Pagina 438 di 3057 PrimaPrima ... 3383884284364374384394404484885389381438 ... UltimaUltima
Risultati da 4,371 a 4,380 di 30569
  1. #4371
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non scherza assolutamente, ma oltre a essere nettamente più bassa di quella italiana o francese (nonostante livelli di servizio migliori) la differenza enorme è il trend della stessa:

    Immagine
    Notevole davvero la differenza di trend tra Francia e Germania...la prima ha chiaramente cercato di tamponare la "crisi" usando il "welfare", senza grandi risultati.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  2. #4372
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Non ho mai detto che e' un esempio. Ho detto che ha un settore pubblico piu' grande di quello italiano, e che non costa piu' di quello italiano una volta che consideriamo quanto piu' grande e'. D'altronde, la Francia non e' cresciuta tanto piu' dell'Italia dal dopoguerra a oggi, eppure hanno tra il doppia e il tripla A.
    In Italia dobbiamo considerare anche il peso di una buona parte di "aziende non legalizzate"

  3. #4373
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito

    Mi basta sapere la percentuale di GDP che viene dal governo in Italia e Francia poi penso di aver capito l'inghippo. Ora sono in treno, controllo dopo.

    Ma stiamo parlando di cose diverse.
    #NousAvonsDéjàGagné

  4. #4374
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    In Italia dobbiamo considerare anche il peso di una buona parte di "aziende non legalizzate"
    Che al limite vuol dire che lo Stato è troppo poco, o che comunque non sa fare il proprio lavoro.
    #NousAvonsDéjàGagné

  5. #4375
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Mi basta sapere la percentuale di GDP che viene dal governo in Italia e Francia poi penso di aver capito l'inghippo. Ora sono in treno, controllo dopo.

    Ma stiamo parlando di cose diverse.
    Se parli di governo come puro e semplice stato centrale, non ho dati sottomano ma sono sicuro che la spesa sia ben maggiore in Italia. Per il resto l'affermazione era "qua in Francia c'è molto più pubblico e si spende meno" ed è errata; quella corretta sarebbe "qua in Francia c'è molto più pubblico e si spende un po' di più".


  6. #4376
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Io contesto esattamente questo: se per fare lo stesso lavoro, a parità di spesa totale, in un paese X servono 2 persone e in un paese Y ne basta 1, il paese migliore non è il primo. Potrà essere più bravo nel controllo di cassa, ma buttare via soldi in un modo (sprechi, che cmq abbondano anche in Francia) o in un altro (assunzioni inutili e clientelismi) per me è esattamente lo stesso.



    Pure Lehman prima del crack. Così come hanno rating maggiori tuttora le grandi banche esposte sui mercati finanziari piuttosto che le piccole CDR/BP italiane che lavorano sul territorio; come sai meglio di me (non è certo il mio campo) è una situazione che fa alzare le sopracciglia a molti operatori sul mercato finanziario.
    Quella di Lehman non te la passo. Sono esempi completamente differenti (banca venendo da periodo do vacche grasse l'una, nazione sotto strettissimo controllo nel mezzo della più grande crisi da WW2 l'altra).

    Nessun operatore finanziario sano di mente penserebbe mai di paragonare i conti pubblici della Francia con quelli dell'Italia, non scherziamo.
    #NousAvonsDéjàGagné

  7. #4377
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Che al limite vuol dire che lo Stato è troppo poco, o che comunque non sa fare il proprio lavoro.
    La seconda che hai detto, la prima almeno nelle zone dove vivo io non mi sembra proprio


  8. #4378
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Se parli di governo come puro e semplice stato centrale, non ho dati sottomano ma sono sicuro che la spesa sia ben maggiore in Italia. Per il resto l'affermazione era "qua in Francia c'è molto più pubblico e si spende meno" ed è errata; quella corretta sarebbe "qua in Francia c'è molto più pubblico e si spende un po' di più".
    Te la do buona. Molto meno per impiegato statale sarebbe stata l'affermazione corretta. Rimango dell'idea che spendere quasi il doppio per impiegato statale, per una spesa totale che in termini di GDP è praticamente la stessa ( un po' di più così sei contento) non puó non essere considerato un segnale che qualcosa nel sistema pubblico italiano vada controllato.
    #NousAvonsDéjàGagné

  9. #4379
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Te la do buona. Molto meno per impiegato statale sarebbe stata l'affermazione corretta. Rimango dell'idea che spendere quasi il doppio per impiegato statale, per una spesa totale che in termini di GDP è praticamente la stessa ( un po' di più così sei contento) non puó non essere considerato un segnale che qualcosa nel sistema pubblico italiano vada controllato.
    In sostanza scusa ma non ho ancora capito una cosa in Francia quante persone lavorano nel Pubblico? sempre se ci siano delle cifre

  10. #4380
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito

    E non sono sicuro che governo francese e governo italiano facciano "lo stesso lavoro". Il GDP totale è paragonabile, la spesa del pubblico, in percentuale sul GDP totale pure ma io vorrei sapere quanto del GDP viene prodotto dalla voce "governo" in Francia piuttosto che in Italia.
    #NousAvonsDéjàGagné

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •