Non sono un sostenitore del dare voce al popolo su questioni complesse (vedi referendum su nucleare, etc). Il popolo vota i suoi rappresentanti, i quali poi agiscono secondo coscienza (e consulenza). Non è che puoi fare un referendum pro o contro una separazione in Valbrembana.![]()
Qui non si sta parlando della Valbrembrana,in effetti.
Questo non è più liberismo;è tecnocrazia.Vabbè,prendiamo la tua come una provocazione.
Ti do una dritta:fossi in te,avrei tifato per la rottura della zona euro.Magari in quel caso il nord Italia avrebbe deciso di interagire con i tedeschi,lasciando al sud(che poi vattelapesce dove comincia,l'Italia non la dividi con un tratto di penna su un parallelo)la comunella con greci,montenegrini e bulgari in un eventuale euro del sud.
per come la pensa Nosync sicuramente è favorevole a quanto detto da te in queste righe. Solo che poi voglio vedere alcune regioni del sud come la Puglia o del centro e del nord che hanno parametri meno virtuosi della mia...dove le metti(e qui il discorso del tratto di penna e dell'emicrania di Josh).
Questo sempre se lasciamo in mano decisioni cosi importanti ad una tecnocrazia di economisti
Certo. E a differenza del caso Moro, invece, per Dubcek è stata esplicitamente chiusa l'indagine chiarendo che NON è stato un attentato o altro, ma un banale incidente stradale: Central Europe Review - Case Closed: Dub?ek's death declared an accident
Sì, la rottura dell'euro (così come un eventuale default dell'Italia) potrebbero essere un'occasione per lo split del paese; ma lo considero un rischio troppo alto. Meglio non scherzare con il fuoco.
Ad ogni modo, questo è esattamente quello che era successo in CZ al tempo.![]()
ho fatto l'es. di Moro, anche se se è un caso aperto, per dire che ci sono anche casi chiusi in fretta e furia dalle autorità...ma dove alla fine non si capisce bene cosa sia successo. Ed in Italia ne abbiamo parecchi di questi casi. E non è il fare il complottista, ma un Dubcek sarebbe stato scomodo per i dirigenti del nuovo corso ceco.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Embè,se non c'è un evento di quel tipo l'Italia non la dividi,mettiamocelo in testa.Oppure dovevi sperare che rimanessimo fuori dall'euro a suo tempo;magari in quel caso il nord,considerato le percentuali del solo partito a chiacchiere pro-secessione(ma anche no),ci avrebbe fatto un pensierino.
Ora come ora,ti conviene sperare che l'euro si scinda,anche se l'ipotesi si è un pochino allontanata.
Ma tu poi sto'confine di Stato dove lo piazzeresti?Mica si è mai capito...fai prima un'analisi macroeconomica e poi decidi?
Segnalibri