1. ROTFL!
2. Se poi qualcuno si chiede come mai dai tempi pre-Euro a oggi ci siam ridotti come ci siam ridotti è sufficiente pensare che geni di questo calibro han governato per quasi 10 di fila (e poi son stati sostituiti dai fenomeni attuali...).
Fenomeni attuali che oltre che dal solito dissacrante Seminerio vengono ben inquadrati anche da questi...
Se il tesoretto è solo un’arma di distrazione di massa - Il Sole 24 ORE
Poi lo leggi in modalità Seminerio e davvero le palle rotolano lungo un pendio infinito...
Il tesoretto di salvaguardia del governo Ponzi - Phastidio.net
Trovate il meteorite per carità...
Ultima modifica di FunMBnel; 14/04/2015 alle 13:12
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il fisco prosciuga i salari: un terzo finisce in tasse. Ecco chi paga e quanto - Il Sole 24 ORE
Ho finito di leggerlo poco fá, il che la dice lunga su quanto incidano le tasse sulla busta paga di un lavoratore in Italia.
Per caritá, c'é chi é messo molto peggio di me (ad esempio chi non ha un lavoro, chi lo ha perso, chi non riesce a trovarlo... Proprio qualche giorno fá ho avuto una accesa discussione in merito a ció con un amico) in quanto ho un lavoro e una retribuzione regolari, tuttavia leggendo l'articolo ne deduco che anche il lavoratore medio che percepisce comunque uno stipendio regolare non abbia molti motivi per rallegrarsi.
Lo stesso vale anche per i contributi a carico del datore di lavoro, molto alti![]()
Interessante. Però non capisco come hanno calcolato il salario lordo. Il reddito medio da lavoro dipendente - da dichiarazioni dei redditi - è intorno ai 20000 euro. Dove hanno preso 30000? Compreso l'Inps? No, non basta un altro 10% per arrivare a 30000. Compresi i costi inps/inail a carico azienda? Mah, non ha senso.
La cosa non è secondaria perché poi dicono che avendo mirato al salario medio (ma quale, appunto?) non hanno registrato l'impatto del bonus di 80 euro, valido per REDDITI sotto i 26000 euro. Peccato, perché il bonus riguarda appieno il reddito medio italiano da lavoro dipendente (considerando tutte le trattenute inps, i costi solo aziendali ecc.: sono dati ufficiali) e annulla con ampio margine gli aumenti delle addizionali.
Senza altri riferimenti, non riesco a capire la statistica su cosa è stata incentrata...
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
In che senso?
Se parti da 30.000¤ di stipendio lordo (non costo aziendale) paghi circa:
2750/2850¤ INPS
7720¤ IRPEF
200/500¤ addizionali IRPEF comunali e regionali
Ipotizzando 900¤ di detrazione per lavoro dipendente, sono circa 10.000¤ di tasse, ovvero un terzo del totale. Il bonus-burla inoltra non si applicherebbe a un reddito da 30.000¤ annui.
Ecco quindi il tuo netto intorno ai 20.000. Il costo aziendale si avvicina invece al doppio esatto.
![]()
Tu chiedi, e ti sara' dato !
Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: «È grande quanto la Statua della Libertà»
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Intanto il Bund decennale poco fa ha aggiornato il minimo storico di rendimento con un 0,128%: lo stesso Bund ha rendimenti negativi sino a gennaio 2024 !
Ci siamo quasi.....(obiettivo non dichiarato ma quasi palese da tempo: rendimento negativo del decennale sino a -0,20%, ovvero limite sotto il quale la BCE NON puo' acquistare i titoli per il QE)
![]()
Non quadra da un altro punto di vista Alessio. Nel tuo esempio lo stipendio lordo è 30.000, ma il reddito imponibile si fini Irpef è di 27000 (a cui non si applica effettivamente il bonus di 80 euro). Il problema è che 27000 non è affatto il reddito medio da lavoro dipendente in Italia. I dati dell'agenzia delle entrate dicono inequivocabilmente tra 20000 e 21000 euro. Che corrispondono a uno stipendio lordo di circa 22000-23000 euro e, soprattutto, a cui si applica il bonus di 80 euro, con riduzione certa del cuneo nel 2014.
Ecco qui, dipendenti 20.600
Fisco, dichiarazioni 2014: calano i contribuenti. Il reddito medio dei dipendenti è di 20.600 euro - Il Sole 24 Ore
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ora inizia a tornare. La tassazione si è ridotta, come è ovvio. L'ocse ha fatto una sua scelta metodologica (che non riflette però il reddito medio effettivo italiano).
http://www.ipsoa.it/documents/fisco/...nus-di-80-euro
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri