Il doppio prezzo durò solo 3 mesi mi pare
Breve, o lungo? :D
Partiamo dal breve: supponendo che l'Italia voglia rimanere unita, l'Euro è una moneta per lei troppo forte. Un aggiustamento ci potrebbe essere su tempi medio-lunghi (12-15 anni?) ma dovrà per forza passare o per una diminuizione della popolazione, o la povertà di una crescente fascia di popolazione - causa aumento della disoccupazione.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Il Venezuela nel 2011 era al terzo posto fra le citazioni dei"sovranisti"nostrani,dopo l'Argentina e l'Ecuador.
Tutti esempi di gran successo,col senno di poi.
Ora son curioso di vedere che fine fa l'Ungheria di Orban,altro paladino anti-UE e fautore dell'"Ognuno a casa propria".
Il governo italiano in carica nel 2002 era,nella sua composizione,fra l'agnostico e l'ostile all'entrata dell'Italia nell'euro.
In più,aveva vinto le elezioni grazie al messaggio,generalmente gradito ai popoli mediterranei,della briglia sciolta nei confronti dei controlli ed in un nome di una specie di pseudo-liberismo dei fatti propri,particolarmente gradito al ceto responsabile dell'aumento dei prezzi.
Quindi,c'erano tutte le premesse per la situazione che si determinò fra il 2002 ed il 2003,ossia quella degli arrotondamenti in grande stile.
L'errore che fece Ciampi,quando negoziò l'entrata dell'Italia nell'euro,fu di prendere impegni che anche un bambino avrebbe capito che gli italiani non erano disposti a mantenere.
Bastava vedere la faccia di quelli che già nel 1999,anno dell'adesione italiana all'euro,erano in testa nei sondaggi.
Nino Galloni: L'Italia doveva morire
Solito link complottista sui teteschi cattivi e gli italiani che si fanno abbindolare.E sulla sovranità che in un mondo globale,in un Paese che declina da 9 anni prima della sua entrata dell'euro e che avrà lo 0,5% della popolazione mondiale,è vista come la panacea di tutti i mali,come se stessimo nel 1950.Una specie di nazionalismo defaultista,quindi accattone per definizione.Ancora non è bastato l'esempio dell'Argentina che è sull'orlo del precipizio per l'ennesima volta.Ancora si propugna la tesi del"non paghiamo" e mettiamolo a quel posto al mondo intero.
Segnalibri