Mah, non so quanto essere d'accordo.
Che l'economia piemontese sia imparagonabile a quella siciliana, ok. Che la spesa corrente sia imparagonabile a quella siciliana, ok.
Ma sappiamo bene che se a Catania c'è l'emergenza rifiuti il governo, NONOSTANTE l'autonomia regionale, gli manda giù centinaia di milioni (è accaduto nel 2007 o 2008), e il tutto nonostante ogni anno la regione riceva molti più soldi di quelli che dà allo stato, mentre il Piemonte regala al governo centrale più di 5 miliardi all'anno.
Insomma, l'economia piemontese sarà pure più solida, ma non ha un "garante" altrettanto forte come la Sicilia. Poi boh, Fitch e S&P le considero fonti di un certo rilievo, mentre Moody's ormai tende verso il ridicolo, tanto che gli stessi mercati non l'ascoltano ormai più di tanto.
ok, ma se si dice una volta per tutte
"signori, adesso rimboccatevi le maniche"?
al momento è quasi utopia, e non sto parlando solo di federalismo, è ora che gli sprechi diminuiscano perchè stiamo andando a fondo
proprio l'anno scorso da "il sole 24 ore" risultava che le regioni in cui gli abitanti pagavano di più di quanto poi ricevevano in servizi erano:
Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio
per tutte le altre era esattamente il contrario (chi più chi meno)
ripeto, ste agenzie di rating stanno diventando delle barzellette
non sono mai state indipendenti e mai lo saranno, hanno sempre avuto degli interessi per ogni report che davano
"Oste, come è il vino?"
"Buono !!!"
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
La cosa è un po' più complicata di quanto appare in prima lettura.
Siccome si scenderebbe in discorsi - assolutamente - politici, visto che il Dott. Manacorda è stato parte di quel sistema che ora attacca, credo sia utile fermarsi qui....
L'articolo entra nei meccanismi consiliari regionali che ai più possono apparire non solo discutibili, ma che il 99% delle persone non conosce nei dettagli, giornale compreso.
In realtà, la situazione è anocora peggiore....\fp\, ve lo dice uno che la conosce bene..
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Per ora un "discreto" lunedi', dai.....
\fp\
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Intanto qualcuno continua a finanziarsi, anche solo a 12 mesi, e pure a guadagnarci !
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 23 lug - Il ministero del Tesoro Tedesco, nel corso dell'odierna asta di titoli a 12 mesi ha collocato effetti per 2,703 miliardi di euro
L'operazione e' stata effettuata a un tasso negativo - per la prima volta nella storia - di 0,0540% (+0,0191% in un'analoga operazione del 25 giugno scorso). Nonostante questo l'asta ha registrato una domanda superiore di 2,3 volte l'offerta (2,8 volte lo scorso mese).
Man-(RADIOCOR) 23-07-12 11:48:56 (0170) 3 NNNN
Intanto il guano oggi ci arriva ai lobi delle orecchie,per dirla alla FunBel.Lo spread dei bonos veleggia fino a 620 che è un piacere ed i nostri Bond gli stanno 100 punti base indietro,tanto per gradire.
Lo spread dei Bond ormai ha superato quello degli analoghi titoli irlandesi e onestamente questo è un colpo basso:parliamo di uno Stato,l'Irlanda,che riceve aiuti per le banche già da un bel pò.
Ma evidentemente si sa bene che la leva per far saltare l'euro-ormai non manca molto-è l'Italia e la si menerà di brutto ad agosto.
Eh, ma in che modo? Se 5 regioni su 20 tengono in piedi la baracca e le altre la affondano, non sarebbe il caso di rivedere il sistema e tagliare ferocemente in quelle 15, piuttosto che nelle 5 che cercano di stare a galla ma vengono massacrate, peggiorando ulteriormente l'economia del paese intero? Non sarebbe il caso di iniziare ad abolire le autonomie, in un periodo come questo?
Sinceramente non vedo via d'uscita, perchè nessuno è disposto (comprensibilmente) a diminuire il proprio tenore di vita, ma è evidente che la Sicilia (per prendere l'esempio più rilevante in questi giorni) vive al di sopra delle proprie possibilità, esattamente come ha vissuto al di sopra delle proprie possibilità la Grecia fino a un paio d'anni fa (certo, facendo vivere altre regioni al di SOTTO delle proprie possibilità). Quindi che si fa? Io personalmente non credo che l'Italia possa cambiare, e non solo per colpa dei politici ma proprio dei cittadini: e sono convinto che le cose non potranno che andare sempre peggio.
Segnalibri