Pagina 34 di 3057 PrimaPrima ... 24323334353644841345341034 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 30569
  1. #331
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Bene. Si chiude "alla grande".
    465 per noi.
    476 per la Spagna (un po' meno alla grande ...)
    Addirittura 151 (-13.66%) per la Francia.
    anche oggi dura giornata di lavoro senza sosta e quindi non ho seguito nulla.
    caspita, lo spread finalmente è sceso a livelli sempre elevati ma un pochino meno allarmistici, specie se rapportato ai livelli raggiunti settimana scorsa.
    La Spagna a quanto pare è messa peggio di noi ora.... ora vorrei che quancuno mi spiegasse:
    settimana scorsa,un'impennata a livelli record dello spread Italiano ha fattosì che il governo fosse ribaltato come un calzino;
    si è detto che questi livelli di spread fossero raggiunti a causa di un governo che non dava garanzie e non convinceva l'Europa, ora,con il nuovo governo e con tutto quello che ne consegue, sembra che le cose vadano meglio....
    Ora è la Spagna che sta registrando valori di spread record e ha soprassato pure i nostri;
    ergo, mi devo aspettare un capottamento anche in politica Spagnola?

    E poi la Francia,
    ma che è successo oggi per essere tornata a 151?
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  2. #332
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E perchè mai uno che vende il formaggio al mercato non potrebbe prendersi un POS, scusa?
    Che tra l'altro in molti già ce l'hanno.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  3. #333
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    ma davvero pensate che il problema dell'Italia sia il pizzicagnolo che non ha il POS?
    suvvia...
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  4. #334
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Perderesti ottima parte del risparmio dovuto alla limitazione dell'uso dei contanti. Peraltro, non vedo che vantaggi ci siano a porre tale limite a 300¤ anzichè a 10.
    per un discorso di praticità .
    le persone anziane avrebbero grosse difficoltà per fare la spesa quotidiana con il bancomat.
    Mia madre per esempio, che ha 72 anni quando ha bisogno contanti , piuttosto chiede a me o alle mie sorelle di andare a prelevare con il suo bancoposta,
    perchè lei si troverebbe in grosse difficoltà....e questo dal punto di vista umano, ma c'è anche quello tecnico:

    Il nostro sistema bancomat/Carta di credito,
    sarebbe in grado di sopportare milioni di transazioni al minuto?
    Basti vedere sotto Natale quante volte i bancomat non funzionano a causa delle troppe operazioni simultanee,
    figuriamoci se dovessero obbligare i pagamenti tramite POS dai 10 euro in su....


    Dai suvvia, vediamo di essere realisti,
    ok la battaglia all'evasione fiscale, ma vediamo di prendere delle decisioni ponderate senza esagerare.
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  5. #335
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da peppo Visualizza Messaggio
    per un discorso di praticità .
    le persone anziane avrebbero grosse difficoltà per fare la spesa quotidiana con il bancomat.
    Non più di quelle che hanno a contare banconote o monetine. È solo questione di abitudine, gli anziani saranno un po' conservativi ma non sono mica scemi, eh.

    Inoltre esistono nuove tecnologie contactless (es. PayPass di MasterCard) il cui utilizzo è molto più semplice di quello dei contanti: basta avvicinare la carta al lettore e la transazione è fatta, senza PIN, firme nè conteggi di alcun tipo. Piú facile di cosí...

    Le difficoltà che nei periodi di punta talvolta si osservano sono nella larga maggioranza dei casi dovute a commercianti (per fortuna sempre meno) che condividono la linea del POS con quella di telefono/fax per risparmiare, non a limiti intrinseci della tecnologia.


  6. #336
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio
    ma davvero pensate che il problema dell'Italia sia il pizzicagnolo che non ha il POS?
    suvvia...
    Non credo nessuno lo abbia pensato.
    L'evasione da colpire è quella "big", non quella dei poveri cristi.
    ma d'altronde è più difficile e politicamente "difficile".....

    Se questo governo saprà invertire la marcia sin qui utilizzata, plaudirò al governo degli economisti.
    ma i dubbi che ciò non avvenga sono tanti...

    Eticamente è più giusta una patrimoniale che l'ICI sulla 1° casa.
    Infatti....

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #337
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non più di quelle che hanno a contare banconote o monetine. È solo questione di abitudine, gli anziani saranno un po' conservativi ma non sono mica scemi, eh.

    Inoltre esistono nuove tecnologie contactless (es. PayPass di MasterCard) il cui utilizzo è molto più semplice di quello dei contanti: basta avvicinare la carta al lettore e la transazione è fatta, senza PIN, firme nè conteggi di alcun tipo. Piú facile di cosí...

    Le difficoltà che nei periodi di punta talvolta si osservano sono nella larga maggioranza dei casi dovute a commercianti (per fortuna sempre meno) che condividono la linea del POS con quella di telefono/fax per risparmiare, non a limiti intrinseci della tecnologia.
    Va benissimo incentivare l'utilizzo della "moneta elettronica" ma pensare che tutti si adeguino è utopia.

    Poco per volta la % di chi utilizza il Bancomat/Carta di Credito aumenterà, ma non si può farlo "per decreto".

    Lasciamo stare tranquilli i nostri anziani, hanno già migliaia di problemi giornalieri legati alla burocrazia o a inefficienze varie......

    Per gli under 50 è un altro discorso: poniamo il limite a 50 €, sono d'accordo.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  8. #338
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Non sono d'accordo: eliminare il contante ad esempio caricando la pensione su una PayPass da un lato gli semplificherebbe la vita e dall'altro ne aumenterebbe la sicurezza. La tecnologia spesso semplifica la vita, non necessariamente la complica.


  9. #339
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da peppo Visualizza Messaggio
    settimana scorsa,un'impennata a livelli record dello spread Italiano ha fattosì che il governo fosse ribaltato come un calzino;
    si è detto che questi livelli di spread fossero raggiunti a causa di un governo che non dava garanzie e non convinceva l'Europa, ora,con il nuovo governo e con tutto quello che ne consegue, sembra che le cose vadano meglio....
    Ora è la Spagna che sta registrando valori di spread record e ha soprassato pure i nostri;
    ergo, mi devo aspettare un capottamento anche in politica Spagnola?
    E poi la Francia,
    ma che è successo oggi per essere tornata a 151?
    So già che con questa risposta valicherò i confini, ma l'educazione mi impone di rispondere.
    Il "problema" in un sistema globale è che è tutto connesso.
    Dal punto di vista del debito pubblico sicuramente l'Italia è quella messa peggio di tutti; e a fronte di un'inazione di governo durata anni e anni (quasi 10 per la precisioni, ma soffermiamoci sugli ultimi 3) e alle prospettive di un'ingessatura perenne i mercati hanno deciso che l'anello debole della catena andava mazzulato.
    Se gli anelli deboli son sempre più deboli rischia di saltare tutta la catena.
    Monti di sicuro è una personalità stimata dal punto di vista economico-finanziario in ambito europeo; si è circondato di una squadra di elevate competenze specifiche e ha annunciato un programma "duro" (almeno nelle linee guida); era inevitabile che in questo momento "piacesse" (e se in tutti gli ambienti, ufficiali e non, si parlava di papi's tax tra 100 e 150 punti un motivo doveva pur esserci ... Ecco ... Era una sottostima).
    A questo si sta sommando, da un po', un attacco a tutta la zona Euro (che essendo schiava degli stati nazionali dove ognuno, quindi, pensa per sè) a causa di una mancanza, fondamentalmente, di politica comunitaria.
    Sul fronte politico la Spagna ha già dato: più che dimettersi e indire elezioni anticipate il governo in carico non poteva fare. Peraltro gira voce che il nuovo governo (che potrebbe essere addirittura monocolore) potrebbe essere formato da parecchi tecnici, sulla falsariga di quello italiano.
    Per la Spagna se sul fronte debito son messi, per ora, meglio di noi su quello di altri fondamentali sono messi decisamente peggio: i passati governi hanno cavalcato un po' troppo la bolla immobiliare che è deflagrata peggio di un'atomica ... Il 20% di disoccupazione (pur se calcolato diversamente da noi) è roba da Africa nera, per dirne uno.
    Con la Francia francamente ci ho capito il giusto: che vengano mazzulati pure loro nell'ambito dell'attacco all'Euro ci sta; che ciò venga fatto proprio quando hanno annunciato la megamanovra di risanamento un po' meno ... Insomma ... Capisco, per quel che vale , più il 150 di oggi (che è comunque 3 volte i valori di inizio anno) che il 200 di ieri.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #340
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da peppo Visualizza Messaggio
    Il nostro sistema bancomat/Carta di credito,
    sarebbe in grado di sopportare milioni di transazioni al minuto?
    Hai voglia ... Come ho già detto più su secondo me non avete idea di quante siano le transazioni finanziarie che viaggiano ... E non ce l'ho nemmeno io da quante sono ...
    Figurati se questa infrastruttura non potrebbe regge un milione di utenti in più.

    Citazione Originariamente Scritto da peppo Visualizza Messaggio
    Basti vedere sotto Natale quante volte i bancomat non funzionano a causa delle troppe operazioni simultanee,
    Per le troppe operazioni simultanee secondo me son le cagate che raccontano ...
    Che ci possano essere problemi invece è nell'ordine naturale delle cose.

    Citazione Originariamente Scritto da peppo Visualizza Messaggio
    figuriamoci se dovessero obbligare i pagamenti tramite POS dai 10 euro in su....
    Questo non succederà mai; sono in minoranza ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •