Pagina 407 di 3057 PrimaPrima ... 3073573974054064074084094174575079071407 ... UltimaUltima
Risultati da 4,061 a 4,070 di 30569
  1. #4061
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?


  2. #4062
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Un'altra brutta tragedia della disperazione... \fp\

    Due coniugi pensionati si impiccano insieme - Corriere.it
    Ciao papà...

  3. #4063
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Spread 441
    Borsa + 2,15

  4. #4064
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Kirchner all'Europa: "I morti non possono pagare i debiti"7 agosto 2012 (MoviSol) - Parlando alla Camera di Commercio di Buenos Aires il 2 agosto, nella ricorrenza della sua fondazione, il Presidente argentino Cristina Fernandez de Kirchner ha nuovamente stigmatizzato la politica antipopolare dei governi europei ricordando che il suo scomparso consorte Nestor Kirchner ammonì nel 2003 alle Nazioni Unite che "i morti non possono pagare i debiti". L'allora Presidente Kirchner spiegò che l'austerità non avrebbe mai generato una ripresa in Argentina e giurò di non anteporre gli interessi dei banchieri a quelli dei cittadini."Sento che l'Europa non capisce questo", ha detto la Kirchner. Guardiamo alla Spagna: "Come si fa ad avere la crescita se la gente perde il lavoro, i salari vengono tagliati, le case messe all'asta e i benefici sociali ridotti?" Ho letto che il 10 per cento dell'impiego pubblico verrà tagliato, assieme a 50 mila posti letto negli ospedali, ha detto. "Non si può sostenere un'economia o una società in queste condizioni", ha ammonito.In Europa "c'è un'incredibile crisi speculativa", aggiunto, "qualcosa che noi conosciamo bene". Confutando l'idea che in Europa ci sia un'eccessiva spesa pubblica, ha ricordato che ci sono stati i salvataggi bancari, come quella della Bankia in Spagna, che era amministrata dall'ex direttore del FMI Rodrigo Rato. Rato "era solito impartirci lezioni" sulla politica economica, ma la sua banca ha un buco di 230 miliardi di euro. "C'è stato un incredibile salvataggio delle banche, così che queste hanno potuto disimpegnarsi dalle posizioni difficili" nelle nazioni sud europee, ma si tratta "delle stesse banche che hanno prestato i soldi" a quei paesi!È proprio "come l'Argentina nel 2001", quando i predatori finanziari stranieri imposero "mega-swaps" e salvataggi a condizioni usuraie, promettendo che ciò avrebbe blindato il paese dalla crisi. Fino all'ultimo i finanzieri proclamarono che l'economia fosse veramente "solida". Era una frode, e gli argentini ne furono vittima.Il Presidente argentino ha parlato alla vigilia del pagamento di 2,3 miliardi di dollari ai possessori dei bonds Boden-2012, rilasciati in cambio dei soldi congelati nel "corralito" imposto nel 2001 dal folle ministro delle Finanze Domingo Cavallo. La Kirchner ha sfruttato l'occasione per documentare come il debito estero, a cominciare dal famoso prestito dei fratelli Barings nel 1811, è stato usato per saccheggiare il paese, dettagliando come l'"aritmetica dei banchieri" ha costretto l'Argentina a pagare e pagare ma il debito cresceva sempre.Sul proprio sito Facebook, la Kirchner ha pubblicato tabelle del governo che mostrano come tutti i parametri finanziari, economici e sociali sono migliorati dal 2002 ad oggi. Il debito pubblico è sceso dal 166% al 41,8%, il PIL è raddoppiato, gli interessi sul debito sono passati dal 21,9 al 6% del bilancio, il salario minimo è cresciuto otto volte, il numero dei poveri è sceso dal 48 al 7%, il debito delle province dal 21,9 al 6,9%. Sono cifre da spiattellare in faccia a chi dice che se l'Italia esce dall'Euro "farà la fine dell'Argentina".

    Kirchner all'Europa: "I morti non possono pagare i debiti"
    ha la faccia come il c., però qualcosa di intelligente la dice.
    E poi da lontano le cose si comprendono meglio, si ha una percezione delle cose migliore, standoci fuori.

    ps. a quanto si dice, l'Argentina l'altro giorno ha estinto il suo debito.
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  5. #4065
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    L'Argentina non è l'Italia, non ci sono risorse naturali ecc. ecc.

  6. #4066
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    L'Argentina non è l'Italia, non ci sono risorse naturali ecc. ecc.
    se buonanotteeee...
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  7. #4067
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    se buonanotteeee...
    Facile epr te che stai lì a dirci che dobbiamo fallire tutti

  8. #4068
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    Kirchner all'Europa: "I morti non possono pagare i debiti"7 agosto 2012 (MoviSol) - Parlando alla Camera di Commercio di Buenos Aires il 2 agosto, nella ricorrenza della sua fondazione, il Presidente argentino Cristina Fernandez de Kirchner ha nuovamente stigmatizzato la politica antipopolare dei governi europei ricordando che il suo scomparso consorte Nestor Kirchner ammonì nel 2003 alle Nazioni Unite che "i morti non possono pagare i debiti". L'allora Presidente Kirchner spiegò che l'austerità non avrebbe mai generato una ripresa in Argentina e giurò di non anteporre gli interessi dei banchieri a quelli dei cittadini."Sento che l'Europa non capisce questo", ha detto la Kirchner. Guardiamo alla Spagna: "Come si fa ad avere la crescita se la gente perde il lavoro, i salari vengono tagliati, le case messe all'asta e i benefici sociali ridotti?" Ho letto che il 10 per cento dell'impiego pubblico verrà tagliato, assieme a 50 mila posti letto negli ospedali, ha detto. "Non si può sostenere un'economia o una società in queste condizioni", ha ammonito.In Europa "c'è un'incredibile crisi speculativa", aggiunto, "qualcosa che noi conosciamo bene". Confutando l'idea che in Europa ci sia un'eccessiva spesa pubblica, ha ricordato che ci sono stati i salvataggi bancari, come quella della Bankia in Spagna, che era amministrata dall'ex direttore del FMI Rodrigo Rato. Rato "era solito impartirci lezioni" sulla politica economica, ma la sua banca ha un buco di 230 miliardi di euro. "C'è stato un incredibile salvataggio delle banche, così che queste hanno potuto disimpegnarsi dalle posizioni difficili" nelle nazioni sud europee, ma si tratta "delle stesse banche che hanno prestato i soldi" a quei paesi!È proprio "come l'Argentina nel 2001", quando i predatori finanziari stranieri imposero "mega-swaps" e salvataggi a condizioni usuraie, promettendo che ciò avrebbe blindato il paese dalla crisi. Fino all'ultimo i finanzieri proclamarono che l'economia fosse veramente "solida". Era una frode, e gli argentini ne furono vittima.Il Presidente argentino ha parlato alla vigilia del pagamento di 2,3 miliardi di dollari ai possessori dei bonds Boden-2012, rilasciati in cambio dei soldi congelati nel "corralito" imposto nel 2001 dal folle ministro delle Finanze Domingo Cavallo. La Kirchner ha sfruttato l'occasione per documentare come il debito estero, a cominciare dal famoso prestito dei fratelli Barings nel 1811, è stato usato per saccheggiare il paese, dettagliando come l'"aritmetica dei banchieri" ha costretto l'Argentina a pagare e pagare ma il debito cresceva sempre.Sul proprio sito Facebook, la Kirchner ha pubblicato tabelle del governo che mostrano come tutti i parametri finanziari, economici e sociali sono migliorati dal 2002 ad oggi. Il debito pubblico è sceso dal 166% al 41,8%, il PIL è raddoppiato, gli interessi sul debito sono passati dal 21,9 al 6% del bilancio, il salario minimo è cresciuto otto volte, il numero dei poveri è sceso dal 48 al 7%, il debito delle province dal 21,9 al 6,9%. Sono cifre da spiattellare in faccia a chi dice che se l'Italia esce dall'Euro "farà la fine dell'Argentina".

    Kirchner all'Europa: "I morti non possono pagare i debiti"
    ha la faccia come il c., però qualcosa di intelligente la dice.
    E poi da lontano le cose si comprendono meglio, si ha una percezione delle cose migliore, standoci fuori.

    ps. a quanto si dice, l'Argentina l'altro giorno ha estinto il suo debito.
    Come osserva anche il De Carolis e come già commentammo a suo tempo,questo paragone Argentina/Italia poggia su basi assai deboli.Sono Paesi completamente diversi,al di là di qualche affinità linguistica,si trovano in continenti diversi e hanno strutture economiche completamente differenti.
    Il default argentino,inoltre,è stato un unicum a livello mondiale per come si è svolto.

  9. #4069
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    se buonanotteeee...
    Buonanotte un corno.Stiamo provando ad elencarti,come già in passato, le madornali differenze fra l'economia argentina e quelle dell'area Euro.Vabbè,abbiamo capito che tu usciresti dall'euro e non rimborseresti il debito pubblico,se non altro.
    Ultima modifica di Josh; 12/08/2012 alle 18:05

  10. #4070
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Buonanotte un corno.Stiamo provando ad elencarti,come già in passato, le madornali differenze fra l'economia argentina e quelle dell'area Euro.Vabbè,abbiamo capito che tu usciresti dall'euro e non rimborseresti il debito pubblico,se non altro.
    Vuole che falliamo e basta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •