Pagina 1128 di 3057 PrimaPrima ... 1286281028107811181126112711281129113011381178122816282128 ... UltimaUltima
Risultati da 11,271 a 11,280 di 30569
  1. #11271
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ragazzi ocio che non si possono fare nomi di politici

  2. #11272
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Anche 10 miliardi sono il nulla.


  3. #11273
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Interessante ( ) articolo questa mattina su Milano Finanza:

    MF - Articolo su prelievo forzoso.png



    Veramente: come citato, il 6 x 1000 di Amato non verrebbe manco piu' ricordato, in tale eventualita' !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #11274
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Quei 5 miliardi di taglio sono la somma cumulativa sui 3 anni. Il taglio è di circa 1.5 miliardi/anno e verrà rifinanziato per 3 anni. Temo che non se ne accorgerà quasi nessuno di questo mini-taglio
    Ultima modifica di virganevosa; 16/10/2013 alle 12:31
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  5. #11275
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Stando a quello che ho sentito, quindi non da prenderle con le molle, ma con il memory foam (bella questa... ), si parla mediamente di 15 Euro/mese di aumento corrispondenti, su 13 mensilità a circa 200 Euro l'anno.
    Che corrisponde alla quota IMU risparmiata ovvero alla salvezza dell'economia italiana.
    Siamo a 2 salvezze nel giro di nulla.
    Vedo già all'orizzonte uno scatto cinese del PIL...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #11276
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Stando a quello che ho sentito, quindi non da prenderle con le molle, ma con il memory foam (bella questa... ), si parla mediamente di 15 Euro/mese di aumento corrispondenti, su 13 mensilità a circa 200 Euro l'anno.
    Che corrisponde alla quota IMU risparmiata ovvero alla salvezza dell'economia italiana.

    Siamo a 2 salvezze nel giro di nulla.
    Vedo già all'orizzonte uno scatto cinese del PIL...
    Stamattina caviale e tartufi a colazione! \as\\as\\as\
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  7. #11277
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Senza entrare nel merito della manovra (5 mld sono tanti/pochi, si poteva fare di più,ecc) c'è una roba che mi terrorizza: la decisione su come/dove destinare la riduzione delle imposte e connesse risorse spetterà AL PARLAMENTO E ALLE PARTI SOCIALI. Gente che in maggioranza di economica e scienze sociali non sa una fava, sindacati e confindustria? \fp\

    Io su queste cose proprio farei valere solo la parola dei ministri e collaboratori coinvolti. Non sarà molto democratico ma amen.
    Sei sicuro che abbiano veramente più competenza dei soggetti da te citati prima?

    Spetta che rido va \as\

    Comunque 5 miliardi sono effettivamente pochi, ma d'altra parte quando si cerca di inseguire a tutti i costi il famigerato 3% di deficit/PIL che l'Italia NON riuscirà mai a rispettare, questo è il risultato. L'unica cosa che l'Italia dovrebbe fare ora è fare come la Francia, ossia prendere atto di quella che è la realtà, e cioè che il parametro del 3% non riuscirà a essere rispettato e negoziare uno sforamento, per poi effettuare politiche rivolte alla crescita prima di tutto con l'obiettivo poi di rientrare all'interno dei parametri del Fiscal Compact nel 2016 circa.

    Inutile continuare a far finta che sarà possibile per l'Italia rispettare tale parametro: non è così, perchè se si continuerà a stringere calerà il PIL e dunque calerà il denominatore (e non aumenteranno in compenso le entrate), se invece si "detasserà" a deficit, come mi auguro il Def. /PIL inizialmente andrà oltre il 3% per poi potervi rientrare più avanti. Francamente non vedo perchè continuare a far finta di riuscire a inseguire un obiettivo impossibile tramite manovre una più insulsa dell'altra.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #11278
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sei sicuro che abbiano veramente più competenza dei soggetti da te citati prima?
    Quotone ...

    Io rimango veramente sempre più perplesso dell'incompetenza che regna ovunque, dal governo fino alle parti sociali ... e rimango sempre più perplesso perchè sono chiamati ad affrontare problemi che una persona dotata di licenza elementare è in grado di approcciare solamente con l'utilizzo della logica innata.

    Se non si capisce che stimolare il lato della domanda, in questa fase, significa gettare risorse al vento allora non se ne esce proprio. Io mi chiedo come si può pensare di risollevare il Pil partendo dall'ultimo anello della catena, cioè dall'incentivazione diretta dell'occupazione e del sostegno al reddito. Le risorse devono essere indirizzate interamente a sostegno dell'offerta, quindi deve essere incentivata la produzione la cui conseguenza diretta è la successiva trasmissione al mercato del lavoro e al reddito. E qui l'incompetenza è del governo e dei sindacati. Però, ancor prima dell'incentivazione della produzione occorre una politica industriale seria, cioè occorre fare sistema e stabilire cosa produrre. Perché se continuiamo a produrre la punto o i suv o beni di mercati oramai saturi allora nemmeno l'incentivo alla produzione espleterà i suoi effetti sull'intero sistema economico. Mancano idee, manca un piano induistriale, mancano industriali con le palle e di larga veduta, mancano competenze, manca scolarizzazione. Occorre aprire nuovi mercati e con una confindustria così non se ne esce
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  9. #11279
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sei sicuro che abbiano veramente più competenza dei soggetti da te citati prima?

    Spetta che rido va \as\

    Comunque 5 miliardi sono effettivamente pochi, ma d'altra parte quando si cerca di inseguire a tutti i costi il famigerato 3% di deficit/PIL che l'Italia NON riuscirà mai a rispettare, questo è il risultato. L'unica cosa che l'Italia dovrebbe fare ora è fare come la Francia, ossia prendere atto di quella che è la realtà, e cioè che il parametro del 3% non riuscirà a essere rispettato e negoziare uno sforamento, per poi effettuare politiche rivolte alla crescita prima di tutto con l'obiettivo poi di rientrare all'interno dei parametri del Fiscal Compact nel 2016 circa.

    Inutile continuare a far finta che sarà possibile per l'Italia rispettare tale parametro: non è così, perchè se si continuerà a stringere calerà il PIL e dunque calerà il denominatore (e non aumenteranno in compenso le entrate), se invece si "detasserà" a deficit, come mi auguro il Def. /PIL inizialmente andrà oltre il 3% per poi potervi rientrare più avanti. Francamente non vedo perchè continuare a far finta di riuscire a inseguire un obiettivo impossibile tramite manovre una più insulsa dell'altra.
    Io sono fermamente convinto che ci siano delle dinamiche interne "ai palazzi" e al paese praticamente inattaccabili. E questo e' largamente dimostrato dal fatto che negli anni ci sono stati nei vari ministeri personaggi di alto livello che non hanno partorito praticamente niente di memorabile o comunque hanno visto la loro opera completamente frenata od ostacolata. Penso a gente come Giovannini, Padoa-Schioppa, Saccomanni, Andreatta (un po' piu' indietro), la Fornero (e qui riderai ancora di piu', lo so), lo stesso Prodi, giusto per citare i primi che mi vengono in mente...per non parlare dei vari collaboratori.

    Io non penso di saperne piu' di loro, e penso che ben pochi lo possano pensare.

    In parole povere, penso che un segretario di sindacato oggi abbia ben piu' "potere" all'atto pratico di un ministro.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  10. #11280
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Io sono fermamente convinto che ci siano delle dinamiche interne "ai palazzi" e al paese praticamente inattaccabili. E questo e' largamente dimostrato dal fatto che negli anni ci sono stati nei vari ministeri personaggi di alto livello che non hanno partorito praticamente niente di memorabile o comunque hanno visto la loro opera completamente frenata od ostacolata. Penso a gente come Giovannini, Padoa-Schioppa, Saccomanni, Andreatta (un po' piu' indietro), la Fornero (e qui riderai ancora di piu', lo so), lo stesso Prodi, giusto per citare i primi che mi vengono in mente...per non parlare dei vari collaboratori.

    Io non penso di saperne piu' di loro, e penso che ben pochi lo possano pensare.

    In parole povere, penso che un segretario di sindacato oggi abbia ben piu' "potere" all'atto pratico di un ministro.
    Non dimenticare mai la Corte dei Conti e la Tesoreria...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •