
Originariamente Scritto da
giorgio
Non è detto.
tagliare la spesa vuol dire altre cose (x come la intenda Federico credo, e che io sottoscrivo).
Ad esempio: riduzione degli sprechi non vuol dire tagli lineari ma riduzione dei centri di costo, riduzione di competenze sovrapponibili, riduzioni di "eccessivi" controlli sulla spesa che comportano un aumento delle potenzialità corruttive, ecc..
Pochi controlli, ma serissimi.
Mobilità del personale (in ambiti anche ridotti)
Riduzione delle voci di costo del personale che spesso non hanno ragione di esistere (straordinari in vari settori del "pubblico" sono considerati una voce accessoria e non una reale necessità..).
Se si taglia in maniera intelligente, i servizi alla collettività non è assolutamente detto che peggiorino, anzi.
Questa è la solita "leggenda" messa in giro da chi ha soltanto da perderci....
leggasi associazioni sindacali, amministratori tutt'altro che virtuosi, ecc..
Il problema è che da alcuni decenni non ho ancora visto un taglio della spesa "intelligente".

Segnalibri