uhm... lo spirito è forte ma la carne è debole...
...siamo tutti uomini... e una scappatella è comprensibile....
con questi discorsi però non ne usciamo più
dobbiamo comprendere una volta per tutte che la situazione ormai è insostenibile e stiamo andando a rotoli
o ci rimettiamo in riga oppure crolliamo sotto il nostro stesso peso (del debito) e da qualche parte dobbiamo pur iniziare
io non vedo soluzioni alternative, altrimenti parliamo di aria fritta, filosofia e null'altro
se stiamo così, a mio modo di vedere, è anche il lassismo, il lasciar fare di cui ci siamo abituati e che non porta da nessuna parte in termini positivi
questo articolo evidenzia livelli di cui NON sono orgoglioso
Fisco, l'evasione vale il 18% del Pil L'Italia è seconda dietro la Grecia - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Perchè oggi con un click non possono chiudere il tuo C.C.? Se non hai tutti i soldi sotto il materasso non vedo cosa cambi ...
Oggi di sicuro. Poi una volta che il senso civico imposto per forza per generazioni diventa parte integrante del DNA si può anche mollare.
Porterebbe portafogli più leggeri non dovendo portare banconote e monete, ma solo una carta di credito.
Con il simpatico effetto collaterale che un malitenzionato potrebbe rubare solo della plastica invece che una pensione ritirata alla posta ...
Ci sarebbe un gigantesco gruppo elettrogeno a sopperire.
Un venditore ambulante si dota di un POS 3G.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
perché a me interessa fondamentalmente ai fini di anti evasione. Perché coi POS si possono a volte creare casini (sovraccarichi di linee, code alla cassa) che possono rendere l'acquisto di un paio di bottiglie di birra un'impresa titanica. Perché se oggi capita (specie sotto Natale) che i sistemi vadano in tilt per il troppo uso (capitato a me l'anno scorso: un'ora per comprare un paio di jeans) mi immagino cosa possa succedere se tutte le transazioni, tutti i distributori di benzina, tutti i negozietti cominciassero a mandare dati simultaneamente. Insomma, inutile pensare all'abolizione totale.
Del resto, ai fini anti evasione, 300 euro possono andare bene. Sfuggirà qualcosa ma, in una prima fase direi che è un compromesso accettabile. Poi, tra 20 anni, forse (*), ne potremo fare a meno.
(*) Forse. Perché c'è uno zoccolo duro e consistente refrattario a ogni tipo di tecnologia. Questi dati sono recenti
Il 70% degli italiani ha il bancomat ma solo il 52% lo usa per i prelievi - Repubblica.it
e dimostrano come una tecnologia ormai acquisita e consolidata, direi classica, come il bancomat, venga utilizzato in maniera molto bassa per l'uso più comune (prelevare contante). Meglio, insomma, procedere per gradi.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Le questioni organizzativo-tecnologiche sono solo una scusa, a mio vedere. Laddove la moneta elettronica è più diffusa i problemi tecnici correlati sono molto minori: se tutti i POS d'Italia trasmettessero contemporaneamente sarebbe comunque un traffico dati / accessi DB ridicoli (in assoluto, non in relazione alla situazione attuale).
Su questo sono d'accordo; ma l'utilizzo del contante è una spesa elevata ed inutile anche per altri fattori oltre a quello del sommerso, dalla sicurezza alla logistica stessa.
Personalmente sono un fan dei calci in culo e delle cose non graduali ma improvvise. Ma queste ovviamente sono filosofie personali ed è difficile dire chi sia nel giusto.
La commissione comunque dovrebbe essere sul contante, non sulla moneta elettronica...![]()
Per il primo punto inerivo al fatto della tracciabilità dei miei acquisti:se tutte le mie transazioni sono registrate allora un database centrale può facilmente raccoglierle e catalogarle, un analista governativo o bancario può scrutinarle ed individuare non solo i miei redditi ma anche, ad esempio, le mie preferenze politiche, la mia fede religiosa, la mia appartenza a certi gruppi, con tutte le conseguenze del caso se sgradite. Non mi sembra molto lontano dalle predizioni orwelliane.
Per il secondo punto mi meraviglia cotanta superficialità, anche perchè non mi riferivo essenzialmente ad un blackout di tipo energetico (senza ripetere quoto direttamente le circostanze esposte da Jadan).
Sul terzo la prendo direttamente a ridere. Però potrebbero essere spunto di interessanti dibattiti del tipo: "Beneficienza elettronica: il cuore grande di chi sta in fila a fare transazioni per 4 straccioni sfaticati".
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Segnalibri