Sì, lo sostenevo in questo thread un po di giorni fa... La Germania ha avuto tutti gli interessi a costruire l' unione europea, hanno mangiato per bene e anche se di meno, continuano a esportare bene. Ma stanno raschiando il fondo. Quando la trippa sarà finita, usciranno dalla UE e sarà finalmente chiaro a tutti quale è stato il contributo che abbiamo dato noi alla locomotiva d Europa.
No, intendo che un simile accadimento in questo caso non avverrebbe con tempo, calma ed avvedutezza, come sarebbe auspicabile per qualunque cambiamento di assetto territoriale, ma sotto la pressione degli eventi ed in maniera certamente subottimale, alla "si salvi chi può". Non so quanto augurarmelo, stanti tali presupposti (mentre invece sono apertamente a favore dell'ipotesi, se condotta degnamente e da persone esperte, che tuttavia non vedo assolutamente qua).
Mah...non credo che sia in ballo la sopravvivenza dell'Unione Europeo ma il suo ridimensionamento ad area di libero scambio,una sorta di EFTA.
La verità è che l'Europa è ad un bivio:una vera unità politica ma oggi sembra improponibile,nessuno sembra avere energia,voglia e soprattutto tempo per approdare a quel che si sarebbe dovuto conseguire ben prima dell'euro;o una versione che piacerebbe molto agli inglesi.I fautori dell'allargamento ad ogni costo dell'Unione secondo me hanno esagerato;non è che si potesse sperare che i politici europei fossero tutti Schuman,Spinelli,De Gasperi o Kohl;ci è toccata gente come alcuni ministri olandesi o finlandesi e questi sono i risultati.
A leggere i giornali spagnoli, il rialzo dello spread di oggi è dovuto al fatto che la regione di Valencia (che detiene il 20% del debito spagnolo) ha sostanzialemente chiesto aiuto al governo centrale ammettendo di essere in default e di non riuscire a frenare la spesa fuori controllo.
Un pò come la Sicilia insomma, con debite proporzioni
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Segnalibri