Il motivo per cui dovrebbero diventare tutte più alte invece che tutto più basse o più verosimilmente incontrarsi a metà strada spiegalo con parole tue.
E comunque sì. Se si sta in un'unione le regole DEVONO essere comuni altrimenti effettivamente tanto vale che ognuno si faccia direttamente i cavoli propri.
Vedo come funziona bene...
Pensa se non fosse fondamentale...
Perchè in Europa sì e nel resto del mondo no?
Anche gli USA sono diventati comunisti e spolpano i propri cittadini e bla bla bla?
Anche perchè unione fiscale e tassazione identica per tutti al centesimo non mi pare siano sinonimi.
Ma di sicuro chiamare unione un luogo dove ci sono differenze di un'ordine di grandezza è l'ossimoro del millennio...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il motivo è semplice, così come in ogni altro settore con maggiore concorrenza i produttori con prezzi più elevati e struttura dei costi meno efficiente vengono penalizzati , allo stesso modo la concorrenza funziona nel settore fiscale: i Paesi che hanno tassazione meno elevata attraggono più capitali quelli che hanno tassazioni più elevate e una fiscalità più complessa (non conta solo la pressione fiscale ma anche il numero di tasse che ci sono) vedono rifuggirli.
Diminuendo la concorrenza fiscale questo fenomeno selettivo dei capitali diminuisce e di conseguenza i governi, non temendo la concorrenza, possono alzare le aliquote al rialzo senza troppi problemi. Così come un soggetto imprenditoriale che diviene monopolista nel suo mercato può, specie se vi sono barriere legali all'entrata, alzare i prezzi. Il discorso è' identico.
Non sta funzionando la concorrenza fiscale in questi ultimi tempi? Insomma...a parte il fatto che non siamo in pieno regime di concorrenza fiscale perché molti Paesi a livello internazionale sono stati costretti (ad esempio la Svizzera) a uscire dai regimi di paradiso fiscale (che solo in Italia sono così odiati come fossero la peste bubbonica).
Ma a parte ciò a me pare che invece funzioni eccome, dato che in Italia e Francia (paesi tassatori per eccellenza) i capitali se ne vanno in modo ormai continuo, mentre in Paesi come Singapore e Hong Kong, per citarne due, non fuggono di certo (anzi).
Puo essere evitata l'unione fiscale? Certo. Perché no? Una confederazione di Stati può funzionare benissimo anche senza: e lo dimostrano proprio i casi di Usa e Svizzera, dove non c'è, come rilevato anche da Josh e nevearoma, un unione fiscale bensì un regime di concorrenza tra i singoli stati. Io però non ho letto una proposta del genere nei post precedenti il mio intervento ma ho letto piuttosto proposte del tipo: avere tutti le stesse tasse (ecco perché mi sono espresso cosi criticamente). Che rispetto a Usa e Svizzera è tutto un altro par di maniche.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Hai scritto che negli Usa e in Svizzera esiste un sistema di unione fiscale nel quale non c'è tassazione unica bensì esiste molta concorrenza tra i diversi Stati federali. Beh...diciamo che è abbastanza un ossimoro scrivere una roba del genere.O c'è unione fiscale (e tutti gli Stati adottano una tassazione molto simile) oppure c'è un sistema di concorrenza fiscale. Le stesse cose assieme non possono coesistere: e' come dire che un mercato è dominato da un cartello monopolistico ma all'interno di quel mercato c'è comunque concorrenza forte...contraddittorio.
Negli Stati Uniti e in Svizzera c'è un sistema di concorrenza fiscale, non di unione (te lo dice uno che ora sta studiando diritto tributario), all'interno di una confederazione.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io vedo che il termine "unione fiscale" si riferisce in generale all'unione delle politiche fiscali dei diversi stati/territori, quindi non solamente all'introduzione di una tassa unica federale (che esiste sia in USA che in Svizzera) ma anche, tra le altre cose, alla creazione di un meccanismo unico di trasferimenti e di una procedura unica per la gestione dei debiti, con il contestuale aumento del budget federale. Di unione fiscale in USA e Svizzera si parla rispettivamente qui e qui. Per il resto evito di avventurarmi oltre![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ta da!
Euro e dollaro crollati nel giro di 40 minuti.
http://www.snb.ch/en/mmr/reference/p...0150115.en.pdf
Qualche info in più:
Swiss National Bank scraps exchange rate ceiling - SWI swissinfo.ch
Mossa rischiosa. Vediamo come va avanti.
Fosse solo una questione fiscale la più volte citata Irlanda dovrebbe dominare il mondoe invece fa solo da "domicilio fiscale" per aziende che operano fisicamente da altra parte...
E non sono certo esperto di fiscalità USA, ma ritengo che sia improbabile che il nebraska o meglio ancora il missouri abbia un sistema impositivo più restrittivo di california e massachussetts, tanto per far 3 nomi a caso.
Mi sa che il discorso è un filino più complesso e coinvolge un po' più fattori dell'imposizione teorica.
Non saremo in regime di concorrenza, ma visto che sotto lo stesso tetto teoricamente "unito" vivono sia l'Irlanda che l'Italia che la Svezia direi che da questo punto di vista non ci si può certo lamentare.
Quanto al fatto che "solo in Italia" siano odiati immagino quanto siano contenti altri Paesi di vedersi far concorrenza da gente che opera nel loro mercato e che risiede fiscalmente in un altro al solo scopo di pagare meno.
La Germania come si inquadra in questo contesto?
Quando parli di "capitali" ti riferisci alla sola finanza immagino visto che citi Singapore e Hong Kong che, con tutto il rispetto non son certo concorrenti globali di Francia e Italia (almeno per ora...).
Ribadisco: unione fiscale = tutti esattamente le stesse tasse è una traduzione tutta tua.
Di sicuro io in un'unione (LOL) in cui c'è chi tassa 50 e chi 10 o magari 7 (e magari riceve pure contributi maggiori perchè zona "depressa"...) non ci tengo a starci... Specie se sono tra quelli vicini a 50...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri