Pagina 922 di 3057 PrimaPrima ... 422822872912920921922923924932972102214221922 ... UltimaUltima
Risultati da 9,211 a 9,220 di 30569
  1. #9211
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    ma se permetti i soldi delle nostre tasse vanno anche a creare e gestire la sicurezza

    oppure tu hai una tua armata personale per difendere le tue proprietà che hai nel centro di Siena? hai per caso una milizia privata di sgherri che controllano le vie di accesso da possibili affittuari che ambiscono ai tuoi appartamenti?



    visto che insisti, continuo:

    con le tasse gestisci anche il sistema fognario e la nettezza urbana, oppure tu, come nel Medioevo, butti i tuoi bisogni e i tuoi avanzi di pranzo nelle strade sotto casa tua?
    nel senso che se i servizi dello stato non funzionano, o fai pressione per renderli funzionali o li affidi ad un' altra gestione, basta che il cittadino non paghi a vuoto, non ho detto di abolirli... mi sembra una pretesa più che legittima... adesso se per voi non esistono problemi di soldi e vi sta bene anche pagare imu e tasse inutili, sappiate che per me non è altrettanto così...
    io sarei "ricco" perchè ho scritto di possedere più case ?... no, mi sa che i ricchi siete voi se davvero vi sta bene pagare a vuoto: dai vostri discorsi questo emerge...

  2. #9212
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Vogliamo ipotizzare 20000000 di prime case a 200€/cad? Sono 4 mld di Euro. Tanti in assoluto. Pochi, e comunque non difficilmente reperibili con alternative. Per esempio, abolizione delle province? 100 province, media 3000 dipendenti a provincia (e sto bassissimo) con 40000 €/cad lordi di emolumenti a testa (e sto ancora basso ....). riduzione a due/terzi dei suddetti emolumenti (non li devi lasciare certo alla fame, abolendo le province) ed eccoti i 4 mld come minimo.

    Perché devo pagare tutti gli anni una tassa su un qualcosa sul quale ho già pagato le tasse (e salate ....) all' atto dell' acquisto e/o costruzione ????

    Sulla tassazione del lavoro neanche discuto. Sono perfettamente in linea con te.
    And la questione è che una tassa impostata in questo modo, ovvero progressivamente, è ideata in base al principio di redistribuzione. In linea teorica, per dare le stesse opportunità a tutti tasso quei beni che non producono reddito, tasso le posizioni di rendita. Quindi, sempre in linea di principio, c'è un principio teorica alla base dell'IMU. Infatti è presente, a volte ben più salata, in tutti gli stati OECD.

    Per quanto riguarda il taglio di province e relativi dipendenti. Io sono in principio d'accordissimo, ma teniamo conto che non è così una passeggiata. Perchè tagliare le province non vuol dire riassumere i dipendenti in altri enti, altrimenti siamo punto e a capo.

    Ripeto, per quanto riguarda la tassazione sula casa siamo in linea col resto d'europa. Per la tassazione sul lavoro decisamente no. Perchè intervenire sulla casa? Per favorire chi già affronta la crisi con meno problemi?
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  3. #9213
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Edo però, solo una precisazione, non vuol dire che chi ha una casa significa che è più ricco di altri, significa che magari ci paga o ha pagato un mutuo per molti anni, senza per questo fare una vita agiata

  4. #9214
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Edo però, solo una precisazione, non vuol dire che chi ha una casa significa che è più ricco di altri, significa che magari ci paga o ha pagato un mutuo per molti anni, senza per questo fare una vita agiata

    Infatti sulla prima casa esistono aliquote diverse e ci sono detrazioni per i figli a carico. Se di case ne hai 2-3 allora sì sei in una posizione più agiata.
    Per la cronaca, io (o meglio la mia famiglia) rientra esattamente in quella categoria. Quindi non parlo a sproposito.

    Noi abbiamo ereditato il 50% della casa di mia nonna, ci paghiamo l'IMU con l'affitto e ne avanziamo. O siamo dei maghi della finanza, oppure si può fare.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  5. #9215
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    And la questione è che una tassa impostata in questo modo, ovvero progressivamente, è ideata in base al principio di redistribuzione. In linea teorica, per dare le stesse opportunità a tutti tasso quei beni che non producono reddito, tasso le posizioni di rendita. Quindi, sempre in linea di principio, c'è un principio teorica alla base dell'IMU. Infatti è presente, a volte ben più salata, in tutti gli stati OECD.

    Per quanto riguarda il taglio di province e relativi dipendenti. Io sono in principio d'accordissimo, ma teniamo conto che non è così una passeggiata. Perchè tagliare le province non vuol dire riassumere i dipendenti in altri enti, altrimenti siamo punto e a capo.

    Ripeto, per quanto riguarda la tassazione sula casa siamo in linea col resto d'europa. Per la tassazione sul lavoro decisamente no. Perchè intervenire sulla casa? Per favorire chi già affronta la crisi con meno problemi?
    manca la progressione dell'IMU legata al reddito annuale

  6. #9216
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Infatti sulla prima casa esistono aliquote diverse e ci sono detrazioni per i figli a carico. Se di case ne hai 2-3 allora sì sei in una posizione più agiata.
    Per la cronaca, io (o meglio la mia famiglia) rientra esattamente in quella categoria. Quindi non parlo a sproposito.

    Noi abbiamo ereditato il 50% della casa di mia nonna, ci paghiamo l'IMU con l'affitto e ne avanziamo. O siamo dei maghi della finanza, oppure si può fare.
    Edo però tu vivi a Biella dove le aliquote sono molto più vicine alla media nazionale, non a Roma o Milano dove l'Imu è un salasso

  7. #9217
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Edo però tu vivi a Biella dove le aliquote sono molto più vicine alla media nazionale, non a Roma o Milano dove l'Imu è un salasso
    Sì ma contemporaneamente gli affitti che puoi ricavarci a Roma o Milano sono 10x quelli che puoi ricavare a Biella.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  8. #9218
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    ho scritto che la mia è una soluzione estrema,
    Era chiaro già da prima: e io, già da prima, continuo a ripeterti che l'unico sistema paragonabile a questa soluzione estrema è un sistema ancora più costoso e meno universale del nostro. Quindi io non la chiamo soluzione estrema, ma lo chiamo tagliarsi le balle per far dispetto alla moglie.

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    punto secondo la privatizzazione che costa di più è generico: se ad esempio un comune cede un'attività (come ad esempio il servizio di refezione nelle scuole, tanto per citare il MIO lavoro) ad una cooperativa, da che mondo è mondo ci risparmia, di certo non ci rimette...
    Che il comune risparmi è sicuro: chi invece si serve da una mensa che prima era pubblica e adesso privata siam sicuri che risparmia?
    E comunque mi sento di dire che dal privatizzare una mensa scolastica di un comune all'intero sistema sanitario (come soluzione estrema) ci siano vari gradini...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    senti, io ho fatto dei conti abbastanza precisi che dimostrano che l'auto privata al cittadino costa quanto l'autobus nella migliore delle ipotesi,
    Tu hai fatto dei conti che a definirli spannometrici si fa un torto incommensurabile alle spanne.
    Vuoi avere una vaga idea di cosa siano conti abbastanza precisi?
    Guarda un po'...
    Prendiamo come base di partenza gli 0.48 E/km che tu hai stimato per l'autobus (anche se va detto che basta aumentare un filo la percorrenza e quel costo cala immediatamente; ma facciamo finta che per l'auto sia lo stesso e non consideriamo tale variazione).
    Che macchina prendiamo? Va bene una Panda 2003 1.2 Easypower, serie precedente, in fine serie? Per uno che fa casa-lavoro basta e avanza in fondo.
    10650 Euro; e siccome oggi la provincia è generosa manco ti fa pagare l'IPT guarda!
    Quanti km l'anno facciamo visto che si usa soprattutto per casa-lavoro? Facciamo 3000? Giusto perchè magari ogni tanto un giretto al sabato ce lo vogliamo concedere (e giusto per fare un piacere ai tuoi calcoli che ne stimavano addirittura meno...).
    La usiamo il minimo indispensabile quindi 10 anni la teniamo ok? 10 * 3000 = 30000, manco c'è bisogno di cambiare le gomme.
    10 anni però vuol dire che l'usato varrà 2000 Euro, e son generoso, al momento del cambio. 8650 Euro di ammortamento in 10 anni.
    Poi dove abiti non piove mai, non grandina, mai e non si fanno mai incidenti; qualche ladrunculo però c'è; cauteliamoci un attimo RCA+furto e incendio: offerta migliore Quixa 457 E/annui.
    Un tagliandino ci vorrebbe, ma hai vinto la lotteria della concessionaria quando hai comprato l'auto e ne hai 2 gratis (di cui 1 manco verrà utilizzato).
    Dunque... Panda 1.2, ciclo misto 4.9 l/100km. 30000 km = 1470 litri di benza.
    Riassumiamo.
    8650 euro di ammortamento + 457 * 10 (l'RCA non aumenta più) + 1470 * 1.7 (neanche la benzina aumenta più) = già così siamo a 0.524 Euro/km.
    Ovvero non ho contato: i tagliandi perchè li hai vinti, uno straccio di accessorio per la macchina in fase di acquisto, un'ombra di un danno durante tutta la vita, il minimo sindacale per l'assicurazione e nessuna sfiga, neppur minima, manco una lampadina (o una gomma o un cerchio perchè anche le strade sono perfette e non c'è una buca a cercarla), in 10 anni.

    Ora se ritieni di voler continuare a sostenere che il trasporto pubblico sia meno conveniente dell'auto privata accomodati pure eh.
    Ultima modifica di FunMBnel; 05/05/2013 alle 20:40
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #9219
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Io ho un discorso da fare con MB, del tipo: "è nato prima l' uovo o la gallina"?.
    Se hai trovato la risposta mi tolgo il cappello!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Voglio dire:

    1. è stato il cittadino a comportarsi male primo, e quindi a rendere diffidente lo stato che ha reagito creando un sistema di lacci e lacciuoli di legge che ne impedisca o almeno limiti le marachelle fiscali e non?
    2. é stato il cittadino che stufo delle vessazioni e dell' istinto predatorio di uno stato sempre piu' vorace e rapace, ha iniziato a fare il furbo?

    Io credo che non é tutto o bianco o nero, ma ci sia concorso di colpa.
    Premessa: nemmeno per me è tutto bianco o nero, anzi da piccolo mi chiamavano mastro grigio, figurati in un contesto complicato come questo.
    Ergo dovessi scommettere un marone secco su una delle 2 risposte non lo farei.
    Però se parto dal presupposto che l'affermazione di alcune pag. fosse vera, fa ovvero che negli anni '60 l'evasione fiscale era ancora più diffusa di adesso e ciò avveniva in un periodo in cui le condizioni medie, di vita e benessere, miglioravano da un giorno all'altro direi che mi troverei necessariamente a doverne difendere una.

    En passant...

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    (e la tenacia con cui certa parte politica difende lì' IMU lo fa capire,
    Stiam parlando dello stesso film che va in onda in questi gg dalle nostre parti? Perchè a me pare che nelle sale stia passando, anche in 3d, il kolossal "se non si toglie l'IMU cade il governo" e non "se non si lascia l'IMU cade il governo".
    E che quella dell'IMU sia una battaglia puramente ideologica lo dimostra il fatto che ogni santissimo economista, interno ed esterno, di ispirazione più o meno liberale, più o meno istituzionale, affermi che ci sono quelle 2574 tasse da tagliare prima dell'IMU...

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Voglio dire, caro Max, che se tu ed io non produciamo, il referente (o padrone) ci sbatte fuori a calci senza complimenti, mentre se il referente é lo stato, questo non sempre accade. Detta papale papale, lo stipendio deve essere giustificato da una produzione almeno equivalente di chi lo prende, mentre sappiamo bene che il ns stato ed i suoi "derivati" istituzionali, purche' di continuare a difendere i propri granai elettorali, non é disposto a cedere di un millimetro sulla questione tasse.
    Questo è un altro paio di maniche ed esula abbastanza da questioni puramente economico-finanziarie. Mi piacerebbe tanto discuterne, ma temo che verremmo mazzulati dalla moderazione nel giro di qualche microsecondo...

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Perché secondo me, almeno come principio, se non come ammontare di denaro elargito, il percepire stipendio senza produrre o comunque sotto-producendo é evasione fiscale a tutti gli effetti, senza sé e senza ma.
    Direi proprio di no. Al massimo è "rubare lo stipendio" e tocca al datore di lavoro agire di conseguenza. Se questo pensa che le cose funzionino decentemente anche con un fancazzista avrà, forse i suoi buoni motivi; anche perchè all'aumentare dei dipendenti o collabotori inevitabilmente aumenta anche il numero di fancazzisti.

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ripeto quanto scritto qualche decina di pagine addietro: sono piu' che convinto che anche "radendo al suolo" l' evasione fiscale, lo Stato italiano non si sazierà,
    Ammesso e non concesso che sia vero, ma l'aspetto etico della vicenda è perennemente trascurabile? Possibile che vivere o comportarsi in maniera onesta debba necessariamente dipendere dall'onestà altrui? Ovviamente non mi sto riferendo a te personalmente, ma se lasciamo passare il messaggio che "visto che ci sono dei disonesti, anche tra i controllori, tanto vale essere disonesti" tempo 2 generazioni e ci ritroviamo a rincorrere gazzelle...

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    una pratica che invece di essere espletata in tempi ragionevoli viaggia con i tempi biblici della ns burocrazia ha un costo aggiuntivo evitabilissimo.
    Ma su questo non hai ragione: ne hai 2, o più probabilmente 3.
    E se invece di sparar minchiate sull'IMU si pensasse a sistemare questi problemi?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    quella nota parte politica che fa dell' assistenzialismo il proprio cavallo di battaglia (inteso anche come assistenzialismo il fatto di piazzare propri adepti in posizione dove invece è necessaria competenza e produttività) é ora che scenda dal piedistallo ......
    Non so a che parte ti riferisci e purtroppo non posso chiederlo (anche se dovendo stimare la distribuzione di prebende sulla base delle percentuali di voti nelle zone dove maggiori sono le prebende in rapporto alla popolazione si fa presto ad arrivarci...), ma l'attuale classe politica non scenderà mai dal piedistallo visto che grazie a quel simpatico meccanismo noto come legge elettorale ha trovato il modo ideale per perpetuarsi.

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    e per chiudere, sono altrettanto convinto, per quanto detto sopra, che l' abolizione delle province non si farà.
    Chi si è opposto una volta si è visto benissimo.
    Vediamo a chi tocca stavolta...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #9220
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Benissimo. Ma se ha così poca importanza, come mai tutto questo affanno nel volerla comunque raccattare? Non é una corrispondenza biunivoca???
    No, per niente.
    Perchè qualsiasi misura diversa è una misura maggiormente regressiva dell'IMU.
    E se improvvisamente riusciamo a convincere l'Europa che siccome stiamo stati davvero bravi ci possiamo concedere un po' di deficit allora andiamo a tagliare qualcosa di più progressivo o maggiormente incentivante sulla produttività di cui tu stesso hai parlato (visto che non c'è solo quella pubblica da maneggiare con cura).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •