Pagina 749 di 3057 PrimaPrima ... 24964969973974774874975075175979984912491749 ... UltimaUltima
Risultati da 7,481 a 7,490 di 30569
  1. #7481
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Come al solito ti quoto. Siamo troppo abituati a bollare come "supponenti" chi, semplicemente, ne sa di più, e lo fa notare. Non è "rispettoso" non fare un mazzo così, anche con toni forti, a chi si finge competente, ma non lo è. E' solo finto buonismo che, a lungo andare, fa circolare l'idea (come succede da noi), che tutti abbiano il diritto di dire quello che vogliono. Non è così. Boldrin fa benissimo a parlare come parla.
    Un altro dei lasciti degli ultimi anni: che qualsiasi cazzata, anche se palesemente falsa, è un'opinione e in quanto tale rispettabile.
    E invece no: una cazzata è una cazzata; dire che 2+2 fa 3 non è un'opinione rispettabile. E' una minchiata. Punto.
    Poi si può essere più o meno eleganti nel farlo notare e correggere l'interlocutore; e siccome io non sono un diplomatico sono tra i meno.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #7482
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Un altro dei lasciti degli ultimi anni: che qualsiasi cazzata, anche se palesemente falsa, è un'opinione e in quanto tale rispettabile.
    E invece no: una cazzata è una cazzata; dire che 2+2 fa 3 non è un'opinione rispettabile. E' una minchiata. Punto.
    Poi si può essere più o meno eleganti nel farlo notare e correggere l'interlocutore; e siccome io non sono un diplomatico sono tra i meno.
    Ma a te ti pare che in una nazione di politici e loro accoliti che predicano l'uscita all'euro/i ristoranti pieni/l'aumento del debito pubblico (a seconda delle fazioni) un Boldrin non debba essere in diritto di mandare a quel paese con tanto di gesto dell'ombrello costoro? Ma lo spero bene, anzi, è già fin troppo educato.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #7483
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Boldrin ha fatto solo bene. Se uno dice delle cavolate e nel farlo si professa anche competente per me se uno gli risponde per le rime fornendo dati e numeri a supporto delle proprie tesi sta facendo bene.

    Il problema è che in Italia la competenza e i numeri non suscitano consenso, mentre lo suscitano molto di più le proteste populiste, i vaffa contro chiunque e le proposte della serie "volemose bene" (tipo il reddito di cittadinanza e la non pignorabilità della prima casa). Per questo ci si sofferma più sul "comportamento" di Boldrin piuttosto che sulle assurdità dette dalla Napoleoni .
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #7484
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    speechless

  5. #7485
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Il problema è che il "concludentssimo risultato" secondo la tua definizione, ha moltissime probabilità, a meno di cambiamenti dell'ultim'ora, di portare alla paralisi che, a casa mia, è l'esatta antitesi del cambiamento.
    E quindi? Ce la prendiamo con il corpo elettorale perchè "non hanno saputo votare in modo "concludente", secondo la definizione che tu dai di concludente?

    O invece la coalizione che ha preso 1 voto in più degli altri si deve dare da fare x cercare di formare un governo in modo serio?
    senza troppi "giochini" che sanno tanto di politica del passato.

    il cerino in mano, che piaccia o no, ce l'hanno loro.
    Il vincitore "morale" delle elezioni ha tutto il diritto di fare l'opposizione che vuole, costruttiva o meno.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  6. #7486
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    E quindi? Ce la prendiamo con il corpo elettorale perchè "non hanno saputo votare in modo "concludente", secondo la definizione che tu dai di concludente?

    O invece la coalizione che ha preso 1 voto in più degli altri si deve dare da fare x cercare di formare un governo in modo serio?
    senza troppi "giochini" che sanno tanto di politica del passato.

    il cerino in mano, che piaccia o no, ce l'hanno loro.
    Il vincitore "morale" delle elezioni ha tutto il diritto di fare l'opposizione che vuole, costruttiva o meno.
    In realtà,secondo me,la colpa del corpo elettorale c'è da una ventina d'anni a questa parte. Non certo da queste elezioni. Come dicevo,la colpa di tutta questa situazione è dei governi che abbiamo avuto (ma che sono stati scelti ed eletti da noi) e quindi colpa nostra.
    Chiaro,il risultato elettorale dipende da un sacco di cose (malumori,propaganda,spirito del momento,ecc.ecc.ecc.) ma qui ci stiamo occupando di economia/politica economica. E per l'economia un Paese con un risultato elettorale così (di fatto ci sono 3 partiti con la stessa percentuale di preferenze) e senza un governo possibile (non mi pare vi siano passi avanti in questo senso) è una cosa negativa,punto e finito. Non prendiamo il risultato elettorale come una legge divina. Gli italiani non hanno voluto questa situazione di stallo,ma semplicemente si sono divisi sul chi scegliere per uscirne. E questa frammentazione (di per sè legittima,nessuno sta a sindacare sul chi ha votato chi e invece doveva votare l'altro!) è dannosa per il Paese e per l'economia intera.
    La volontà degli italiani,a prescindere su dove hanno messo la crocetta,è una sola: uscire dalla crisi e veder aumentare l'occupazione,punto,quella è la volontà base. La volontà dei mercati qual'è? Che si facciano le riforme e che venga garantito il debito pubblico per tutti coloro che vogliono investire e per i potenziali che investiranno.
    Ecco quali sono le volontà.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7487
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Il vincitore "morale" delle elezioni ha tutto il diritto di fare l'opposizione che vuole, costruttiva o meno.
    Esulo dal caso specifico dicendo che chiunque, indipendentemente dal fatto che sia al governo o all'opposizione, deve essere costruttivo.
    Il non essere costruttivo, questo sì, ha molto il sapore della politica del passato
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  8. #7488
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In realtà,secondo me,la colpa del corpo elettorale c'è da una ventina d'anni a questa parte. Non certo da queste elezioni. Come dicevo,la colpa di tutta questa situazione è dei governi che abbiamo avuto (ma che sono stati scelti ed eletti da noi) e quindi colpa nostra.
    Chiaro,il risultato elettorale dipende da un sacco di cose (malumori,propaganda,spirito del momento,ecc.ecc.ecc.) ma qui ci stiamo occupando di economia/politica economica. E per l'economia un Paese con un risultato elettorale così (di fatto ci sono 3 partiti con la stessa percentuale di preferenze) e senza un governo possibile (non mi pare vi siano passi avanti in questo senso) è una cosa negativa,punto e finito. Non prendiamo il risultato elettorale come una legge divina. Gli italiani non hanno voluto questa situazione di stallo,ma semplicemente si sono divisi sul chi scegliere per uscirne. E questa frammentazione (di per sè legittima,nessuno sta a sindacare sul chi ha votato chi e invece doveva votare l'altro!) è dannosa per il Paese e per l'economia intera.
    La volontà degli italiani,a prescindere su dove hanno messo la crocetta,è una sola: uscire dalla crisi e veder aumentare l'occupazione,punto,quella è la volontà base. La volontà dei mercati qual'è? Che si facciano le riforme e che venga garantito il debito pubblico per tutti coloro che vogliono investire e per i potenziali che investiranno.
    Ecco quali sono le volontà.
    io invece non credo che la colpa sia del corpo elettorale, nemmeno quando vota all'opposto delle mie idee-
    La colpa è delle istituzioni, dei politici, della p.a., ma non può mai essere additata al corpo elettorale.
    altrimenti ci si avvia verso pericolose derive...

    Sull'ultimo tuo periodo invece sono d'accordo al 100%.
    Quindi chi avrà la responsabilità dell'incarico governativo, avrà l'onore e l'onere di proporre un governo per il cambiamento, per le riforme e che risponda alle attese del mercato.
    Il signor "x" sarà in grado di farlo?
    Vedremo, questa è la dura legge della democrazia.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  9. #7489
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    il poco noto Michele Boldrin
    ...gente come quella è utile solo per sprecare il loro voto e impedire all'uomo con gli occhi gonfi la conquista della Camera...\as\ Cribbio (cit. ), mi tocca anche rivalutare gli artigiani del Veneto, chi l'avrebbe mai detto?
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  10. #7490
    Brezza tesa L'avatar di wallis
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Legnano (MI)
    Età
    49
    Messaggi
    685
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Esulo dal caso specifico dicendo che chiunque, indipendentemente dal fatto che sia al governo o all'opposizione, deve essere costruttivo.
    Il non essere costruttivo, questo sì, ha molto il sapore della politica del passato
    Il problema è che, al momento, insultare tutti e proporre scenari fantapolitici porta risultati.... fino a quando la curva del consenso aumenta sarà inevitabile vedere spostare un po' più in là l'asticella. Dell'Italia, sinceramente, mi sembra freghi ben poco in tutto questo scenario ma l'obiettivo è chiaro: conquista del potere a breve.

    Dare la colpa agli elettori non è la strada, soprattutto perchè la gente in generale è stufa e la colpa è della politica che ha combinato di tutto in questi anni. Inoltre non si può imporre alle persone il voto (ma poi quale voto?).
    In una Nazione normale un accordo si sarebbe raggiunto per cercare di fare un paio di cose importanti (bastano un paio, magari partendo dal lavoro).... anche perchè un ritorno al voto a breve porterà più governabilità? Mah...

    Mi permetto di aggiungere che, oltre alla buona volontà, in un futuro nuovo parlamento giovane ci vuole anche un po' di esperienza e preparazione altrimenti passiamo dalla padella alla brace. Al di là distruggere tutto che oggi va tanto di moda e porta consenso (tanto).
    La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •