Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Mi basta sapere la percentuale di GDP che viene dal governo in Italia e Francia poi penso di aver capito l'inghippo. Ora sono in treno, controllo dopo.
Ma stiamo parlando di cose diverse.
#NousAvonsDéjàGagné
Se parli di governo come puro e semplice stato centrale, non ho dati sottomano ma sono sicuro che la spesa sia ben maggiore in Italia. Per il resto l'affermazione era "qua in Francia c'è molto più pubblico e si spende meno" ed è errata; quella corretta sarebbe "qua in Francia c'è molto più pubblico e si spende un po' di più".
Quella di Lehman non te la passo. Sono esempi completamente differenti (banca venendo da periodo do vacche grasse l'una, nazione sotto strettissimo controllo nel mezzo della più grande crisi da WW2 l'altra).
Nessun operatore finanziario sano di mente penserebbe mai di paragonare i conti pubblici della Francia con quelli dell'Italia, non scherziamo.
#NousAvonsDéjàGagné
Te la do buona. Molto meno per impiegato statale sarebbe stata l'affermazione corretta. Rimango dell'idea che spendere quasi il doppio per impiegato statale, per una spesa totale che in termini di GDP è praticamente la stessa ( un po' di più così sei contento) non puó non essere considerato un segnale che qualcosa nel sistema pubblico italiano vada controllato.
#NousAvonsDéjàGagné
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
E non sono sicuro che governo francese e governo italiano facciano "lo stesso lavoro". Il GDP totale è paragonabile, la spesa del pubblico, in percentuale sul GDP totale pure ma io vorrei sapere quanto del GDP viene prodotto dalla voce "governo" in Francia piuttosto che in Italia.
#NousAvonsDéjàGagné
Segnalibri