Pagina 1167 di 3057 PrimaPrima ... 1676671067111711571165116611671168116911771217126716672167 ... UltimaUltima
Risultati da 11,661 a 11,670 di 30569
  1. #11661
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Parlando di economia e di numeri un imbarazzante articolo appena letto (che a quanto pare è la coda di altri).
    Ci sono riferimenti politici presenti e passati espliciti; spero che i mod siano consapevoli e consenzienti. Se lo ritengono eccessivo possono cancellare (o sollecitarmi di cancellare) il post.
    Ma io suggerisco caldamente di leggerlo perchè i nomi citati sono marginali rispetto al contenuto.

    Fassineide, la trilogia. Parte terza | noiseFromAmeriKa
    *Perfetto*.


  2. #11662
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Mah, allora io vi ricordo anche che, una decina di anni fa, la Germania aveva deficit di bilancio molto più importanti di quelli contro cui oggi lei stessa dà la caccia...solo che a quei tempi tutto le andava bene, oggi invece la banca centrale tedesca fa ricorso contro i programmi di aiuti agli altri stati...
    Processo alla Germania rimasta senza memoria - Repubblica.it


    ...oppure vi ricordo, a proposito di Soloni economici, l'"errore algebrico" di Rogoff e Reynald, i due capoccioni Harvardiani che "stabilirono" come soglia massima debito/PIL il 90%... smascherati da due studenti non ancora laureati...
    Il Calibro La martellata macroeconomica » Il Calibro


  3. #11663
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    *Perfetto*.
    Quoto.


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #11664
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Mah, allora io vi ricordo anche che, una decina di anni fa, la Germania aveva deficit di bilancio molto più importanti di quelli contro cui oggi lei stessa dà la caccia...solo che a quei tempi tutto le andava bene, oggi invece la banca centrale tedesca fa ricorso contro i programmi di aiuti agli altri stati...
    Processo alla Germania rimasta senza memoria - Repubblica.it


    ...oppure vi ricordo, a proposito di Soloni economici, l'"errore algebrico" di Rogoff e Reynald, i due capoccioni Harvardiani che "stabilirono" come soglia massima debito/PIL il 90%... smascherati da due studenti non ancora laureati...
    Il Calibro La martellata macroeconomica » Il Calibro

    Si chiama Reinhart ma fa niente. Ma ancora continui con 'sta cosa dei professoroni buoni a nulla?
    Poi non guasta mai sentire due campane e magari evitare di definire "capoccioni Harvardiani" due rispettabili persone.

    Quick, dirty, extreme - piace così | noiseFromAmeriKa
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  5. #11665
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ah beh, quello però è un problema slegato dal resto.
    Mica tanto. Quello è stato esattamente ciò che li ha tenuti a galla. E la dimostrazione è proprio la tua frase che non ho quotato.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #11666
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    L'unica.... Mmmm... No. Rifaccio.
    Il vero errore commesso nel caso greco è stato prenderli dentro all'UE. D'altra parte se questi han truccato bilanci... Chi è causa del suo mal... (Poi magari parliamo anche dei controllori...).
    Poi ne è stato commesso un secondo ovvero perdere una marea di tempo: vi teniamo, vi cacciamo, ristrutturiamo il debito, anzi no e mesi che se ne sono andati intanto che la situazione si incrancreniva.
    Ma il peccato originale non è certo stato "la cura".
    Quello che io non riesco a capire è perchè debba essere tollerato che se uno si indebita oltre le proprie possibilità di ripagarlo (qualcuno sta dicendo Italia per caso?) non debba poi esserne lui a pagarne le conseguenze. Ora... Non dico che necessariamente la cura sia quella messa in opera dagli usurai di professione però checcazzo...

    E sicuramente alla Grecia è stata imposta una cura da cavallo. Ma l'alternativa qual era? Semplice: mandarli fuori dall'UE a calci in culo e che poi si arrangiassero a finanziarsi per conto loro sui mercati. Se pensi che, per dirla alla NoSync, esportando feta o vendendo il Partenone oggi starebbero meglio...



    Beh, a noi va grassa allora visto che ci concedono il 3% di sforamento... E peraltro sul fronte debito che l'inserire il fiscal compact in costituzione fosse una colossale minchiata io l'ho scritto da qualche anno... Ovviamente ci son tutte le vie d'uscita del caso altrimenti saremmo morti...

    Ma tornando a noi o alla Grecia, io sento sempre un sacco di critiche, una volta alla Germania, una volta alla BCE, una volta a Obama , ma a chi ci ha portato in questa situazione molto meno. Ma a parte questo, mai che io senta proporre, possibilmente a suon di numeri, delle alternative...
    Più che prenderli nell'U.E.(dove stavano dal 1986 e con pieno diritto),l'errore è stato farli entrare nell'eurozona.

  7. #11667
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    L'unica.... Mmmm... No. Rifaccio.
    Il vero errore commesso nel caso greco è stato prenderli dentro all'UE. D'altra parte se questi han truccato bilanci... Chi è causa del suo mal... (Poi magari parliamo anche dei controllori...).
    Poi ne è stato commesso un secondo ovvero perdere una marea di tempo: vi teniamo, vi cacciamo, ristrutturiamo il debito, anzi no e mesi che se ne sono andati intanto che la situazione si incrancreniva.
    Ma il peccato originale non è certo stato "la cura".
    Quello che io non riesco a capire è perchè debba essere tollerato che se uno si indebita oltre le proprie possibilità di ripagarlo (qualcuno sta dicendo Italia per caso?) non debba poi esserne lui a pagarne le conseguenze. Ora... Non dico che necessariamente la cura sia quella messa in opera dagli usurai di professione però checcazzo...

    E sicuramente alla Grecia è stata imposta una cura da cavallo. Ma l'alternativa qual era? Semplice: mandarli fuori dall'UE a calci in culo e che poi si arrangiassero a finanziarsi per conto loro sui mercati. Se pensi che, per dirla alla NoSync, esportando feta o vendendo il Partenone oggi starebbero meglio...



    Beh, a noi va grassa allora visto che ci concedono il 3% di sforamento... E peraltro sul fronte debito che l'inserire il fiscal compact in costituzione fosse una colossale minchiata io l'ho scritto da qualche anno... Ovviamente ci son tutte le vie d'uscita del caso altrimenti saremmo morti...

    Ma tornando a noi o alla Grecia, io sento sempre un sacco di critiche, una volta alla Germania, una volta alla BCE, una volta a Obama , ma a chi ci ha portato in questa situazione molto meno. Ma a parte questo, mai che io senta proporre, possibilmente a suon di numeri, delle alternative...
    Più che prenderli nell'U.E.(dove stavano dal 1986 e con pieno diritto),l'errore è stato farli entrare nell'eurozona.

  8. #11668
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Beh in effetti quando hai l'acqua alla gola è sicuramente peggio prendere a prestito all'X% dall'ESM invece che al 5X% sul mercato...
    Quoto.

  9. #11669
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Mah, allora io vi ricordo anche che, una decina di anni fa, la Germania aveva deficit di bilancio molto più importanti di quelli contro cui oggi lei stessa dà la caccia...solo che a quei tempi tutto le andava bene, oggi invece la banca centrale tedesca fa ricorso contro i programmi di aiuti agli altri stati...
    Processo alla Germania rimasta senza memoria - Repubblica.it
    Premesso che:
    1. "che tutto andava bene non è vero", come è dimostrato che non va bene oggi.
    2. Se fosse invece vero che "tutto andava bene" chiedersi come mai alla Germania fu concesso di sforare, alla Francia è concesso di sforare mentre a noi fanno le pulci sullo 0.1% di deficit.

    Non è che dipende dall'affidabilità percepita di un Paese e che l'immobilità vecchia di decenni a cui si è unita la buffonaggine recente non aiutino a farci considerare un interlocutore serio?


    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    ...oppure vi ricordo, a proposito di Soloni economici, l'"errore algebrico" di Rogoff e Reynald, i due capoccioni Harvardiani che "stabilirono" come soglia massima debito/PIL il 90%... smascherati da due studenti non ancora laureati...
    Il Calibro La martellata macroeconomica » Il Calibro
    Quindi stai dicendo che il mondo accademico funziona se si verifica il caso che 2 "capoccioni" possono essere smentiti addirittura da 2 studenti e questi hanno comunque eco. Io lo chiamo progresso. E per giunta all'interno dello stesso mondo.

    Ma siccome a me invece che di teoria piace parlare di sostanza (anche quando non la capisco ) suggerisco questa lettura della vicenda Reinhart&Rogoff che ha il pregio se non altro di ricostruire la vicenda nell'ordine cronologico giusto.
    E mai titolo di un articolo fu scelto meglio...

    Quick, dirty, extreme - piace così | noiseFromAmeriKa
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #11670
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Mica tanto. Quello è stato esattamente ciò che li ha tenuti a galla. E la dimostrazione è proprio la tua frase che non ho quotato.
    In che senso? A pari condizioni (fiscalità agevolata) si erano immerdati prima e ne sono usciti ora. Noi, sempre a pari condizioni, siamo ancora nel guano fino al collo e la Francia ci si sta immergendo con agio. Se poi in futuro questi regimi irlandesi cambieranno, come sarebbe anche giusto, quella è un'altra storia.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •