Beh, oddio. Se una regione vuole assumere 22.000 dipendenti con i SUOI soldi, faccia pure.
Io,innanzitutto,toglierei le regioni a statuto speciale e le farei diventare tutte a statuto normale...
Lo statuto speciale non è un problema in sè, a mio avviso, VdA, Friuli e Trentino AA mica hanno mai inondato i loro uffici di dipendenti pubblici come fa la Sicilia. però, se essa è autonoma, poi non può venire a chiedere allo stato e alle altre regioni di ripianare i buchi fatti
comunque il vizio di non emettere scontrini oppure di annullarli in seguito (o di non presentare la denuncia dei redditi) è comune in tutta Italia
La mappa delle evasioni Ecco l'Italia che non dà scontrini - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Dipende anche da come sono condotti i controlli:
Se i controlli sono mirati (tengo battuti i negozi che so essere più fuori regola) è normale che le percentuali siano alte rispetto a controlli del tutto casuali. La percentuale di Parma, ad esempio, che è dell'84% son certo sia il risultato di controlli mirati. Poi, per carità l'evasione esiste ma in termini inferiori..
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ho scritto che ne sono certo perchè è stato proprio dichiarato che i controlli erano mirati.
E comunque, per la stessa natura dei controlli, è praticamente impossibile agire in maniera omogenea in tutta Italia. Motivo per cui mi permetto di dubitare di certe percentuali così alte.
Che poi, i controlli van bene in qualsiasi modo vengano fatti.. L'aspetto negativo è quello mediatico che porta a paragonare cifre statisticamente non comparabili per poi farne titoloni
Segnalibri