Massimo, io ti parlo della situazione del settore industriale in cui lavoro (informatica) ma questo è un riflesso, volenti o nolenti, da tutti gli altri comparti
se non c'è una domanda da parte delle aziende (ergo: le aziende, di qualsiasi estrazione, sono decotte) allora IT collassa. Anche noi potremmo essere una cartina di tornasole della situazione economica della nazione
in 20 e più anni ho visto aziende crescere, tirare il fiato nei momenti di crisi del 1993 e 2003 ma poi riprendere ad assumere e fare profitti. Alcune già all'epoca subirono la selezione naturale (anche aziende affermate di migliaia di dipendenti, che per l'Italia non sono assolutamente briciole)
da circa 7 anni è inesorabile il declino. Aziende con casa madre all'estero (principalmente Stati Uniti, Francia, Germania), quindi grandi gruppi che solo in Italia hanno minimo 6000 dipendenti, hanno divisioni ferme o sottoutilizzate
la colpa? all'inizio era dovuto all'ipertrofia, ora dopo cure dimagranti consistenti è dovuto al fatto che la domanda è quasi nulla da parte:
delle banche che in Italia si sono accorpate (positivo per il comparto, ma non è che gli utenti abbiano beneficiato molto o, se vogliamo dirla meglio, non quanto si poteva realisticamente ottenere)
industrie? a cercarle col lumicino
farmaceutiche ed editoria neanche a parlarne
Pubblica Amministrazione? si, ma paga con un ritardo tremendo (anche più di un anno, altro che 180 giorni) mettendo in difficoltà soggetti piccoli e medi con le banche che non fanno più credito
ma la stessa PA ormai sta centellinando i lavori
quindi si può accorpare quanto si vuole, ma se non c'è una ripresa di domanda non è che ci possiamo inventare il lavoro
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Hai ragione,la crisi del 2011 era basata sul fatto che l'eurozona era vista in via di dissolvimento e i mercati prezzavano il rischio di Paesi particolarmente scassati,tra cui l'Italia ancor più della Spagna,data anche la classe politica e la governance non particolarmente all'onor del mondo occidentale.
Ora la situazione è diversa,il break up index viaggia sotto il 20%,dopo aver toccato anche il 60-65%.
E' chiaro che ciò non esclude una seconda crisi dell'eurozona,che oggi è un rischio ma non una realtà.E cmq sulla dissoluzione scommettono in pochi,al momento.
Magari fra due o tre mesi non sarà più così.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Spread che gira a pochi punti dalla soglia dei 300 p.b (303 p.b) rendimento a 4,33% , borsa che guadagna +1,44%
Asta BoT, il rendimento a un anno scende sotto l'1%. Tassi a tre mesi al minimo storico - Il Sole 24 ORE
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Che io sappia quasi tutte le piccole aziende sono monocommittenti proprio per la questione che il cliente finale vuole avere "l'esclusiva" da te ditta fornitrice.
Ti faccio l'esempio pratico nel settore dove lavoravo io cioè stampaggio lamiera i due principali clienti sono SKF e Freudenberg(concorrenti) le aziende fornitrici sono distinte cioè quella che fornisce Skf non può fornire Freudenberg.
Dove lavoravo io i principali clienti erano Skf e Trw in questo caso non sono concorrenti però c'è da dire che il maggior fatturato si faceva con il secondo cliente.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Non ci piove. Ma c'è una massima in economia che dice che i bisogni si creano.
E il problema nostro è che "i bisogni" li creano USA, Germania, Francia e Cina e noi non creiamo una fava.
E, IT e non, che bisogni vuoi creare, leggi che innovazioni vuoi partorire quando chi li deve partorire son migliaia di soggetti formati da 4 gatti?
L'innovazione non può farla un'azienda di "4 persone" (a meno che non si ritrovi per caso tra le fila un genio; ma non baserei il mio futuro su una simile probabilità...) per ovvi motivi. E se il tessuto è formato da decine migliaia di aziende di "4 persone" l'unica cosa di cui non ci si può meravigliare è il declino.
L'IT che è l'ultimo vagone del treno non è che lo specchio. Io ci ho lavorato a lungo in un'azienda che era arrivata a sfiorare i 700 dipendenti negli anni del boom pre 2000 e pre-euro e ho imparato perfettamente come si fa:
1. a gestire un'azienda in modo del tutto inefficiente (= persegue la quota mercato anche se si perdono soldi...)
2. a non far crescere i prodotti ad un ritmo decente col risultato che i clienti più grossi vanno verso "la Germania"
3. varie ed eventuali
Non oso immaginare cosa possa succedere nei periodi più difficili quando la massa critica è 1/10...
Ultima modifica di FunMBnel; 10/04/2013 alle 12:55
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E guarda caso è quello che ha fatto la società dove lavoro adesso: quando ha iniziato a guadagnare (e molto...) sul mercato italiano non ha dormito sugli allori, ma ha iniziato la politica di espansione sul mercato globale: prima l'est europeo (senza disdegnare qualcosa a W), poi gli USA, poi l'oriente (vicino e estremo) infine l'Africa.
E la percentuale di revenue che vengono da fuori Italia aumenta ogni anno e ci siamo parati il culo dalla crisi interna.
Fosse stata gestita con la testa della piccola-media azienda saremmo rimasti qui e oggi l'onda di merda non dico ci avrebbe travolto, ma quasi...
Poi è vero che visto che 25 anni fa son partiti praticamente da zero con un'idea (poi rivelatasi vincente) e un mercato semivergine, ma ci vuole anche questo. Senza buone idee fare impresa è impossibile.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Questo può funzionare perchè i fornitori sono piccoli e quando sono di fronte al grosso non possono permettersi di alzare la voce.
Se invece di 100 fornitori piccoli ne avessero uno solo grosso non dico che questo potrebbe dire "domani forniamo anche il vostro concorrente e voi muti", ma il potere contrattuale sarebbe diverso: perdere il piccolo fornitore su 99 il grosso se lo può permettere; perdere l'equivalente di 100 magari no...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri