo tutti i tornanti della Roya. Quando,infine,si riesce a svalicare (grosso modo mezz'ora/tre quarti d'ora per percorrere alla fine 5-6km) e si supera Limone,ecco che inizia un'altra coda chilometrica: quella del semaforo di Vernante. Anche lì,ci si impiega una cosa come 15-20minuti per percorrere 3 o 4km. Morale: abbiamo un tunnel marcissimo e pericoloso,è stato steso il progetto del Tenda-bis,TUTTA la popolazione locale (italiana e francese) è pienamente favorevole,TUTTI sono favorevoli (anche le istituzioni locali come la Provincia e la Comunità Montana)...risultato? C'è un progetto,sono anni che si tergiversa (soprattutto le istituzioni francesi),ma nessuno ha ancora mosso un dito. Per questo (ed altri motivi) mi piacerebbe che i soldi "nostri" siano utilizzati per queste cose,anzichè investiti in un'opera mastodontica e dissanguante.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #200
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Scusate.

    Inizialmente ero anche io molto contrario alla Tav. E concettualmente lo sono ancora.
    Era molto meglio sviluppare lo scambio gomma-binario, creare una linea merci parallela etc etc.
    Tutte cose che avete scritto, e che filosoficamente condivido.

    Ma la Tav è stata costruita. Da Napoli (?) a Torino (?).
    Ora manca un piccolo pezzetto, un tappo di bottiglia, per raccordarla ad un contesto Europeo.
    E' troppo tardi per essere contro.
    Ora rischia davvero di diventare un'opera inutile.
    Beh, sì e no; se parliamo di merci, in Francia la TAV proprio non c'è; se parliamo di passeggeri, da Milano verso est non c'è una beata fava.

    Premesso che delle istanze dei valsusini non me ne potrebbe fregar di meno, quel tratto di TAV ritengo costi troppo relativamente al ritorno/utilità e che altre opere avrebbero potuto avere una maggiore priorità; anche perchè la nostra economia ormai guarda ben più a est che ad ovest, e le merci è ben più importante farle scorrere velocemente verso Budapest piuttosto che verso Parigi, dove comunque troveranno linee merci obsolete (ripeto: la TAV francese, almeno la rete attuale, è solo passeggeri).

    Altro che piccolo pezzetto per raccordarla ad un contesto europeo: a est di Milano c'è il deserto.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •