Anche secondo me non è una genialata spendere pezzi di TFR, specie se inconsapevolmente. Poi lasciarne metà sì e metà no? Per cortesia...
Personalmente, per pura e semplice comodità, noi preferiremmo di gran lunga dare subito tutti i soldi dovuti ai dipendenti, anche per tenere sotto controllo maggiormente il cashflow. Lo facciamo con le stesse 13esima e 14esima, attraverso un accordo privato per cui spalmiamo quelle due mensilità sulle mensilità normali anzichè erogarle due volte all'anno. Il problema del TFR è che non sai quando esce, e di fatto sono poche aziende ad accantonare realmente tali somme. Tutte complicazioni che si risolvono dando subito al dipendente quello che gli spetta, e poi ne faccia un po' quel che gli pare. Sarei ben contento di dar loro proprio il lordo, senza fare da sostituto d'imposta.
una domanda che a prima vista potra essere intesa come una battuta (ma NON lo è! e non ti sto prendendo per i fondelli):
ma prima di intervenire pensi a come è la questione oppure scrivi di getto senza pensare alle conseguenze di quanto affermi?
io spero che sia il secondo caso perchè se fosse il primo mi sorprendo se siamo ancora in piedi come nazione se tutti la pensassero come te
lo Stato, con le tasse che prende dai lavoratori dipendenti ci paga una marea di lavoratori dipendenti statali, paga gli interessi per i BTP/CCT ecc., paga i lavori che si fanno in tutta Italia e tante altre amenità (anche qualcuno che li intasca in maniera fraudolenta, ma tant'è)
senza questo anticipo di soldi sarebbe costretta a emettere altri bond sul mercato con il rischio di fare il botto definitivamente.
Oppure pensi che stampi i soldi a rotta di collo come Totò e Peppino nel film "la banda degli onesti" o che lo Stato / Nazione si tenga in piedi perchè siamo belli?
quindi già c'è una bella utilità a evitare questa panzanata venuta in mente nel 1998
se non sei d'accordo su questo punto, ti prego di evidenziare la tua soluzione
qui non si tratta di verificare se un dipendente è stupido o no
il dipendente se veramente è intelligente può leggere in autonomia le ritenute sulla busta paga... basta saper leggere, ma sei hai fatto almeno la 5^ elementare non hai questi problemi
poi ammettiamo che sia il dipendente che voglia pagare di sua tasca le tasse...
ogni quanto lo facciamo pagare? ogni anno?
già il primo problema si pone al punto iniziale che ti ho accennato prima, allo Stato (cioè anche tu, mica solo io, ecchecaxxo) servono soldi per mandare avanti il baraccone
BOT/CCT aggiuntivi?? e chi li paga gli interessi??
TU ?? per me va bene, perchè come hai scritto alla fine del tuo intervento sono ca..i tuoi
oggi giorno un po' è migliorata la situazione con internet, ma nel '98 la quasi totalità di pagamenti veniva effettuato con file alle poste o banche.
Pensa che bolgia: milioni di lavoratori agli sportelli a pagare, la produttività Italia a picco, altro che PIL negativo
altro problema grande: al momento di pagare mi sbaglio oppure non voglio pagare
contenziosi su contenziosi tra Stato e cittadino
ci lamentiamo della giustizia italiana che è una lumaca, così la schianti definitivamente
anche qui se non sei d'accordo su quest'altro punto ti prego di spiegare pedissequamente la tua soluzione
se gli "attori" di questa scena sono solo loro due (Stato e cittadino), non ho capito a chi conviene visto che si beccano i problemi??
ma forse tu vuoi fare riferimento al fatto che se io lavoratore non voglio pagare, posso evadere le tasse... facendo finta di niente
anarchia allo stato puro... dì la verità: lo spirito di Bakunin si è impossessato del tuo corpo
se non è così spiega per filo e per segno la tua soluzione (e fai terminare la seduta spiritica, così Bakunin può riposare in pace)
cordialmente![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Il Tfr in busta paga o meno è un falso problema, o per lo meno un palliativo.
Sono soldi del dipendente. Che li abbia mese per mese, o al termine del rapporto di lavoro, poco cambia.
Certo è che, se si decidesse di metterlo in busta mese per mese, "cadrebbe" del tutto lo scopo del Tfr, che è quello di fornire liquidità come buonuscita al termine del lavoro.
Lou soulei nais per tuchi
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Sì, ma il licenziamento discriminatorio è nullo ed è previsto il reintegro ex art. 18 per qualunque dipendente italiano (così è ormai dal 1990, con la L. 108). Dunque, si applica, nella forma che si vorrebbe conservare (così pare, boh non si capisce niente), a tutti. E non dimentichiamo che vale sempre quanto detto prima: il licenziamento discriminatorio nasce sempre come licenziamento per giustificato motivo oggettivo, tanto sopra quanto sotto i 15 dipendenti.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ah ok, ora cambia qualcosa e si capisce meglio, devo ammetterlo:
Jobs Act: il sì della Direzione | Partito Democratico
Una disciplina per i licenziamenti economici che sostituisca l’incertezza e la discrezionalità di un procedimento giudiziario con la chiarezza di un indennizzo economico certo e crescente con l’anzianità, abolendo la possibilità del reintegro. Il diritto al reintegro viene mantenuto per i licenziamenti discriminatori e per quelli ingiustificati di natura disciplinare, previa qualificazione specifica della fattispecie.
La parte grassettata tiene conto di quanto dicevo. Vediamo questa qualificazione. Vedremo poi, se mai si farà, quale sarà l'orientamento giurisprudenziale. Quando aspetti lungo il fiume, il cadavere passa sempre.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri