Dai? Strano... E dire che gli arei cadono per sovrappeso e i ristoranti sono i nuovi azionisti di maggioranza delle banche centrali.
Ti ricordi chi aveva parlato di "situazione concludentissima"?
Ecco... Al risultato elettorale sommiamo l'ingorgo istituzionale dovuto alla necessità di eleggere il PdR e francamente non vedo, anche usando tutta la fantasia possibile, come potesse andare diversamente...
Intanto un interessante articolo su un possibile futuro sismico (con l'aggiunta di un paio di calcoli e spiegazioni che male non fanno).
E parliamo non solo di un Paese che ha una sua moneta, ma che detiene anche la quasi totalità del proprio debito pubblico.
La problematica aritmetica giapponese | Phastidio.net
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Per 20 anni no,non esageriamo.Nel 1992 scampammo dal default,circostanza che ricordo solo io in Italia e qualche marziano in vista nel Bel Paese.Nel 1993/94 si intraprese un risanamento fatto per bene,proseguito negli anni dell'euroconvergenza,con alcuni periodo in cui si fecero anche riforme strutturali(1995)ed altri in cui si pensò solo a fare cosmetica dei conti pubblici(1997)ma poi nuovamente ci si mise di lena(1998/99).
Dal 2000 inizia il periodo dell'amaca e del fancazzismo,culminata nella crisi del 2011.
Ultima modifica di Josh; 15/04/2013 alle 11:11
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Lo spread sì,inutile negarlo.
Abbiamo beneficiato di un clima internazionale diverso,della maggiore saldezza dell'euro(merito soprattutto di Draghi,il primo Presidente della BCE degno di questo nome,un italiano),della resistenza dell'economia americane e delle locomotive dei BRICS.
Ma tutto ciò difficilmente basterà per molti mesi ancora,quelli che servirebbero per votare e per formare un nuovo governo.
Ma io non ho alcun titolo per mettere becco al tue nebbie, ci mancherebbe.
Ma che i numeri parlamentari e l'ingorgo istituzionale avrebbero portato ad un lungo stallo era inevitabile. E non sono nemmeno convinto che l'elezione del PdR risolva la questione... Se dovessi scommettere a oggi scommetterei su nuove elezioni.
Dal tono di vari miei post sull'argomento è andata quelle 6-700![]()
volte meglio di quello che pensavo. E lo ribadisco non avendo alcuna difficoltà ad ammetterlo: avrei firmato se mi avessero proposto per oggi un "400", figurati un 306/8/10...
Contemporaneamente però adesso continuo a chiedermi quanto possa durare...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Intanto è la Francia l'osservatorio speciale(oltre ai soliti del club Med,Spagna e Italia in testa):
France Has Its Own Currency Again - NYTimes.com
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Segnalibri