Pagina 682 di 3057 PrimaPrima ... 18258263267268068168268368469273278211821682 ... UltimaUltima
Risultati da 6,811 a 6,820 di 30569
  1. #6811
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    E grazie. Il pane costa meno all'iper perchè intanto nel 90% parte da una base surgelata, e quindi contenti voi a mangiarvelo per risparmiare tre lire. Poi, perchè le grandi catene hanno libertà e possibilità che i piccoli non hanno, vedi possibilità di far turni e tenere aperto ogni giorno dell'anno, avendo quindi maggior smercio. La "corsa all'iper" ha distrutto e sta distruggendo quel poco di identità storica che resta nel nostro paese, ma c'è qualcuno che non l'ha ancora capito o fa finta di non farlo, continuando ad elogiare questi mostri di cemento totalmente spersonalizzati, identici da Aosta a Ragusa, pieni di gente illusa di risparmiare e felice di tornare a casa convinta delle proprie illusioni...
    Quoto ovviamente ogni virgola e anzi ci sarebbe da parlarne ore e ore.

    Discorso pane....\fp\
    Oramai anche nei negozi medio-piccoli non è pane quello che ti spacciano x pane.
    Qualche bottega si salva ancora, altrimenti l'unica soluzione (per chi vuole mangiare pane con la p maiuscola...) è farselo in casa, magari acquistando farine biologiche nei mulini a pietra che ancora esistono dalle nostre parti...

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #6812
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Si hai ragione, anche le commesse sono di qualità più bassa.
    Figa, ma hai la fissa delle commesse tu.


  3. #6813
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Almeno nelle aree urbane del nord, la tendenza attuale (che dura da anni) è allo spostamento dal nucleo centrale verso l'hinterland. Insomma, Torino e Milano decrescono un po', Settimo e Cinisello crescono. Periferie e non certo piccoli centri...
    Concordo ma alla fine dei conti se guardi Milano e Torino raggruppando tutte le città dell'hinterland(faccio l'esempio di Torino con Rivoli,Collegno,Orbassano,Piossasco,Moncalieri,Nichelino) fanno un'unica metropoli, dal discorso di Nevearoma sembra che i paesi si stiano ripopolando a scapito delle città che non è vero.

  4. #6814
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Almeno nelle aree urbane del nord, la tendenza attuale (che dura da anni) è allo spostamento dal nucleo centrale verso l'hinterland. Insomma, Torino e Milano decrescono un po', Settimo e Cinisello crescono. Periferie e non certo piccoli centri...
    Ma non solo, basta guardarsi i dati dell'istat. Stanno interrompendo lo spopolamento (o si stanno proprio ripopolando) persino svariati comuni montani sperduti dell'Appennino centrale. Quella di trasferirsi nelle periferie è una tendenza che in alcuni casi si sta già superando.

    Per neve: quello che intendo è che negli anni '60 e '70 gli spostamenti di popolazione erano diretti dalla periferia verso il centro; oggi è il contrario. Quanto poi i flussi si distribuiscano in direzione delle periferie delle grandi città o nei paesini piccoli è un discorso più complesso, ma fatto sta che la tendenza dai primi '00 si è invertita. Quello che bisogna ancora capire è quanto tutto questo durerà e se provocherà grossi cambiamenti, e soprattutto in che misura inciderà la crisi.
    Ultima modifica di nevearoma; 19/02/2013 alle 14:31
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  5. #6815
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Quoto ovviamente ogni virgola e anzi ci sarebbe da parlarne ore e ore.

    Discorso pane....\fp\
    Oramai anche nei negozi medio-piccoli non è pane quello che ti spacciano x pane.
    Qualche bottega si salva ancora, altrimenti l'unica soluzione (per chi vuole mangiare pane con la p maiuscola...) è farselo in casa, magari acquistando farine biologiche nei mulini a pietra che ancora esistono dalle nostre parti...

    quoto per fortuna ho mio suocero che ha il forno a legna e se lo fa...
    Come quello che trovo davvero assurdo è dover pagare più caro la frutta e la verdura a Km 0, che al supermercato, dovrebbe essere l'esatto contrario

  6. #6816
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    quoto per fortuna ho mio suocero che ha il forno a legna e se lo fa...
    Come quello che trovo davvero assurdo è dover pagare più caro la frutta e la verdura a Km 0, che al supermercato, dovrebbe essere l'esatto contrario
    vabbè, qui entra in campo il binomio contadino=piangina....

    Fanno una vita che molti non farebbero, ma oggi giorno fanno uno dei lavori più redditizi, basta aver voglia..

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #6817
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Concordo ma alla fine dei conti se guardi Milano e Torino raggruppando tutte le città dell'hinterland(faccio l'esempio di Torino con Rivoli,Collegno,Orbassano,Piossasco,Moncalieri,Nichelino) fanno un'unica metropoli
    Ma sì, anzi, la divisione in comuni è una cosa assolutamente medievale e senza senso oggigiorno. Se uno mi viene a dire che Collegno non è Torino o Monza non è Milano lo prendo per scemo, onestamente.


  8. #6818
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Ma non solo, basta guardarsi i dati dell'istat. Stanno interrompendo lo spopolamento (o si stanno proprio ripopolando) persino svariati comuni montani sperduti dell'Appennino centrale. Quella di trasferirsi nelle periferie è una tendenza che in alcuni casi si sta già superando.

    Per neve: quello che intendo è che negli anni '60 e '70 gli spostamenti di popolazione erano diretti dalla periferia verso il centro; oggi è il contrario. Quanto poi i flussi si distribuiscano in direzione delle periferie delle grandi città o nei paesini piccoli è un discorso più complesso, ma fatto sta che la tendenza dai primi '00 si è invertita. Quello che bisogna ancora capire è quanto tutto questo durerà e se provocherà grossi cambiamenti, e soprattutto in che misura inciderà la crisi.
    Non so nell'Italia centrale, ma qui non succede. Fuori dalle aree metropolitane i paesi continuano tutti a spopolarsi che è una bellezza sia in pianura che in montagna, magari più lentamente di una volta perchè sono rimasti prevalentemente pensionati, quindi molto più stanziali. Poi certo, magari i paesini di campagna 30 km a sud di Milano acquisiscono popolazione perchè la gente va lì per comprare case più economiche e poi pendolarizzare, ma sono sempre aree afferenti al nucleo urbano, senza alcuna indipendenza sociale ed economica.


  9. #6819
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non so nell'Italia centrale, ma qui non succede. Fuori dalle aree metropolitane i paesi continuano tutti a spopolarsi che è una bellezza sia in pianura che in montagna, magari più lentamente di una volta perchè sono rimasti prevalentemente pensionati, quindi molto più stanziali.
    No, invece succede. Succede ad esempio in diverse aree dell'Appennino modenese, del Trentino (paesi che si spopolavano fino agli anni '90, quindi indipendentemente dal benessere economico), della Val d'Aosta, del Veneto...in generale ovunque ci sia una qualche possibilità di sviluppo economico e questo rimanendo alle aree montuose. E' dovuto soprattutto ai movimenti immigratori interni che compensano l'alta mortalità e la quasi totale assenza di nuove nascite. Ovviamente altre zone non sentono nessuno di questi effetti, come ad esempio le montagne del Canavese, però la tendenza generale c'è e secondo me è un bene.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  10. #6820
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Figa, ma hai la fissa delle commesse tu.
    Sono parte essenziale dell'esperienza d'acquisto \as\\as\

    del Veneto...in generale ovunque ci sia una qualche possibilità di sviluppo economico e questo rimanendo alle aree montuose. E' dovuto soprattutto ai movimenti immigratori interni che compensano l'alta mortalità e la quasi totale assenza di nuove nascite.


    Mhmh. Sarei curioso di sapere dove accade in Veneto. Non per particolare scetticismo, vorrei proprio capire in quale zona.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •