Pagina 7 di 13 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 128
  1. #61
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Come fai a dire che la cucina greca fa schifo ed è poco varia? Non parliamo poi di quella mediorientale... Ovvio, i paragoni non vanno fatti con l'Italia (noi siamo avantaggiati da una storia che ci ha visti sempre divisi, siamo un'accozzaglia di popoli e tradizioni diverse, ovvio che alla fine risulta una cucina molto varia). Ma davvero non si può leggere una cosa del genere, che si potrebbe applicare alla cucina anglosassone (anche se in Irlanda ho mangiato cose molto buone ad esempio). Unico appunto alla cucina greca: pur essendo un posto circondato dal mare, non hanno chissà che cucina basata sul pesce. In questo somigliano molto ai sardi...
    @Latos: non è vero che all'estero si paga tanto, almeno non ovunque. Nei paesi anglosassoni sì, sicuramente, e devo dire anche in Spagna se vuoi mangiare davvero bene devi uscire un po' di soldi (ma forse l'esperienza che ho avuto nella capitale non fa testo per il resto del paese). In Germania io non ho mai speso cifre esorbitanti per cene serie e di qualità
    Ad esempio di quella greca posso solo che parlar bene, ho fatto 1 sett a Rodi mangiando nei ristorantini un po imboscati, e devo dire di aver mangiato veramente bene
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  2. #62
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo di cibarie: che si mangia nei paesi europei

    Ciao a tutti
    il topic è molto bello, ma dobbiamo partire dal presupposto che non è possibile paragone la cucina italiana con quella degli altri paesi (non era la base di partenza di chi ha aperto il topic immagino)..
    Ho avuto modo di girare molti paesi europei e devo dire che a parte qualche nazione (vedi l'Inghilterra) dove non esiste una vera e propria cultura del mangiare, negli altri paesi esiste una certa varietà di pietanze che molti non hanno mai avuto la fortuna di scoprire.
    Spesso il turista non ha il tempo di scoprirla e si fa fuorviare dalla cucina degli alberghi internazionali oppure rimane abbagliato da alcuni ristoranti dei centri cittadini dove per ovvi motivi la cucina è internazionalizzata per venire incontro alle terribili lacuni che i turisti hanno.

    Bisognarebbe invece provare a girare lontano dai centri storici oppure avere l'accortezza di informarsi dove è possibile provare la cucina locale.
    persino in Scozia sono riuscito a trovare una certa varietà di piatti che non sono niente male.

    Ricordatevi però che noi italiani dobbiamo cercare di dimenticare la nostra cucina all'estero e di provare invece le pietanze del luogo.

    ovvio poi che i sapori che incontriamo sono influenzati anche dal clima del luogo,,Impensabile trovare i sapori mediterrai in norvegia dove l'olio extra vergine di oliva non può crescere e quindi la cucina è improntata al clima che non è propriamente mediterraneo.
    Insomma non tutto è da scartare, anzi...avendo il tempo e le possibilità di girare si scoprono piatti e tradizioni che possono solo sorprendere..poi ripeto, paragonare la cucina italiana con quella tedesca è come paragonare una ferrari con un furgone iveco.

    mi spiace per gli inglesi, ma loro proprio in classifica non ci possono entrare

    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  3. #63
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo di cibarie: che si mangia nei paesi europei

    In generale.. mi son trovato male andando verso nord, benino verso est e ovest (Balcani, Grecia, Spagna, ecc.) discretamente verso l'estremo Oriente (cinese in primis), non male l'indiano e l'etiope.. negli States non ho mai capito cosa realmente mangiavo.. mangiavo per fame più che altro.. XD

    Poi ovvio, un discorso lo si può fare escludendo appunto l'Italia..

  4. #64
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Quoto Roby e Zero.


  5. #65
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo di cibarie: che si mangia nei paesi europei

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    il senso e' avere la voglia e, a volte, anche il coraggio di sperimentare COSA mangiano realmente in un posto senza pregiudizi e senza fissarsi solo su quei due o tre piatti di cui si ha sentito parlare.
    questo è l'atteggiamento giusto, però poi a mio avviso, bisognerebbe vedere cosa mangiano i locali nel quotidiano. E vedere sta cosa nel tempo.
    Se la cucina di alcuni posti è poco varia, alla fine può risultare monotona e anche nn salutare.
    Magari noi da turisti es. mangiamo stinco di maiale alla trattoria del luogo una volta e va bene....ma se nel posto in questione nelle case dei locali, ripetono piatti a base di carne e patate(è un esempio eh...) più volte nella settimana...proprio salutare e varia la cucina del posto nn è...

    Secondo me di questi fattori bisogna tener conto per dire es. in Francia si mangia bene(mediamente)....in Germania meno(es.)....ecc. ecc.

  6. #66
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo di cibarie: che si mangia nei paesi europei

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    questo è l'atteggiamento giusto, però poi a mio avviso, bisognerebbe vedere cosa mangiano i locali nel quotidiano. E vedere sta cosa nel tempo.
    Se la cucina di alcuni posti è poco varia, alla fine può risultare monotona e anche nn salutare.
    Magari noi da turisti es. mangiamo stinco di maiale alla trattoria del luogo una volta e va bene....ma se nel posto in questione nelle case dei locali, ripetono piatti a base di carne e patate(è un esempio eh...) più volte nella settimana...proprio salutare e varia la cucina del posto nn è...

    Secondo me di questi fattori bisogna tener conto per dire es. in Francia si mangia bene(mediamente)....in Germania meno(es.)....ecc. ecc.
    proprio per questo cito spesso la cucina spagnola. oltre ad esserci stato numerose volte c'e' mio cognato (italiano) che ci vive da oltre 10 anni e la sua compagna e' spagnola... quindi ho avuto modo di mangiare NON da turista
    Ed e' una cosa che cerco, nei limiti del possibile, di fare ovunque vada
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  7. #67
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo di cibarie: che si mangia nei paesi europei

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti
    il topic è molto bello, ma dobbiamo partire dal presupposto che non è possibile paragone la cucina italiana con quella degli altri paesi (non era la base di partenza di chi ha aperto il topic immagino)..
    Ho avuto modo di girare molti paesi europei e devo dire che a parte qualche nazione (vedi l'Inghilterra) dove non esiste una vera e propria cultura del mangiare, negli altri paesi esiste una certa varietà di pietanze che molti non hanno mai avuto la fortuna di scoprire.
    Spesso il turista non ha il tempo di scoprirla e si fa fuorviare dalla cucina degli alberghi internazionali oppure rimane abbagliato da alcuni ristoranti dei centri cittadini dove per ovvi motivi la cucina è internazionalizzata per venire incontro alle terribili lacuni che i turisti hanno.

    Bisognarebbe invece provare a girare lontano dai centri storici oppure avere l'accortezza di informarsi dove è possibile provare la cucina locale.
    persino in Scozia sono riuscito a trovare una certa varietà di piatti che non sono niente male.

    Ricordatevi però che noi italiani dobbiamo cercare di dimenticare la nostra cucina all'estero e di provare invece le pietanze del luogo.

    ovvio poi che i sapori che incontriamo sono influenzati anche dal clima del luogo,,Impensabile trovare i sapori mediterrai in norvegia dove l'olio extra vergine di oliva non può crescere e quindi la cucina è improntata al clima che non è propriamente mediterraneo.
    Insomma non tutto è da scartare, anzi...avendo il tempo e le possibilità di girare si scoprono piatti e tradizioni che possono solo sorprendere..poi ripeto, paragonare la cucina italiana con quella tedesca è come paragonare una ferrari con un furgone iveco.

    mi spiace per gli inglesi, ma loro proprio in classifica non ci possono entrare



    Piu' che una varieta' di piatti direi che ci sono 4-5 piatti forti non male ma ripeto quel che manca e' la stagionalita',manca la freschezza...sono tutti piatti "spessi",dall'haggis che e' talmente speziato che francamente la carne potrebbe essere cellulosa che nessuno se ne accorgerebbe,al burger,passando per il salmone...

    Capitolo poi tremendo e' la verdura:qui la verdura NON SA DI UN CAZZO...credetemi gia' io non sono proprio un amante della verdura ma cerco di mangiarne tanta di quella che mi piace,ma io vi farei assaggiare gli zucchini scozzesi...non si possono mangiare.Uno prende le trombette liguri sode e saporite e prende queste nefandezze verdi scure,acquose,molli...una roba da vietarne la vendita.
    Stesso dicasi per melanzane/pomodori/insalata.

    Si salvano le classiche verdure nordiche,la zucca,il cavolo...per non parlare poi di certe cose aberranti che mangiano tipo il rafano,le rape,ecc


    Mancano assolutamente i formaggi,tranne le 340 varieta' pietose di cheddar,rosso,giallo,arancione,dritto,lungo,corto...\fp\

    Pur essendo un posto di mare il pesce e' poca cosa,poche specie e francamente non reggono il confronto col pesce mediterraneo.

    Il resto dello UK poi non e' messo meglio,ti rifilano lo yorkshire pudding anche a colazione...\fp\
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  8. #68
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo di cibarie: che si mangia nei paesi europei

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Piu' che una varieta' di piatti direi che ci sono 4-5 piatti forti non male ma ripeto quel che manca e' la stagionalita',manca la freschezza...sono tutti piatti "spessi",dall'haggis che e' talmente speziato che francamente la carne potrebbe essere cellulosa che nessuno se ne accorgerebbe,al burger,passando per il salmone...

    Capitolo poi tremendo e' la verdura:qui la verdura NON SA DI UN CAZZO...credetemi gia' io non sono proprio un amante della verdura ma cerco di mangiarne tanta di quella che mi piace,ma io vi farei assaggiare gli zucchini scozzesi...non si possono mangiare.Uno prende le trombette liguri sode e saporite e prende queste nefandezze verdi scure,acquose,molli...una roba da vietarne la vendita.
    Stesso dicasi per melanzane/pomodori/insalata.

    Si salvano le classiche verdure nordiche,la zucca,il cavolo...per non parlare poi di certe cose aberranti che mangiano tipo il rafano,le rape,ecc


    Mancano assolutamente i formaggi,tranne le 340 varieta' pietose di cheddar,rosso,giallo,arancione,dritto,lungo,corto...\fp\

    Pur essendo un posto di mare il pesce e' poca cosa,poche specie e francamente non reggono il confronto col pesce mediterraneo.

    Il resto dello UK poi non e' messo meglio,ti rifilano lo yorkshire pudding anche a colazione...\fp\
    Difatti mangiare in UK è come subire una tortura...ho provato e cercato ma dopo due settimane lo stomaco entra in crisi..A volte ero costretto a soggiornare per una settimana intera e a mezzodì ero costretto a mangiare nella mensa aziendale (ho visto cose che voi umani non potete immaginare).

    Situazione tragica ma migliore rispetto al 1984/85 dove la tortura era durata quasi 6 mesi..Pensa che a quei tempi era difficile anche trovare nei supermercati prodotti commestibili...adesso la situazione è migliorata, ma come ho scritto prima l'Inghilterra è un mondo a parte e non merita di entrare in classifica...

    A livello culinario non ti invidio proprio
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  9. #69
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo di cibarie: che si mangia nei paesi europei

    Scusate...racchiudiamo il topic...
    Non mi pare che nessuno abbia scritto(per par condicio) che non voglia provare nulla o che non abbia provato nulla. Ergo c'è fraintendimento un pò
    da tutte le parti.
    Dunque per concludere,una volta che si è provata la cucina di più paesi e che quindi ci si possa ritenere "aperti di mente",senza pregiudizi,con la voglia di
    sperimentare perchè si è in un luogo nuovo,da visitare anche negli odori e nei profumi...
    Ecco,fatto ciò, qual è la conclusione?????
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #70
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo di cibarie: che si mangia nei paesi europei

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Piu' che una varieta' di piatti direi che ci sono 4-5 piatti forti non male ma ripeto quel che manca e' la stagionalita',manca la freschezza...sono tutti piatti "spessi",dall'haggis che e' talmente speziato che francamente la carne potrebbe essere cellulosa che nessuno se ne accorgerebbe,al burger,passando per il salmone...

    Capitolo poi tremendo e' la verdura:qui la verdura NON SA DI UN CAZZO...credetemi gia' io non sono proprio un amante della verdura ma cerco di mangiarne tanta di quella che mi piace,ma io vi farei assaggiare gli zucchini scozzesi...non si possono mangiare.Uno prende le trombette liguri sode e saporite e prende queste nefandezze verdi scure,acquose,molli...una roba da vietarne la vendita.
    Stesso dicasi per melanzane/pomodori/insalata.

    Si salvano le classiche verdure nordiche,la zucca,il cavolo...per non parlare poi di certe cose aberranti che mangiano tipo il rafano,le rape,ecc


    Mancano assolutamente i formaggi,tranne le 340 varieta' pietose di cheddar,rosso,giallo,arancione,dritto,lungo,corto...\fp\

    Pur essendo un posto di mare il pesce e' poca cosa,poche specie e francamente non reggono il confronto col pesce mediterraneo.

    Il resto dello UK poi non e' messo meglio,ti rifilano lo yorkshire pudding anche a colazione...\fp\
    Allora, quando sono stato in Scozia la verdura non sapeva assolutamente di nulla. Ma ho sempre pensato che anche la verdura italiana non fosse un granché, in generale, a parte cose più caratteristiche tipo i pomodori; non è che faccia schifo, intendiamoci...ma non ritengo che sia il "forte" della cucina italiana.
    La cucina italiana è una delle migliori del mondo per varietà, ricchezza e, diciamolo, anche "sanità" dei piatti, e questo non l'ha mai messo in dubbio nessuno (anche se i gusti sono gusti, ed i piatti italiani possono non piacere); la varietà di cucine regionali che si trova in Italia è quasi impossibile da trovare in molti altri paesi. Il punto però è che in questa discussione non si doveva dire cos'è meglio o peggio, ma cosa si mangia negli altri paesi.
    In ogni caso, io non ho molte esperienze estere ma per quello che ho visto posso dire che all'estero TROPPO spesso la gente tenta di cimentarsi in piatti italiani che ovviamente non riescono bene soprattutto perché gli ingredienti di base non sono buoni. Ad esempio la famiglia che mi ospitò in Scozia tentava spesso di cucinarmi la pasta, che faceva sempre schifo (non parliamo di quella del college...immangiabile) non perché loro non sapessero cucinarla ma perché era proprio la pasta ad essere cattiva. Le poche volte che mi hanno cucinato prodotti tipici della zona li hanno fatti bene ed erano molto saporiti.
    Quando sono stato in Austria ho sempre mangiato divinamente. Trovo che la cucina dei paesi nordalpini sia ottima.
    Quindi insomma se uno va in Germania e pretende di mangiare cibo italiano è ovvio che mangerà da schifo ma non credo che la cucina del centro-nord europa sia così orrenda come viene dipinta.
    Un posto dove credo si mangi veramente MALE sono gli USA; ho visto certi programmi in tv dove nei ristoranti, anche in quelli chic, cucinavano piatti che qui in Italia sarebbero da arresto. Eppure gli ingredienti buoni ce li avrebbero.
    Ultima modifica di nevearoma; 26/09/2011 alle 17:08
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •