scusa ma non riesco proprio a capire, anzi a capirti.
Hai quotato una mia risposta ad una precedente risposta di Alessio su un mio post poco favorevole a redditometri o simili...
Mi scrivi che la si può pensare come si vuole (grazie x avermelo ricordato..) ma non si può dire che una certa superiorità culturale......ecc... ecc...
Stavamo parlando di lotta all'evasione fiscale....., mi sa che hai confuso 2 discussioni diverse.....
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A proposito di contagi(una delle parole d'ordine del 2012,almeno fino a settembre)...non sono un grande fan di Borghi ma vediamo che dice:
GEOFINANZA/ Borghi: l'Europa ha ancora paura dell'Italia
Befera risponde ad Ostellino, sempre sul Corriere
«Perché non siamo uno Stato di polizia fiscale» - Corriere.it
Intervento oltremodo polemico, in tal senso è molto significativo il breve commento di De Bortoli.
Tra l'altro non fuga nessun dubbio sulla maggiore perplessità in tema ovvero che a dover temere maggiormente questo strumento saranno i contribuenti onesti. Tantopiù che hai voglia a sostenere la tesi del contraddittorio tra Fisco e contribuente prima di giungere all'accertamento (sanzione): esperienze riportate mi parlano di funzionari che lasciano chiaramente intendere, nel contraddittorio, di aver già messo a budget l'accertamento. Come dire: nel dubbio contestiamo, tu se vuoi apri un contenzioso... Non sono premesse molto esaltanti, soprattutto per il contribuente onesto.
Segnalibri