continuando a vedere il video trovo, come dice qualcuno che ha commentato, un po' di populismo e qualunquismo
cosa significa che il debito pubblico in Italia è stato gestito male nei vari anni? e poi "da tutti"?
adesso sito di MNW non mi permette di caricare l'immagine, ma nei vari anni il nostro debito pubblico è diminuito dal 120% del 1995 al 103,4 del 2004
come pure abbiamo avuto avanzo primario negli anni presi in considerazione
ora siamo tornati nuovamente al 120% , ma, per ovvi motivi, non mi posso dilungare più di tanto
comunque basta andare su Eurostat e vedere tanti bei grafici più eloquenti di qualsiasi parola
altra cosa: parla del sistema informatico del sistema giudiziario (3 miliardi di euro di spesa) affermando che i 700 server comprati non comunicano tra loro perchè è stata data la facoltà ad ogni singolo ufficio giudiziario di poter scegliere come informatizzarsi
se non ricordo male alcuni furono elogiati (tipo Bolzano) perchè puntarono tutto su Linux e l'open source spedendo poco
ma poi che significa che i server tra loro non parlano? ma quando mai \fp\
ho gestito presso il cliente procedure di cooperazione applicativa tra i vari enti della pubblica amministrazione che hannno server, database, linguaggi differenti tra loro e non ho mai riscontrato problemi, basta mettersi a tavolino e darsi uno standard comune di comunicazione
ma anche nello stesso ente ci sono server e database differenti che comunicano tra loro senza problemi
poi le regole le stabilisce la Consip che da dei paletti a cui tutte le amministrazioni locali, centrali della PA debbono adeguarsi e stabilisce regole severe anche sulle forniture (sia in termini economici che standard informatici e qualitativi)
ma, ad esempio, non può dire che tutti gli enti debbono avere come database il DB2 (IBM) oppure Oracle (Oracle, appunto) oppure Sql Server (Microsoft) perché non vale più il principio della concorrenza
e lui sarebbe il liberale?
scusate: ma Giannino dove le ha trovate queste informazioni?
parlando della scuola e dell'università dice che ci siano "dei criteri comparati di performance di miglioramente della qualità formativa... per qualità anche quantità di diplomati e laureati che trovano lavoro prima degli altri"
belle parole: ma che significa? che una università del sud, anche se la migliore del mondo, non avrà mai uno standard elevato perchè se uno studente non vuole emigrare ha sempre più difficoltà di chi se ne va
ritornando sul discorso delle dismissioni del patrimonio immobiliare, parla del fatto della gestione non chiara delle precedenti vendite che ha fatto si che i player internazionali non partecipino più
ora mi pare che non partecipino proprio perchè c'è una crisi mondiale, non per altri motivi
un esempio è dato che a Bologna pochi mesi fa è andata deserta un'asta di caserme in disuso. Nessuno ha fatto offerte. Lui a dato la colpa al fatto che noi non permettiamo il cambio di destinazione d'uso e l'aumento di cubatura per successive riqualificazioni e poi afferma che le dismissioni non debbono portare "pregiudizio all'ambiente" (ma prima ha detto che bisogna permettere l'aumento di cubatura...)
mi sembrano molto fumose queste idee
per carità le buone intenzioni ci sono (dobbiamo migliorare, dobbiamo ridurre le spese, ecc), ma non vedo operazioni future concrete
comunque mi rileggerò bene i 10 punti
Ultima modifica di Fabio68; 29/12/2012 alle 22:10
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Diciamo che si è cercato,nell'ultimo ventennio,di irretire il voto cattolico blandendo l'elettorato in vari modi.Vedi il caso Englaro ma prima ancora il finanziamento pubblico alle scuole cattoliche,la legge 40(frutto di un'iniziativa parlamentare trasversale ma anch'essa per un pò additata dal governo in carica all'epoca come successone anti-bolscevichi,prima che i giudici italiani ed europei iniziasseranno a smontarla pezzo per pezzo,a volte anche in modo forsennato e caotico come ha fatto la Corte europea dei diritti dell'uomo ultimamente)ma soprattutto il FAMILY DAY,al quale inopitamente,nel maggio romano del 2007,presi parte anch'io,salvo pentirmene e tornarmene a casa anticipatamente col primo regionale Roma-Napoli che trovai,resomi conto che era una manifestazione orchestrata per anticipare la tirata delle cuoia da parte del governo Prodi(e giù di magliette che lo presentavano come"family buster"perchè il suo governo aveva osato proporre una blanda e macchinosa regolamentazione dei diritti delle coppie di fatto).
Ultima modifica di Josh; 30/12/2012 alle 15:58
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Impossibile.
Avere più spesa pubblica in senso assoluto s'intende.
Certo che se calasse, non dico di molto, di 5-6 punti la spesa corrente, giusto per tornare ai livelli di fine anni '90, non chiedo nemmeno troppo, ci sarebbe spazio pure, volendo eh, per una quota di spesa pubblica di "qualità".
Ma vedo che dopo anni e anni nessuno di chiede che fine abbia fatto la differenza tra il 37.5% (circa) di spesa corrente del 2000 e il 44-45% attuali... Perchè 6 punti = 100 miliardi (miliardo più miliardo meno) = 3 finanziarie "lacrime e sangue" l'anno in teoria dovevano rendere un Paese in via di risamento almeno il paese di Bengodi. E invece........................
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Stavo scrivendo proprio un messaggio su questo: al solo pensiero di toccare la spesa pubblica partono polveroni bi-partisan (visto che si è assistenzialisti da ambo le parti). Ma se solo uno si fermasse a pensare che toccare la spesa pubblica può anche significare eliminare i privilegi concessi per comprare pacchetti di preferenze, ri-allocare fondi verso cose che davvero fanno stato sociale,verso chi davvero ne può aver bisogno e investire in ottica futura...
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri