Almeno erano stati votati dagli elettori; Monti chi lo ha votato? Napolitano.
Comunque tu sai meglio di me che il Paese nel baratro non ci è finito per gli ultimi 20 anni, bisogna andare indietro, molto più indietro...
Cassa per il Mezzogiorno: ti dice qualcosa?
Ciriaco ti ricorda qualcosa?
e compagnia cantando...
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
premesso che secondo me, pompetta ha aggravato i problemi esistenti precedentemente, ma la cosa più assurda di cui è unico fautore è il più completo rimbambimento mediatico a cui ha sottoposto gli italiani e il fatto che ha contribuito in maniera sostanziale al degrado dei dibattiti politici in tv. Ormai i politici urlano e sbraitano se messi alle strette. D'altronde, tutta questa mutazione dei nomi dei partiti in 20 anni è dovuta principalmente al crollo delle ideologie. Che sia stato un bene per la coerenza di linea politica dei nostri politicanti?
E poi anche quelli della prima repubblica rubavano....anzi sperperavano ancor d più, ma a differenza di oggi perlopiù rubavano per il partito adesso si ruba per se stessi e a tale scopo si fanno partiti ad personam con scarse basi ideologiche e linee politiche appena accennate![]()
Il premier non deve ricevere alcun voto per governare; i voti vengono ricevuti dai partiti che sostengono il governo.
Sono altresì d'accordo che i problemi vengano da prima (soprattutto da fine anni 70 in avanti, in particolare relativamente al debito pubblico), ma è in larga prevalenza negli ultimi 15 anni che l'Italia ha perso competitività; basti guardare i dati su PIL, produttività, percentuale popolazione attiva e percentuale economia intermediata dallo stato e paragonarli ai nostri tradizionali partner; loro han riformato quando serviva (vedi l'era Schröder in Germania), noi no ed abbiamo perso il treno.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Vabbè io faccio parte di questi ignoranti secondo i quali il premier lo vota il popolo.
Mi pare che negli ultimi decenni il premier lo abbia fatto il politico a capo della coalizione vincente o no?
mi pare che il popolo abbia voluto fortemente una democrazia votata dal basso e non dai palazzi oppure io ho abitato in un paese diverso?
Vogliamo tornare alle consultazioni da 1° Repubblica?
io no.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
È una tua libera interpretazione che puó essere diventata consuetudine ma non è scritta in nessuna legge; i cittadini posson pure votare sapendo quale sia il candidato premier, ma votano i partiti e non il premier. Non a caso i governi cadono e si riformano senza necessità di nuove elezioni, se i partiti si mettono d'accordo.
Segnalibri