Bhe direi di si ,io sono un asino in materia ma mi sembra logico che con la CIG l'azienda ha la possibilità di mantenere i posti di lavoro pur avendo un calo di produttività dato che lo stato di anticipa una percentuale del salario, ora non mi ricordo quanto anticipa se qualcuno ha dati in merito ...
Ovviamente questo discorso è valido per le aziende seriamente in crisi che ho tagliano personale o chiudono baracca o burattini non per gli sciacalli come Fiat negli anni 90'/00'.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ah ok. Allora å totalmente diverso. Qui funziona come le due ultime righe... se perdi il lavoro SENZA RESPONSABILITA' (ergo indipendentemente dalla tua volonta') allora ricevi CIG che e' tipo il 67% del tuo ultimo anno/12 mensilita'.
Ma solo se hai avuto un contratto a tempo illimitato. Se sei stato un lavoratore a progetto o a tempo limitato... ciao ciao (per questo dico che non e' propriamente il bengodi, anche se qui avere un contratto illimitato e' si' difficile ma infinitamente piu' facile che in italia).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sì, quello è un normale sussidio di disoccupazione con requisiti magari stringente. Ma i soldi vanno al lavoratore che perde il lavoro e quindi deve darsi una mossa a trovarne uno nuovo, non all'azienda che poi gira i soldi al lavoratore per stare a casa e aspettare che la divina provvidenza risollevi l'azienda (... o magari venire lo stesso a lavorare in nero...).
Il discorso fila se l'operaio fa la CIG a 0 ore ma chi fa due giorni alla settimana o un settimana al mese mi sembra eccessivo annullare la CIG.
Ripeto comprendo che andrebbe regolata ma annullata porterebbe alla miseria più persone di quelle che già ci sono .. specialmente in un periodo come questo che di lavoro non lo si trova manco con il binocolo.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Beh no. Come spiegato non mi ricordo dove, se il lavoratore non presenta prove ogni settimana di aver cercato lavoro (prove reali di colloqui, richieste, cv) perde subito il sussidio. E il tempo e' comunque limitato (max max 2 anni a seconda del caso).
In ogni caso non vedo perche' l'azienda dovrebbe ricevere i soldi da girare al lavoratore... se e' disoccupato... che azienda e' quella che riceve? Quella che l'ha scaricato? :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
È un discorso di riforma generale. Se un'azienda ha bisogno di meno manodopera non dovrebbe dare tot ore di CIG a tutti gli operai, ma semplicemente licenziare gli operai in eccesso; è lì che lo stato dovrebbe poi intervenire per supportare economicamente (e attraverso formazione) chi ha perso il lavoro. La CIG, specie quella a 0 ore come giustamente metti tu in evidenza, non fa altro che posporre l'agonia delle aziende e drogare il mercato; poi è chiaro che può essere eliminato solo all'interno di una riforma organica e profonda del mercato del lavoro, non puoi certo segarla bruscamente e morta lì.![]()
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...tadini/532440/
ecco che significa l'europa delle banche.
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Segnalibri