Guarda agli USA e troverai risposte,amico mio.Noi di quel sistema siamo la parodia.
Vuoi sapere se li invidio?No,non lo invidio.Ma essere critici verso alcune applicazioni neoliberiste non significa credere al ruolo salvifico della sovranità monetaria nazionale"alla Bagnai", in tempi di globalizzazione e di competizione non affrontabile nei sottoscala degli Stati nazionali,specie se scassati come il nostro.
Farti il riassunto di quel abbiamo scritto in 13 mesi sarebbe impresa ardua,specie alla vigilia di Natale.Però ti do un consiglio:pesca nel mucchio delle tante cose che abbiamo scritto in quello che è il topic più longevo del Forum.Un'idea te la fai.
Nel merito,per quel che è di occorrenza(visto che non ci hai rivelato la tua arcana posizione sul refrain euro/non euro ma fa nulla, quando vuoi qua stiamo),ti ha risposto l'amico FunMBel.
Lo sai secondo me quale potrebbe ritenuto l'atteggiamento più deleterio in tempi di crisi e di cupezza?Pensare di poterne uscire da un giorno all'altro,con ricette salvifiche tipo quella"torniamo alla liretta e torneremo padroni del destino".L'idea che la crisi possa essere aggirata/evitata,quando l'unico modo per sfangare è farsi un sedere a tarallo di Manfredonia,alternando ciò a qualche sano improperio all'indirizzo di chi,con inerzie e vivacchiamenti con un occhio rivolto ai sondaggi,ci ha fatto trovare in tela di braghe al momento peggiore.Ricordo la lucida posizione del mio amico FunMBel sulla Grecia;se vuoi,te la cerco perchè è estesa,mutatis mutandis,a tutti gli Stati che si sono fatti trovare scassati all'appuntamento con la marea di guano che ci affligge e, nella sua crudezza(ma io stimo Massimo proprio per questo e guarda che lui ti può confermare che non sempre siamo andati d'accordo),me la segno per ricordarmi che non esistono ricette facili ed indolori.
Effettivamente ammetto di aver ignorato quel prefisso "neo"; se tu per "neo" intendi "a" allora siamo d'accordo.
Se secondo te il mercato italiano, dove si trova una casta pronta a difendere gli interessi di categoria e bloccare ogni tentativo di "sblocco" persino in un mestiere fatto da 2 persone in tutto il territorio nazionale corrisponde al concetto di libero mercato siamo a posto così.
Io però un paradigma del mercato italiano e dei suoi attori ce l'ho: i distributori di carburante; i tentativi di ristrutturazione della rete sono vecchi di 20 e probabilmente più anni. E' dagli anni '80 che leggo che in Italia ci sono una volta e mezzo i distributori che ci sono in Francia. E qualsiasi governo, di dx, di c, di sx o tecnico che nel tempo abbia provato a ristrutturare tale rete si è beccato scioperi a raffica, controproposte, scioperi della famecol risultato che il numero di distributori continua a essere più alto della media.
Meno di un mese fa sentivo i rappresentanti dei distributori lamentarsi perchè con tutti i distributori che ci sono i margini si sono talmente ridotti che son ridotti alla fame.
Ecco... Questo è il mercato italiano. Se corrisponda ad un paradigma di liberismo o di comunismo francamente a questo punto mi interessa il giusto.
A proposito... Visto che mi dedichi un capoverso in un tuo post: mai mi sarei sognato di invitarti a leggere tutto il topic per sapere cosa ne pensa il sottoscritto di alcune voci relative al panorama macroeconomico italiano se tu non ti fossi permesso, "col cavolo che mi leggo 500 pagine", di:
1. invitare il sottoscritto a leggere la base informativa pubblica di bankitalia
2. ipotizzare che il sottoscritto approvi gli invistimenti (e relativi guadagni) in finanza invece che in lavoro
3. altre varie ed eventuali
Quando sta scritto a chiare lettere l'esatto contrario in un numero talmente elevato di post da aver nauseato tutti quelli che nel tempo hanno letto.
Ergo: non vuoi leggere? Benissimo e ci mancherebbe altro, ma allora astieni da fare ipotesi sul pensiero altrui (o sull'altrui conoscenza delle serie storiche macroeconomiche, specie nel caso in cui l'altrui sia io) se non hai la legittima e comprensibilissima voglia di non stare a leggere un lungo topic.
A proposito... Giusto per rimanere IT, io continuo a non aver capito:
1. vuoi tornare alla valuta nazionale o no? Perchè ammetto di aver pensato di sì da quel che hai scritto inizialmente, ma poi lo hai smentito. Quindi in questo momento sarei per derubricare l'argomento...
2. la tua soluzione per uscire dalla crisi che dura da 4 anni quale sarebbe
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Capita anche tra marito e moglie, vuoi che non capiti qui?
Amen. Come dico sempre ognuno ha diritto alle proprie opinioni. L'importante è che per difenderle non si arrivi a dire che il cielo notturno è bianco o che i numeri son comunisti (fascisti)e alla fine va sempre bene.
![]()
Eh già. Soprattutto quando il livello di guano ha superato da anni quello della piena ordinaria.
Il problema è che per anni è stato veicolato il messaggio, fino alla noia, che in fondo il guano non puzza...
D'altra parte giusto ieri ho sentito che "combattere l'evasione fiscale bisogna, ma bisogna farlo in modo liberale". Ho riso talmente tanto che l'effetto sugli addominali è stato migliore di 6 mesi in palestra... \fp\
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Leggevo giusto ora:
1. salario minimo di sostentamento, subordinato a corsi di riqualificazione professionale
2. riduzione del carico fiscale su impresa e lavoro da bilanciare con tassazione dei grandi patrimoni e, eventualmente, dei consumi di lusso
Mi ricorda aver già letto qualcosa del genere, ma non ricordo dove...
Anche Monti mi è diventato comunista...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Giacchè credo di aver capito(spero)che il timore di Assioma sia del tipo"con l'euro scordiamocela una politica redistributiva,avremo ineguaglianze e liberismo per accontentare l'Europa".
Preoccupazione comprensibile.Se è questo per lui il punto,visto che finora ci riempie di improperi sulle ns.fonti ma alzi il dito chi ha capito come la pensa.Vabbè,colpa mia che sono stato troppo caustico.
Ma personalmente non credo che la ns.sciagurata situazione sia addebitabile all'euro,bensì al fatto che,scampato momentaneamente il default nel(da me non rimpianto)1992/93,ci siamo di nuovo seduti sugli allori,che nel frattempo son diventati letame di alloro,trascinando i ns.problemi e le ns.ataviche anomalie(che tali restano se si vuole stare nel novero dei Paesi sviluppati,perchè sennò possiamo anche tenerceli ed accontentarci di stare nella media mediterranea,comprensiva anche della riva sud).Ora,che dal letame si possa emergere con il ritorno a quella valuta che,proprio per le sue caratteristiche di debolezza/svalutabilità,ci ha permesso di tirare a campare per decenni,nascondendo il letame stesso sotto il tappeto,è cosa di cui dubito fortemente.
Che l'euro abbia messo a nudo magagne che con la lira emergevano meno,non ci piove;ma il problema è l'euro o sono le magagne?
Un mio caro amico di Torino è pro-ritorno alla lira e sai perchè?Perchè lui pensa che l'Italia,almeno nella sua configurazione sud-comprensiva,non sia emendabile e che farla stare con la parte forte dell'Europa sia un'utopia:se la sua "mission" è galleggiare nel Mediterraneo,meglio la liretta,visto che con le svalutazioni competitive si è campato a tirare per decenni.Alla mia obiezione secondo cui non è detto che,lira o euro,si possa farlo ancora,lui controreplica:"Vabbè,allora vorrà dire che lo Stato unitario finirà e l'euro lo avranno quelli che possono permetterselo".
Ultima modifica di Josh; 24/12/2012 alle 12:27
Sì, comunista come Ichino...(scusate ma a questa non ho saputo resistere...
). Certo che se il prof. (in una botta di buon gusto natalizia) decideva di defilarsi era già tutto a posto, esito delle elezioni scontato e lui alla presidenza della Repubblica...così invece (grazie anche all'ottima legge elettorale suina per il Senato) è scontato un bel governo di coalizione di CENTRO-sinistra (volutamente in caratteri minori
) a forte impronta montiana con buona pace del drappello dei deputati del partitozzo alleato del PD (che mi sforzerò comunque di votare -l'alleato, non il PD \as\ - resistendo alle sirene guatemalteche) e dei poveri giovani turchi (chi ha inventato questo nomignolo si meriterebbe altri 5 anni con Silvio e i barbari ronfanti....... \sk\).
Così l'Europa e sopratutto i MERCATI (volutamente maiuscolo) son contenti. Evviva.
P.S. Auguri a tutti eh!![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Premessa: prendo atto che c'è una deroga per le feste natalizie....
per adesso, hai ragione, Monti non è comunista, ma potrebbe sempre fare il "percorso" del kamerata Fini.
In 20 anni ne è passata di acqua sotto i ponti....
non poniamo limiti alla Divina Provvidenza![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Segnalibri