Pagina 1165 di 3057 PrimaPrima ... 1656651065111511551163116411651166116711751215126516652165 ... UltimaUltima
Risultati da 11,641 a 11,650 di 30569
  1. #11641
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non era obbligatorio ratificare il Fiscal Compact. Non facendolo, tuttavia, non si possono prendere prestiti dall'ESM. Ragionevolissimo, visto che senza una deadline precisa paesi di cialtroni come la Grecia non avrebbero mai mosso il culo e avrebbero continuato a indebitarsi finchè qualcuno gli avesse prestato i soldi.

    Con gli asini non ci si può ragionare, bisogna prenderli a calci
    .
    Ineccepibile !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #11642
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Hai ragione, dovevo specificare nell'accademica economica. Tutti che pontificano, dalle loro laute cattedre, sulla base di libri-Bibbia, senza un minimo aggancio alla realtà di ogni giorno. Si perdono in grafici, tabelle, diagrammi, tutto costruito a tavolino; e nel mondo reale le cose vanno a scatafascio.
    Ma cosa ne sai? Come fai a dire certe cose?
    Odio quando parte la solita caccia alle streghe, tipica tra l'altro della nostra cultura.

    Hai una conoscenza tale del materiale prodotto dalle varie universita' in questi anni per sostenere una tesi simile o siamo alla saga della demagogia da bar?
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  3. #11643
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    BBC News - Ireland exits recession as economy grows

    Il 15 dicembre escono anche dal programma di aiuti dell'IMF. È stata dura, son tornati indietro, ma han fatto quel che dovevan fare e ora son fuori dalla recessione. Francia e Italia invece preferiscono le parole ai fatti, e i risultati si vedono.

    La Francia è tutt'altro che solida. Oltre a una spesa pubblica ridicola il settore manifatturiero/industriale è morto e non per colpa della crisi.
    Si, ma a parte la Germania nell'Eurozona chi è che sta andando bene ?

  4. #11644
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Ma cosa ne sai? Come fai a dire certe cose?
    Odio quando parte la solita caccia alle streghe, tipica tra l'altro della nostra cultura.

    Hai una conoscenza tale del materiale prodotto dalle varie universita' in questi anni per sostenere una tesi simile o siamo alla saga della demagogia da bar?
    Beh, non mi pare che ricette (anche se non piace il termine) suggerite dai vari geni economisti mondiali siano finora state d'aiuto per risolvere, o anche solo migliorare, la situazione esistente. Non mi pare poi, che gran parte dei cattedratici in questione abbia mai messo naso fuori dalla vita universitaria o "amministrativa"...qualcuno l'avrà fatto, non so, ma i più saranno stati alla peggio nel consiglio d'amministrazione di società finanziarie o grandi banche, altre grandi perle che ci portiamo sul groppone (...Lehman Brothers, tripla A fino al giorno del fallimento...).
    Poi boh, ognuno la pensa come la deve pensare; ma a me vedere Rehn o la Lagarde o Weidmann che pontificano dall'alto del loro soglio pontificio non mi lascia tanto tranquillo. L'unico in cui ho un po' più di fiducia lì dentro è Draghi, che perlomeno sembra capire cosa va fatto.

  5. #11645
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Si, ma a parte la Germania nell'Eurozona chi è che sta andando bene ?
    La Germania non sta andando così bene, anche perchè hanno interi settori (es. servizi) ingessatissimi e con un enorme bisogno di liberalizzazioni. Il problema però non è avere meno Europa, è avere più Europa, e da questo orecchio sia chi sta meglio (Germania) sia chi sta peggio (Francia) non ci vuole sentire. L'inera economia dell'Eurozona è vecchia, ingessata, poco competitiva ed appesantita da welfare insostenibili e spesso insensati. Se non ci si mette tutti insieme nell'ordine di idee che non possiamo continuare su questa strada non andiamo da nessuna parte, ma le cause sono economiche e politiche, non finanziarie.


  6. #11646
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    altre grandi perle che ci portiamo sul groppone (...Lehman Brothers, tripla A fino al giorno del fallimento...).
    In che senso? È stato quasi tutto ripagato: Bailouts close to turning a profit - Sep. 15, 2013


  7. #11647
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Per "perle" intendo proprio l'esistenza di una economia virtuale speculativa che ha addirittura il predominio su quella reale. E non dirmi che la tripla A a Lehmann fosse accettabile, peraltro data dagli stressi geni dell'economia che oggi, a qualche anno di distanza, declassano stati su stati come fossero birilli.
    Ah, le agenzie di rating, terza grande perla.

  8. #11648
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Ma per carità, verissimo quello che tu dici. Ma era proprio necessario, nel caso greco e non solo, attuare una terapia d'urto come quella scelta?
    L'unica.... Mmmm... No. Rifaccio.
    Il vero errore commesso nel caso greco è stato prenderli dentro all'UE. D'altra parte se questi han truccato bilanci... Chi è causa del suo mal... (Poi magari parliamo anche dei controllori...).
    Poi ne è stato commesso un secondo ovvero perdere una marea di tempo: vi teniamo, vi cacciamo, ristrutturiamo il debito, anzi no e mesi che se ne sono andati intanto che la situazione si incrancreniva.
    Ma il peccato originale non è certo stato "la cura".
    Quello che io non riesco a capire è perchè debba essere tollerato che se uno si indebita oltre le proprie possibilità di ripagarlo (qualcuno sta dicendo Italia per caso?) non debba poi esserne lui a pagarne le conseguenze. Ora... Non dico che necessariamente la cura sia quella messa in opera dagli usurai di professione però checcazzo...

    E sicuramente alla Grecia è stata imposta una cura da cavallo. Ma l'alternativa qual era? Semplice: mandarli fuori dall'UE a calci in culo e che poi si arrangiassero a finanziarsi per conto loro sui mercati. Se pensi che, per dirla alla NoSync, esportando feta o vendendo il Partenone oggi starebbero meglio...

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    improvvisamente, si decide che tutti i paesi nel 2014 devono avere il pareggio di bilancio, senza considerale le singole situazioni.
    Beh, a noi va grassa allora visto che ci concedono il 3% di sforamento... E peraltro sul fronte debito che l'inserire il fiscal compact in costituzione fosse una colossale minchiata io l'ho scritto da qualche anno... Ovviamente ci son tutte le vie d'uscita del caso altrimenti saremmo morti...

    Ma tornando a noi o alla Grecia, io sento sempre un sacco di critiche, una volta alla Germania, una volta alla BCE, una volta a Obama , ma a chi ci ha portato in questa situazione molto meno. Ma a parte questo, mai che io senta proporre, possibilmente a suon di numeri, delle alternative...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #11649
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    No, nel mondo accademico io non ho proprio fiducia.
    E le decisioni a chi le facciamo prendere? A chi non sa di cosa parla?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #11650
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Hai ragione, dovevo specificare nell'accademica economica. Tutti che pontificano, dalle loro laute cattedre, sulla base di libri-Bibbia, senza un minimo aggancio alla realtà di ogni giorno. Si perdono in grafici, tabelle, diagrammi, tutto costruito a tavolino; e nel mondo reale le cose vanno a scatafascio.
    E invece i nostri grandi "policy maker" che di quei libri o quei grafici non ne han letto uno manco per sbaglio si vede che bei risultati che ottengono...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •