cioè secondo te, negli ultimi lustri (diciamo) non si è consolidata una "prassi" secondo la quale il candidato premier era il candidato capolista?
quello che tu dici avveniva nella tanto decantata 1° Repubblica che si è carcato in mille modi (magari sbagliati) di cambiare.
Partitocrazia era proprio il potere dei partiti che impediva la diretta partecipazione dei cittadini alla scelta del premier.
Quella di Monti è stata - come minimo - una forzatura interpretativa.
Adesso una vota una coalizione con un candidato premier e poi i partiti si mettono d'accordo e lo cambiano....
Questo è un incubo del passato che speriamo non torni più; cosa serve la democrazia parlamentare allora....
credo che la "mia libera interpretazione" lo sia per milioni di cittadini tra cui auterevol giuristi, politologi ed altro.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
non è è per nulla lapalissiano.
spero che non solo sia duro da far passare, ma proprio che non passi.
Presidenzialismo, elezione diretta del premier, l'ho sognato solo io?
sino a qualche mese fa non c'era uno, dico uno, che volesse questo "ritorno al passato", adesso ne vedo già diversi qui dentro...
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Io ho sempre detto che serve il sistema alla francese
La frullata di lingua?
non sapevo di avere anticipato i tempi già 30 anni fa....![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Dei comuni tedeschi in default io non so niente, qui non ne parlano (e di solito sono abbastanza critici rispetto al loro governo). Che si dice?
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Mah fino a che vige una tal legge delle prassi e consuetudini varie ce ne facciamo ben poco.
Se non siete contenti di Monti non c'è da prenderselo con Napolitano bensì con il partito che avete votato (partito e non premier) nel caso abbia deciso di fornire il proprio appoggio al governo Monti.
PS: se uno fa il giurista/politologo e va in televisione a sostenere una cosa simile è giusto che venga rispedito al mittente visto che la legge non si interpreta, si applica.
Io personalmente vorrei capire e chiedere ai vari partiti che si ripresentano "illibati", dopo aver mandato a ramengo un paese, su quali basi si aspettano la fiducia dei cittadini dopo le loro recenti meraviglie gestionali.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Probabilmente non riusciamo a capirci, anzi sono io che non riesco a spiegarmi.
Io sono rimasto che per diverse volte abbiamo votato una coalizione il cui capocoalizione sarebbe divenuto (per prassi è vero, non per legge) il PdC.
Svegliatemi se ho sognato....la gente ha voluto questa "piccola rivoluzione" proprio x evitare che fossero i partiti (come nelle peggiori situazioni della 1° Repubblica doroteoconsociativistapentapartitica) a decidere le sorti del Governo, infischiandosene delle intenzioni del Corpo elettorale.
E adesso vogliamo tornare indietro?...
Su Monti: il discorso non è così semplice o forse si.
non torniamo su come è nato il Governo Monti: adesso c'è e non credere che io sia un suo avversario a prescindere, anzi.
Vengo attaccato da amici, parenti, colleghi perchè spesso sono d'accordo con alcune sue misure...
Sull'ultimo tuo assunto sono completamente d'accordo.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Se avesse iniziato a metterle in campo nel 2002 nessuno avrebbe detto nulla. Ah già... Ma chi ne parlava allora era una cassandra di un ben determinato colore.
Se lo avesse fatto dopo non aver fatto una beata fava per anni e aver ridotto il Paese sull'orlo del default mentre vendeva la politica della rassicurazione mettere a ferro e fuoco era il minimo: lui, però, non l'Italia.
Questa è veramente una sorpresa, il top dell'inatteso!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri