ma non ho detto che cambiandolo con il sistema u.s.a. infatti si risarmierebbe... semplicemente che non è nemmeno da demonizzare più di tanto il sistema americano (forse non c'entra coll' argomento del 3d)...
poi, siccome i soldi dallo stipendio qui da noi se li prendono, chiederei almeno che il servizio sanitario reso sia efficiente, altrimenti dovrebbe cambiare gestione, solo questo...
le trattenute sugli stipendi non sono uno scherzo quando si campa con 900 euro al mese
Penso che l'esempio americano sia il peggiore in assoluto che si possa trovare riguardo la sanità. Li' se non lavori e quindi non hai l'assicurazione sanitaria muori sicuro, soprattutto se ti capita qualcosa di grave .
pero' c'è da dire che almeno le tasse le pagano tutti, e chi cerca di non pagarle viene messo in condizioni di non farlo piu'.Non come nel nostro belpaese......
Cmq non sono del tutto d'accordo sulle olimpiadi.
Negli ultimi anni si sono proposte nazioni che certo non stavano affatto meglio per organizzarle.
Poi le strutture ci sono già, adesso infatti, finalmente pure il CIO ha abbassato in generale le pretese, con meno strutture faraoniche che poi resteranno inutilizzate, e inoltre non è detto che si debba fare tutto in un'unica città, le discipline possono pure essere decentralizzate.
D'altra parte, se pur è vero che le ipotetiche olimpiadi ci saranno tra 10 anni, è comunque una spesa
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Cmq, per ora il prezzo del greggio va sempre più giù.
Ciò credo durerà fino a quando ci sarà lo shale oil statunitense che ne tiene bassa la richiesta, dopodichè risalirà vertiginosamente
Sento sempre parlare di "incentivi ai giovani imprenditori" e mi scappa sempre da ridere
Di grazia, COSA dovrebbero essere questi incentivi? C'è già il regime fiscale dei contribuenti minimi (iniziative di imprenditoria giovanile), e chi ci entra ci può stare fino a 35 anni. Unica pecca: non deve fatturare più di 30.000 euro all'anno. Se li supera, regime ordinario, e giù di tassazione-mazzata. Sapete che cosa abbiamo ottenuto con questo? Che i giovani imprenditori NON vogliono crescere, NON vogliono espandersi, NON vogliono aumentare il proprio fatturato per il "timore" (peraltro fondatissimo) di venir strozzati da imposte e contributi, e il vedere il 50-60% del proprio guadagno volatilizzarsi in tasse, contributi, imposte e balzelli vari.
La situazione drammatica che stiamo vivendo è che la nuova "classe imprenditoriale" giovane (e per giovane intendo 20-25 anni, non 35-40) praticamente non c'è, non esiste!
Ed è piuttosto inutile cercare nuove agevolazioni per chi vuole aprire un'attività: se il lavoro non c'è, non c'è e basta, io non mi lancio nel vuoto sapendo che costa 20 anzichè 50: se le prospettive sono pessime, non lo faccio neanche gratis.
Un Paese serio (oltre che a tagliare i dipendenti pubblici, i pensionati d'oro - che sono zavorre e di cui si è già parlato) in questo ambito deve darsi un andi. Nessun regime dei minimi, nessun palliativo. Un solo regime, riduzione del carico fiscale tramite rimodulazione delle aliquote, e sconti di imposta da qui a 5 anni a chi aumenta il proprio fatturato. Così, in una botta sola, si disincentiva anche l'evasione. Ma è così difficile arrivarci??
Lou soulei nais per tuchi
Lo shale oil non è il problema o meglio, il continuo calo del greggio rischia di non rendere più competitiva in termini di costi di estrazione tale pratica: si arrivasse a quel punto si rischierebbe una bolla finanziaria, legata proprio a quel settore, non indifferente, anzi...
A pensar male si fa peccato, ma il fatto che l'Opec non abbia voluto ridurre la produzione (per cercare di rialzare i prezzi) mi fa pensare che tale cosa non dispiaccia x nulla ai principali paesi produttori arabi e non solo anzi, per loro è solo una questione di "guadagnar meno" e se lo possono ben permettere, ed intanto fanno capire che, paradossalmente, possono ancora ergersi ad arbitri mondiali anche abbassando i prezzi (che sembra un controsenso ma, invece, con il discorso di cui sopra non lo è affatto !!)
Poi, per carità, è ovvio che anche la bassa domanda mondiale ed europea in primis sta "normalmente" incidendo sul prezzo, sicuramente !
1. Magari
2. Magari, 2 volte, tutti gli imprenditori avessero soldi
3. Relativamente alla situazione italiana ROTFL... Usando soldi altrui sarei buono di far l'imprenditore pure io...
Anche fosse solo per una questione meramente economica sì.
Mi manca il Doc in una discussione come questa... Fermi restando i limiti della gestione attuale se l'italiano non fosse affetto da un'epidemia collettiva di ipocondria che lo porta al pronto soccorso per un'unghia incarnita o a pretende una TAC per una sinusite, o, in alternativa, la volpaggine "per non aspettare" forse i pronti soccorso tornerebbero a essere pronti, almeno loro...
Oppure no, come i farmaci salvavita o vari farmaci per patologie riconosciute.
Tu mi sa che non hai la più vaga idea di cosa costino davvero certi farmaci.
Parla per te: qui i principali sono uno meglio dell'altro. E mediamente di qualità.
In compenso in certe strutture accreditate (LOL) manco sanno distinguere una ciste da una neoplasia in un'ecografia (e non è un esempio a caso...).
In effetti i ricoveri ospedalieri, le cure per malattie croniche o gli interventi chirurgici sono cose inutili... Tanto soprattutto le secondo si riescono a gestire così bene con le assicurazioni private...![]()
E rigorosamente a costo limitato, sia per il singolo che per la collettività, come dimostrano i dati USA.
Ma ovviamente è la realtà che sbaglia...
Che ci siano sacche di inefficienza e, ahimè, pure di malaffare senza dubbio. E su queste bisognerebbe intervenire con la scure.
Ma se dovessi scegliere tra questo sistema e quello privato d'elezione, come quello USA, mi tengo il nostro tutta la vita.
Dire che il loro sistema sanitario è il più costoso del mondo non è demonizzare: è ricordare l'amara realtà pure a chi, come te, fa di tutto per ignorarla nonostante dati postati 1000 volte (in questo e altri topic).
Ma tu ce l'hai una vaga idea di cosa costi un'assicurazione sanitaria decente? No eh...
Se vuoi ti faccio parlare con il mio insegnante d'inglese che si è trasferito qui dagli USA un paio d'anni fa.
E lui viveva a NYC non a BucosDoAss al confine col Messico...
Beh, su qualcosa siamo d'accordo.
No, anzi.
Però dico solo che è il classico argomento da campagna elettorale: finchè i dipendenti pubblici saranno di fatto impossibili da licenziare chiudere un ufficio postale significa comunque dover riallocare il personale da altra parte. E il costo è lì, non certo nell'ufficio in quanto tale.
Ecco appunto. Anche fossero tutti fannulloni dovresti comunque metterli a fare altro. E non avresti risolto il problema. Anzi.
Cioè se sei un privato e gestisci i tuoi soldi alla cazzo di cane (ipotesi colpa) o li nascondi al fisco (ipotesi dolo) ti fanno fuori?
Stiam sempre parlando dell'Italia o hai cambiato soggetto senza che me accorgessi?![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri