-
Vento forte
Ricerca inglese: Il Caffè non serve a nulla!
quoto dal corriere:
svolta dalla britannica University of East London, la ricerca inglese ha messo alla prova i risvegli di due gruppi di persone, in totale 88 cavie dai 18 ai 47 anni, consumatori abituali di caffè per colazione: un primo gruppo ha continuato a ricevere la sua tazza di caffeina fumante appena sveglio, mentre a un secondo, totalmente ignaro, è stato somministrato il decaffeinato. Dopo un breve periodo di prova, i partecipanti sono stati interrogati sulle loro performance mattutine: concentrazione, livelli di risposta, alla guida e al lavoro, reazioni agli imprevisti, vitalità
Lo studio è dunque riuscito a dimostrare che il cervello, prima ancora del fisico, richiede la sua dose di caffeina per riflesso incondizionato, nonostante le prestazioni fisiche si equivalgano con o senza la prima tazzina del giorno.
Il primo caffè del mattino? Inutile - Corriere della Sera
lol...
prima di tutto quello che chiamano "riflesso incondizionato" è astinenza. e l'astinenza da caffeina è all'80-90% fisica e non psicologica. al mattino ci si sveglia "rintronati" proprio perchè l'uso della caffeina condiziona la qualità del sonno e la prima cosa che chiede il corpo al mattino è altra caffeina. la crisi di astinenza da abuso di caffeina può arrivare livelli simili a quella da eroina, tanto che negli USA, la caffeine withdrawal è qsi considerata una malattia vera e propria e probabilmente la introdurranno nel nuovo DSM
la caffeina è una droga psicostimolante la cui LD50 (dose mortale nel ratto) è di poco superiore a quella della cocaina. il 95% della popolazione mondiale è tossicodipendente da caffeina e ne è inconsapevole. la caffeina è ovunque: tè, caffè, cioccolato (quindi ogni gelato, dolce, biscotto, etc.. al cioccolato), coca cola, redbull, cosmetici, etc..
alla fine l'articolo ben evidenzia come sia meglio non dare caffeina ai bambini. cosa impossibile visto che l'alcalode della caffeina è dentro le piante del cacao. per le quantità contenute dipende cmq molto da che tipo di cioccolato si mangia.
la cosa "malata" di tutto ciò è che le vecchie industrie come, quella della coca-cola (che all'inizio conteneva l'alcaloide della cocaina) e quelle nuove degli energy drinks, hanno fatto e stanno facendo miliardi di $ solo in base all'incredibile dipendeza e tolleranza che questo stimolante riesce a dare. io purtroppo ne so qualcosina... visto che ho iniziato con il tè, il cioccolato e la coca-cola a 6 anni e ho finito per bere 1 litro di caffè americano (quello di starbucks) al giorno.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri