Cmq Angela Merkel tramite il suo portavoce ha smentito quanto circolato sulla stampa, sull' ipotetica uscita di Atene dall'eurozona (anche perchè il probabile vincitore non lo ha chiesto e non lo vuole)
Ma infatti(lo dico sia a Fabio che a Fenrir,che anche su questo mi trova in disaccordo con lui)non si può fare di tutta l'erba un fascio:le entrate nell'eurozona successive al 2008 sono state molto più ponderate,per cui non possiamo mettere Estonia,Lettonia e Lituania(che hanno fatto non poche riforme strutturali prima di entrare)sullo stesso piano delle cicale greche.
Da Daniele vorrei qualche link relativamente all'Estonia. Ho cercato, ma non riesco davvero a trovare nulla che mi faccia dubitare dei numeri ufficiali dati dal governo estone. Ad ogni modo per quanto riguarda la Lituania mi riferivo semplicemente ad una buona gestione dello switch litas/euro, nulla di più profondo.
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
[QUOTE=NoSync;1060070285]Da Daniele vorrei qualche link relativamente all'Estonia. Ho cercato, ma non riesco davvero a trovare nulla che mi faccia dubitare dei numeri ufficiali dati dal governo estone. Ad ogni modo per quanto riguarda la Lituania mi riferivo semplicemente ad una buona gestione dello switch litas/euro, nulla di più profondo.[/QUOTE]
Hai detto nulla,considerato come lo switch lira/euro ed anche quello dracma/euro sono stati gestiti(o meglio,non gestiti!).
totalmente scomparsi dai discorsi di tsipras i riferimenti sull'uscita dall'euro, ora parla solo di rinegozazione del debito.
siccome gli altri paesi diranno "No" è presumibile che nel dopo elezioni non si accenneerà nemmeno a quello
whatever it takes
Veramente Tsipras non mi pare sia mai stato davvero contrario all'Euro. Anzi come tutti i principali politici socialisti e social-democratici europei è ovviamente assai eurista...e dal suo punto di vista ha ragione dato che l'euro rappresenta l'unica possibilità per rinviare più avanti possibile quella che temo sia l'inevitabile resa dei conti del proprio Paese (che come ho scritto in un altro articolo sopra non è mai stato un Paese ricco e che puntando continuamente su un modello di sviluppo insostenibile nel lungo termine non ha fatto altro che "bruciare" il proprio capitale) quando anche questa bolla dei titoli di Stato in corso volgerà al termine.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri