Mah. Lo stanno permettendo senza grossi problemi alla Francia, e del resto è abbastanza evidente a tutti che la cosiddetta procedura d'infrazione è poco più che una barzelletta.
Per il resto, l'UE al massimo potrebbe dare un beneplacito per un intervento di BCE e CE, difficilmente dell'FMI.
Le grandi perle dell'istruzione italiana: un laureato italiano ha le stesse competenze di comprensione del testo di un diplomato giapponese.
Le lacune dell?istruzione italiana | Linkiesta.it
Sono soddisfazioni.![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
La Francia ha un rapporto debito/pil di circa il 93% a differenza nostra che siamo prossimi alla soglia fatidica del 140% dove la recente storia economica ci racconta del defualt greco e argentino. Inoltre noi ci siamo impegnati a raggiungere il pareggio di bilancio nel 2015 ma soprattutto noi abbiamo come ministro economico Padoan, uomo pro euro/rigore/troika.
Infine, un conto è non rispettare il patto "di fatto", un conto è andare a negoziare ufficialmente (mettere per iscritto) una deroga.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Su questa questione bisogna che la smettiamo di prenderci per i fondelli...
Tutti quelli che ci hanno provato anche seriamente hanno sempre e comunque trovato delle cifre complessive ridicole se rapportate alla spesa pubblica complessiva (al netto degli interessi sul debito, ovviamente). Questo perchè di fatto la quota nettamente maggiore di tale spesa va sotto la voce "spese incomprimibili" la cui quota di maggioranza sono stipendi e pensioni.
Ergo... O ci si decide a dire che per l'attuale bilancio della stato ci sono troppi dipendenti pubblici (dove son troppi) e bisogna licenziarli, o ci si decide a dire che le pensioni pagate nel passato sono un furto ai danni dei futuri pensionati e bisogna tagliarle, o entrambe le cose.
E la realtà è che nessuno dei nostri sedicenti governanti/rappresentanti ha la caratura e le palle per fare 'na roba del genere.
Ergo si continuerà a vivacchiare fino a che qualcuno non ci invade............
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Con la Grecia non è stato difficile commissariare alla luce del sole, ridurre a 600,00 Euro gli stipendi degli statali, e far crollore definitivamente il Pil nei successivi 2-3 anni, nella speranza che questa spurgata sia quella definitiva. L'italia ha un peso industriale-economico-finanziario decisamente superiore e a nessuno conviene che accada una spuragata in stile Grecia, quindi, nemmeno con un commissariamento più o meno mascherato si riuscirà a spurgare in quel modo. Ci attendono altri anni di lento declino, inerzia, ecc ... imho, fino all'inevitabile default.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Spero sia pubblico e non riservato a utenti registrati.
Comunque... Storie d'Italia (che da sole spiegano tante cose).
AutoDifesa
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il problema è sempre quello ... chi è che si prende l'onere di abbattere il settore pubblico in Italia, cioè il produttore della stragrande maggioranza del pil italiano? I commissariatori? Consapevoli che una ricetta greca applicata all'italia fa saltare finanziariamente l'euro nel giro di 24 ore? Qui si continuerà a vivacchiare, commissariati o no fino a che la spurgata finale non arriverà per effetto del mercato finanziario. Quando l'insostenibilità del sistema italia sarà più forte del sostegno della BCE allora gli operatori di mercato prezzeranno i nostri titoli per quel che valgono e la spurgata arriverà. Sempre una mia opinione circa il futuro che ci attende entro la fine di questo decennio.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Segnalibri