Quoto ovviamente ogni virgola e anzi ci sarebbe da parlarne ore e ore.
Discorso pane....\fp\
Oramai anche nei negozi medio-piccoli non è pane quello che ti spacciano x pane.
Qualche bottega si salva ancora, altrimenti l'unica soluzione (per chi vuole mangiare pane con la p maiuscola...) è farselo in casa, magari acquistando farine biologiche nei mulini a pietra che ancora esistono dalle nostre parti...
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Concordo ma alla fine dei conti se guardi Milano e Torino raggruppando tutte le città dell'hinterland(faccio l'esempio di Torino con Rivoli,Collegno,Orbassano,Piossasco,Moncalieri,Nichelino) fanno un'unica metropoli, dal discorso di Nevearoma sembra che i paesi si stiano ripopolando a scapito delle città che non è vero.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ma non solo, basta guardarsi i dati dell'istat. Stanno interrompendo lo spopolamento (o si stanno proprio ripopolando) persino svariati comuni montani sperduti dell'Appennino centrale. Quella di trasferirsi nelle periferie è una tendenza che in alcuni casi si sta già superando.
Per neve: quello che intendo è che negli anni '60 e '70 gli spostamenti di popolazione erano diretti dalla periferia verso il centro; oggi è il contrario. Quanto poi i flussi si distribuiscano in direzione delle periferie delle grandi città o nei paesini piccoli è un discorso più complesso, ma fatto sta che la tendenza dai primi '00 si è invertita. Quello che bisogna ancora capire è quanto tutto questo durerà e se provocherà grossi cambiamenti, e soprattutto in che misura inciderà la crisi.
Ultima modifica di nevearoma; 19/02/2013 alle 14:31
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Non so nell'Italia centrale, ma qui non succede. Fuori dalle aree metropolitane i paesi continuano tutti a spopolarsi che è una bellezza sia in pianura che in montagna, magari più lentamente di una volta perchè sono rimasti prevalentemente pensionati, quindi molto più stanziali. Poi certo, magari i paesini di campagna 30 km a sud di Milano acquisiscono popolazione perchè la gente va lì per comprare case più economiche e poi pendolarizzare, ma sono sempre aree afferenti al nucleo urbano, senza alcuna indipendenza sociale ed economica.
No, invece succede. Succede ad esempio in diverse aree dell'Appennino modenese, del Trentino (paesi che si spopolavano fino agli anni '90, quindi indipendentemente dal benessere economico), della Val d'Aosta, del Veneto...in generale ovunque ci sia una qualche possibilità di sviluppo economico e questo rimanendo alle aree montuose. E' dovuto soprattutto ai movimenti immigratori interni che compensano l'alta mortalità e la quasi totale assenza di nuove nascite. Ovviamente altre zone non sentono nessuno di questi effetti, come ad esempio le montagne del Canavese, però la tendenza generale c'è e secondo me è un bene.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sono parte essenziale dell'esperienza d'acquisto \as\\as\
del Veneto...in generale ovunque ci sia una qualche possibilità di sviluppo economico e questo rimanendo alle aree montuose. E' dovuto soprattutto ai movimenti immigratori interni che compensano l'alta mortalità e la quasi totale assenza di nuove nascite.
Mhmh. Sarei curioso di sapere dove accade in Veneto. Non per particolare scetticismo, vorrei proprio capire in quale zona.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri