No beh, anche il miglior commercialista a volte ha problemi e va a naso, eh... ma questo in genere comporta al max qualche multina. L'evasione è ben altra roba.
Appunto, ma leggi e regolamenti non dovrebbero essere *interpretati* ^_^
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Povero sì, uno che ha il coraggio, anzi la faccia tosta di scrivere che i dipendenti non hanno mai pagato le tasse ... Per poi scoprire che in realtà pagare le tasse significa farsi i calcoli da soli e pagarle di persona e non versare quanto dovuto allo Stato (il che abbiamo scoperto fa anche degli imprenditori alla NoSync, e non solo dei dipendenti, degli autentici evasori).
Comunque alla frase quotata ho già risposto: è mai possibile che in questo ginepraio tanto complicato a calcolare l'imposizione per i dipendenti non si sbaglino mai, mentre i poveri autonomi son sempre vittime di errori? Qui servirebbe un esperto di statistica, psicologia, biologia e scienze naturali contemporaneamente per comprendere come mai in natura esista questa curiosa dicotomia: zero errori da una parte e tutti dall'altra quando i soggetti che fanno questo mestiere si suppone siano tutti della stessa specie.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Si parte a 365, un po' sopra i valori di ieri.
E d'altra parte buona grazia che siam scesi di 40 punti in un paio di gg visto il caos imperante ...
Sempre tra 40 e 41 punti il differenziale Italia-Spagna.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
scusate, capisco nulla di economia e leggo solo sporadicamente questa discussione.
Ultimamente leggo invece spesso il blog di Ugo Bardi effetto cassandra (per esempio: Effetto Cassandra: Rabbia )
anche senza bisogno di abbracciare acriticamente tutte le tesi di questo bel blog, mi pare siamo tutti d'accordo che data la finitezza delle risorse e la crescita demografica, la crescita, così come l'abbiamo intesa finora non è più possibile, e pone rischi enormi (Bardi lo chiama effetto-Seneca).
Detto ciò, anzichè continuare a inseguire questo mito (la Crescita) non sarebbe meglio focalizzarsi su come governare l'inevitabile decrescita in modo da da farsi il meno male possibile?
Saluti
Lorenzo
perdona la mia ingenuità. E' un commento ironico il tuo? o serio? qualcuno davvero pensa che nel mondo ci siano risorse materiali per dare a 7 miliardi di persone e in prospettiva 9 o 10, casa, automobile, tecnologie varie, hamburger tutti i giorni, ecc. ecc. ? Solo questo volevo dire. Chiaro che il modello attuale può ancora essere mantenuto in vita per qualche anno ancora, per pochi privilegiati, se affamiamo e schiavizziamo tutti gli altri, ma neppure questo può durare all'infinito... ricordi che successe nel 1789 dalle parti di Parigi?
Segnalibri