Ormai al mondo si ragiona per macroaree e qui ancora c'è chi ipotizza un'Europa delle piccole patrie ahah
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Intanto per chi fosse interessato segnalo che sul sito di bloomberg hanno ridisegnato la pagina dei government bonds.
Qui
Government Bond Yields - Bloomberg
Si puo valutare al volo lo spread di tutti i titoli.
Qui invece
Italy Govt Bonds 10 Year Gross Yield Analysis - GBTPGR10 - Bloomberg
Si vede il rendimento dei decennali italiani (che alla fine è quello che conta, altro che spread).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Da notare che è sufficiente cambiare il numero in fondo per avere per esempio il triennale.
Italy Govt Bonds 3 Year Gross Yield Analysis - GBTPGR3 - Bloomberg
Invito a guardare bene il grafico del rendimento dei triennali nell'ultimo anno. E' una buona risposta a "quanto siamo messi male oggi rispetto a quanto eravamo messi male un anno fa".![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Le macroaree sono aggregazioni di stati (come la EU o il Commonwealth) che poco hanno a che fare con una reale integrazione; nè sanano problemi come quelli delle regioni che sganciano ogni anno decine di miliardi allo stato di appartenenza per tappare i buchi altrui. L'UE ne ha di strada da fare per diventare come gli USA.
Se tu fossi un imprenditore che si trova a competere con aziende che a 40 km da casa sua pagano la metà di tasse per ricevere servizi di qualità molto superiore, perchè tu devi mantenere i forestali siciliani e loro no, sapresti bene di cosa parlo. Se tu abitassi in zone ove la popolazione, dal dirigente all'operaio all'impiegato del catasto, si sente ormai prevaricata dallo stato e sfruttata dai connazionali, altrettanto. Da studente o non occupato che vive con i genitori e risiede in una città che vive (con lavoro e onestà: lungi da me le stupidaggini su Roma ladrona) di tale stato mi rendo conto che la problematica ti sia invece lontana.
Peraltro, proprio in un'ottica di lungo periodo, sono sempre più convinto dell'inutilità degli stati nazionali all'interno di una cornice europea, e il concetto tradizionale di "patria" lo trovo profondamente antiquato e inadeguato al mondo di oggi. Sarei il primo a volermi dissolvere felicemente negli Stati Uniti d'Europa, mentre l'Italia per me è un danno allo stato attuale, economico e d'immagine.
Ma siamo profondamente OT. Ti consiglio peró di meglio ragionare prima di concederti risatine gratuite; una cosa è il dissenso, un'altra esporsi a figure da gelataio senza argomentare.
Intanto fonti ministeriali dicono che la riforma delle circoscrizioni giudiziarie entrerà nella fase attuativa nella primavera del 2013...sconquassi governativi ed elezioni permettendo.
Della necessità di una riforma di tal fatta ho sentito parlare per la prima volta nel lontanissimo 1997,quand'ero matricola all'università di legge.
Se dovessimo farcela entro l'estate 2013,saranno passati 16 anni da quando qualche professore universitario la andava auspicando nei corridoi delle accademie napoletane.Mi sono laureato nel 2001,abilitato agli albori del 2005...quindi prendete questo dato a riferimento di quanto ci mette una riforma sensata in Italia ad entrare in vigore.
Inutile dire che nel periodo intercorso fra l'aprile 2008 ed il novembre 2011,guarda caso,di questa riforma si erano perse le tracce e siamo andati avanti con gli utilissimi tribunale di S.Angelo dei Lombardi e Vallo della Lucania,oltre che con la strategica sezione distaccata di Airola...
Che luoghi di grande importanza stategica come quelli che ho appena nominato e che puoi divertirti a cercare sulla cartina geografica(usa però una lente di ingrandimento)dovranno fare a meno della loro ortocellistica sezione distaccata e recarsi nel capoluogo di provincia più vicino.
Devo aggiungere che gli avvocati dei comuni interessati sono arrabbiatucci con l'attuale governo e rimpiangono quello precedente...ma c'è bisogno che lo dica?
E che ti illustri i risparmi che derivano dal chiudere gli uffici giudiziari di Sala Consilina,San Severo,Piedimonte Matese,forse Cantù e dal concentrare risorse umane nei centri maggiori,come avviene in qualunque Paese occidentale?Sicuramente non ce ne è bisogno...ma vallo a dire ai miei colleghi di cui sopra.
Grazie. Ovviamente la cosa è assolutamente sensata.
Segnalibri