"Colpa" della deludente asta spagnola di questa mattina:
Questa mattina il Tesoro spagnolo ha collocato bonos per 2,59 miliardi di euro, nella parte bassa della forchetta 2,5-3,5 miliardi prevista. I bonos con scadenza 2015 sono stati assegnati con rendimento pari a 2,96% contro il 2,748% dell'asta precedente, e un bid to cover in forte ribasso a 2,41 dal 4,96 precedente. I bonos con scadenza 2016 sono stati assegnati con rendimento pari a 4,319% contro il precedente 3,376%. I bonos con scadenza 2020 sono stati assegnati con rendimento pari a 5,338% dal precedente 5,156%.
La scadenza piu' penalizzata e' stata il 5 anni, cose a ben vedere gia' viste anche con i ns. BTP nel passato recente....
- FTA Online News
Il risultato dell'asta spagnola è conseguenza: adesso si paga la seconda discesa della W della recessione.
Della quale non si vede esattamente l'uscita ...
E le politiche recessive in recessione spaventano. Come è giusto che sia, peraltro.
Peccato che i soldi per farne di espansive son finiti 3 anni fa (anche se forse dovrei dire 6).
I nuovi miracoli italiano e spagnolo ..............................................
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
CDS "periferici" ovviamente in rialzo:
Cds dell'Europa periferica in forte rialzo in tarda mattinata. I credit default swap della Spagna fanno un balzo di 20 punti base a quota 457 bp e quelli italiani segnano un rialzo di 25 punti base portandosi a quota 407 punti base. Il cds sul Portogallo si attesta 32,5 punti upfront e segna un rialzo di 0,5 punti mentre il cds irlandese guadagna 6 punti base tornando a quota 565 bp. Sui cds pesa lo scarso successo di domanda dei bond spagnoli collocati oggi. Sono stati prezzati 2,59 milioni di euro di bond nella parte bassa della forchetta compresa tra 2,5 e 3,5 miliardi di euro di titoli in collocamento annunciati al mercato. In crescita anche i rendimenti sulle varie scadenze. Per oggi e' attesa la decisione sui tassi d'interesse dell'Eurozona che dovrebbero rimanere invariati.
- FTA Online News
Tutto sui Treasury: se e' vero che non rendono una "mazza" e' altresi' probabile, alla fine, ottenere i "frutti" con il cambio, probabilmente....
![]()
En passant ... Lo spread spagnolo ora è a 388 e veleggia verso quota 400 che è in prossimità dei massimi storici (toccati quando il nostro vide quota 575).
Ovviamente ci trascina a meraviglia (ora 353 a 390).
C'è di nuovo puzza di effetto contagio ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
si MAx, ma noi più di cosi cosa possiamo fare?
A questi benedetti mercati gli abbiamo dato la testa del governo in carica,
l'uomo che volevano loro come PDC e un mucchio di stangate su tutti i fronti.Perchè ancora noi?
Perchè questo "contagio"?
Insomma mi viene da pensare,
ma ne valeva la pena farsi trombare da Monti in questo modo se poi questi nostri scacrifici non servono a nulla?
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
La risposta all'ultima domanda è facile: ne valeva la pena comunque perchè oggi non siamo più l'anello più debole della catena, quel po' di credibilità riconquistata ha fatto sì che di nuovo vengano pesati anche i fondamentali economici e probabilmente abbiamo evitato il default a breve; e solo per quest'ultima ogni sacrificio è giustificato.
Il rischio contagio lo corriamo per 2 motivi: lo stato della nostra finanza pubblica e la scarsa crescita; nonostante i salti mortali per rimettere in sesto il deficit, il debito pubblico resta lì ed è un macigno che oramai nessuno ignora (tranne forse proprio in Italia); e se si innesca una spirale recessiva chi ha un mercato al limite del feudale
come il nostro è il primo a calare (e l'ultimo a rimettersi in piedi).
Ergo ... Quando qualcuno finisce nel guano, come è in questo momento la Spagna, i primi ad esserci trascinati son quelli più a rischio. E se noi eravamo il più a rischio 4 mesi fa non è che a 4 mesi di distanza possiamo esser diventati un modello di solidità.
Vai a ripescare vari post passati in cui dicevo che ci sarà da sudar sangue per anni e anni. Son passati 4 mesi di quegli anni e anni.
Alcune cose sono state fatte.
Altre sono in essere.
Ma se non si scardinano le varie "caste economiche" (e qui non si è fatto ancora abbastanza) 100 di sacrifici non faranno 100 di risultato.
Cosa possiamo fare?
1. Soffrire
2. Magari far finta di credere a chi, alle prossime elezioni, proporrà una modifica in senso liberista del mercato meno liberista del mondo occidentale o a chi prometterà di mazzulare davvero corrotti e ladri magari impedendogli per sempre l'accesso alle stanze dei bottoni; se mai ci sarà .......................
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
P.S.
Oggi è una di quelle giornate in cui mi piacerebbe avere un po' di liquidità con cui giocare sul mercato dei titoli.
Si vedono salti anche di mezzo punto percentuale tra 2 contratti consecutivi ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
tsè...le prossime elezioni.
Ragazzi, ma per chi si vota? \fp\
Io ho davvero pochissima fiducia per la nostra politica. Credo che purtroppo chiunque vada a governare questo paese, pensi ai propri interessi, a quello della propria società, o quella del famigliare,
ma mai a nessuno interessa disintegrare le caste, creare occupazione e rimettere in piedi questa povera Italia.
Boh, da questo punto di vista sono davvero abbattuto, obiettivamente non seguo nemmeno più i TG perchè non riesco a seguire con occhio costruttivo quello che si dice,
ma dopo tutte le inchiappettate ricevute da tutti, ho davvero paura che qui non si riuscirà mai a cambiare nulla....
davvero riformulo la domanda: per chi dovremmo votare?
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Certo che è inaccettabile vedere che la gente dei vari stati (Italia, Spagna, Grecia, ecc) viene messa alla fame dalle necessità dei ..."mercati"... prima che delle finanze del loro stesso stato.
Peppo ha ragione: che dobbiamo fare di più? A questa domanda io rispondo: nulla. Se secondo i calcoli del Tesoro con le manovre già fatte il bilancio è in salvo o comunque in via di miglioramento come previsto, basta, quello è sufficiente, altro che andare dietro alle speculazioni degli americani.
Segnalibri