Pagina 195 di 3057 PrimaPrima ... 951451851931941951961972052452956951195 ... UltimaUltima
Risultati da 1,941 a 1,950 di 30569
  1. #1941
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Hai voluto andare dove vige una dittatura comunista? E mo' son caxxi tuoi.
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Vero?

    Effettivamente quante alzate di scudi si sono lette, anche qui dentro, riguardo al limitare l'uso del contante? Del resto si sa che gli Stati Uniti siano un regime comunista. Da quando il Presidente è un negro (accezione usata ironicamente), poi.
    E certo, sono questi i concetti base del discorso.

    Se non riuscite ad ottenere la standing ovation qui sul forum non è sempre colpa degli altri che non capiscono e che non sono alla vostra altezza, o no?

    Sicuri di avere sempre ragione?

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #1942
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    In questo caso assolutamente sì visto che in caso di rigidi controlli di tipo fiscale o di non utilizzo del contante si tirano fuori autentiche vaccate come lo stato di polizia tributaria o le dittature comuniste con lo Stato come il Grande Fratello di orwelliana memoria.
    Ora ... Se uno vuol affermare che gli USA corrispondano a questa definizione si accomodi pure, ma me lo dica con un po' di anticipo che preparo i pop-corn.
    E spieghi anche come fanno "le povere vecchiette" americane a sopravvivere con cotanta complicazione; e qui preparo le bevande.

    Ma se i "concetti base" non sono nè la tracciabilità, ovvero rendere difficile ai potenziali truffatori di fregare soldi alla collettività, nè la sicurezza attendo di sapere quali siano.
    Ah già ... Dimenticavo la privacy, altro argomento che evidentemente in USA non è sentito. Stavolta è il turno dei salatini.

    Quali sono "i concetti base" che evidentemente mi sfuggono?
    Ultima modifica di FunMBnel; 17/04/2012 alle 10:25
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #1943
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto, come da attese, si alzano i rendimenti dei titoli spagnoli in asta oggi.
    Direttamente dal sito di milano finanza.

    Nell'asta odierna Madrid ha collocato in totale 3,17 miliardi di euro in Letras, poco più dell'ammontare previsto (3 miliardi) con rendimento in forte rialzo.
    Per i buoni a 12 mesi i tassi sono saliti al 2,623% dall'1,418% del collocamento dello scorso, mentre per quelli a 18 mesi il rendimento è passato al 3,110% dall'1,711%.
    "La buona domanda ricevuta dall'asta spagnola" di Letras a 12 e 18 mesi è "un segnale positivo in vista del collocamento di giovedì" di titoli a lunga scadenza, ha commentato un fixed-income strategist di una banca italiana, precisando che "i bid-to-cover sono risultati più alti rispetto all'emissione precedente".
    La Spagna ha collocato "un ammontare lievemente superiore a quello pianificato" e "i rendimenti sono saliti di 120-140 punti base, ma rimangono in linea con le aspettative di mercato legate alle performance dei titoli spagnoli dell'ultimo mese", ha concluso l'esperto.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #1944
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Vedo che si parla di vaccate quando non si sposano le idee che qui (legittimamente) vengono esibite come verità rivelata.
    L'ironia da 4 soldi che accompagna la medesima non fa ridere nessuno, anzi.
    Ma tant'è, vedo che non si cambia registro.

    non mangiate troppi salatini, potrebbero farvi male al fegato.
    Io continuo a rimanere tra i bovini

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  5. #1945
    Brezza tesa L'avatar di Gdona
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Airasca (to)-Carmagn
    Età
    59
    Messaggi
    893
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Buoni anche i dati delle 11 sull'ifo tedesco (ovvero l'indice di fiducia) risultato superiore alle attese e mercato azionario sui massimi di giornata. Anche lo spread migliora a 375.8 sul decennale. "fastidiosi" invece i dati sulle vendite di auto in Europa..Fiat -22 nel trimestre e -27.3% da inizio anno...invece VW Group +1.3% su anno e invariata nel trimestre; BMW +3.1 a/a...Se becco chi continua a comprate prodotti tedeschi...!!!
    Però è il solito discorso, un po' la qualità e un po' la fascia di riferimento medio alta fanno la differenza...
    Il mercato e l'economia, come amo dire, sono sempre "evangeliche"...nel senso che "a chi ha sarà dato e achi non ha sarà tolto anche quel poco che ha"...il tutto ben esplicato in un detto piemontese che dice: "sold a fa sold e puy a fa puy" (soldo genera soldi e pidocchio genera pidocchi)..
    Incrociamo le dita, si tratterà solo di pezze ma secondo me il resto della settimana dovrebbe essere un po' meglio...forse abbiamo già dato abbastanza per il momento (parlo a livello borsistico...), almeno nel brevissimo
    ubi nives ibi gaudeo

  6. #1946
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Vedo che si parla di vaccate quando non si sposano le idee che qui (legittimamente) vengono esibite come verità rivelata.
    L'ironia da 4 soldi che accompagna la medesima non fa ridere nessuno, anzi.
    Ma tant'è, vedo che non si cambia registro.

    Il Bax devi "prenderlo" cosi': e' "caliente" ( ) ma, obiettivamente, sul passo che ha detto poc'anzi:


    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    In questo caso assolutamente sì visto che in caso di rigidi controlli di tipo fiscale o di non utilizzo del contante si tirano fuori autentiche vaccate come lo stato di polizia tributaria o le dittature comuniste con lo Stato come il Grande Fratello di orwelliana memoria.
    non ha comunque tutti i torti, visto che pure io ho letto cose "simili" qui dentro quando si e' provato a giustificare tale cosa !


    Ora, si puo' eventualmente ragionare sui costi (se presenti.....) ma altre per cosi' direi "motivazioni" mi sembrano quasi una sorta di "blocco mentale" e nulla piu'.

    Se poi, appunto, vediamo cosa accade altrove:


    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E spieghi anche come fanno "le povere vecchiette" americane a sopravvivere con cotanta complicazione; e qui preparo le bevande.

    ovvero argomentazione "contro" che era subito uscita all'idea del pagamento delle pensioni non piu' in moneta sonante (come faranno i poveri pensionati ultraottantenni a NON poter piu' andare in posta a ritirare in contanti la pensione .... ), ecco che allora dobbiamo veramente discutere sulla volonta' di fare qualche cosa in merito.

    Pero', in tal caso, che si portino almeno argomentazioni diciamo...plausibili, ecco !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #1947
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Vedo che si parla di vaccate quando non si sposano le idee che qui (legittimamente) vengono esibite come verità rivelata.
    L'ironia da 4 soldi che accompagna la medesima non fa ridere nessuno, anzi.
    Ma tant'è, vedo che non si cambia registro.
    non mangiate troppi salatini, potrebbero farvi male al fegato.
    Io continuo a rimanere tra i bovini
    Vedo che preferisci concentrati sui toni dei post (anche se la cosa è un po' troppo dicotomica, visto che sugli studentelli ignoranti e sui cervelli additati come poco performanti hai pensato che in diretta valesse la pena soprassedere) piuttosto che sull'argomento sul quale evidentemente ritieni che il tuo contributo non serva.
    Prendo atto.
    Se un giorno cambiassi idea e pensassi di contribuire sono molto interessato a sapere quali siano i concetti base ai quali evidentemente non appartengono il rispetto delle regole fiscali, la sicurezza e la privacy.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #1948
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Gdona Visualizza Messaggio
    Buoni anche i dati delle 11 sull'ifo tedesco (ovvero l'indice di fiducia) risultato superiore alle attese e mercato azionario sui massimi di giornata. Anche lo spread migliora a 375.8 sul decennale. "fastidiosi" invece i dati sulle vendite di auto in Europa..Fiat -22 nel trimestre e -27.3% da inizio anno...invece VW Group +1.3% su anno e invariata nel trimestre; BMW +3.1 a/a...Se becco chi continua a comprate prodotti tedeschi...!!!
    Però è il solito discorso, un po' la qualità e un po' la fascia di riferimento medio alta fanno la differenza...
    Ora passi lo sciopero delle bisarche, ma quando a fronte di un mercato continentale in contrazione del 6% (mercato che continua quindi a soffrire) tu chiudi il mese a -25% devi farti delle domande.
    Perchè va bene che la differenza la fa la redditività e non necessariamente la quota mercato, ma quando sei arrivato al punto che "tu" generalista (con preferenza per i segmenti bassi del mercato) ai quote paragonabili a chi si occupa solo del premium o del lusso vuol dire che hai problemi più grossi.

    Citazione Originariamente Scritto da Gdona Visualizza Messaggio
    Incrociamo le dita, si tratterà solo di pezze ma secondo me il resto della settimana dovrebbe essere un po' meglio...
    Te lo saprò dire dopo l'asta dei lunghi spagnoli di giovedì ...............
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #1949
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Bax, non ricordo piu': era questa che mi chiedevi l'altro giorno ?

    Stima flash rivista (2,6%),balzo mensile maggiore da 1 anno (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 17 apr - La dinamica dei prezzi al consumo nell'Eurozona (E17) e' dunque rimasta a Marzo al 2,7% con l'Eurostat che ha rivisto al rialzo, dal 2,6%, la stima flash diffusa lo scorso 30 marzo. Una correzione che ha sorpreso gli analisti, i quali mettevano in conto un'inflazione all'1,2% mensile e al 2,6% tendenziale. Il tasso di incremento congiunturale registrato dai prezzi al consumo (+1,3%) si e' rivelato invece il piu' ampio dal marzo del 2011. Ad alimentare le pressioni inflative hanno contribuito soprattutto su base tendenziale i capitoli trasporti (+4,6%), casa (+4%), alimentari (+3%) e (con il balzo congiunturale piu' ampio dal gennaio 1996) anche la componente alcol-tabacco (+4,4%). Tra i Paesi che su base tendenziale hanno registrato i piu' bassi tassi di''inflazione in evidenza Svezia (1,1%), Grecia (1,4%) e Bulgaria (1,7%), mentre tra quelli che hanno registrato le maggiori tensioni spiccano Ungheria (5,5%), Estonia (4,7%) e Repubblica ceca (4,2%).

    (RADIOCOR) 17-04-12 11:52:49 (0126) 5 NNNN


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #1950
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Perchè va bene che la differenza la fa la redditività e non necessariamente la quota mercato, ma quando sei arrivato al punto che "tu" generalista (con preferenza per i segmenti bassi del mercato) ai quote paragonabili a chi si occupa solo del premium o del lusso vuol dire che hai problemi più grossi.
    Problemi grossi e difficili da risolvere: sia Fiat che i francesi (nonchè Opel) dovrebbero chiudere metà dei loro stabilimenti per potere alzare i margini; non possono farlo per ragioni politiche, e quindi si prendono bastonate da VW, che grazie a economie di scala industriale e di dimensione del gruppo produce prodotti migliori a prezzi simili e con margini più elevati. C'è poco da fare. Sul segmento premium invece nulla di nuovo, i fasti di Citroën e Lancia sono finiti da decenni...

    Fiat rispetto ai francesi è messa molto meglio grazie all'affare Chrysler, peraltro. Infatti è in attivo, quantomeno.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •