Pagina 1668 di 3057 PrimaPrima ... 66811681568161816581666166716681669167016781718176821682668 ... UltimaUltima
Risultati da 16,671 a 16,680 di 30569
  1. #16671
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    Perchè allora Giappone, Cina e Corea del s. tengono volutamente basso il valore delle loro valute?
    E perchè Prodi chiese ai tedeschi di evitare il cambio a 1936,27 lire/euro?


    Perchè allora Giappone, Cina e Corea del S
    Hai detto niente. Stiamo parlando di un Paese tra i 5 maggiori innovatori al mondo (il Giappone, e pure la Corea non scherza certamente sotto quest'aspetto) e di un Paese, la Cina, che ha avuto e sta avendo tuttora salari ben più bassi di tutto l'occidente (e non solo quelli, visto che anche in innovazione la Cina ci ha investito abbastanza ultimamente mi risulta). In questo caso la svalutazione può magari anche dare quel qualcosa in più alle aziende esportatrici. Ma se non hai dietro alcuna base, se non hai in altre parole aziende in grado di fornire prodotti e servizi ad un rapporto qualità/prezzo buono, non serve a una ceppa.

    Se ti ritrovi con i salari fra i più alti al mondo e al contempo, cosa ben peggiore, hai un tasso di innovazione e di produttività del lavoro (due grandezze peraltro collegate) che cala costantemente nel tempo puoi anche svalutare come un dannato, ma finirai solamente per impoverire la popolazione, che perderà potere d'acquisto e si ritroverà a usare una moneta che vale di meno, senza al contempo aver minimamente risolto il problema.

    Giusto per intenderci:



    Innovazione: l'Europa boccia l'Italia - Wired

    Con dati di questo genere la svalutazione crea molti più problemi di quelli che risolve (fra i quali come ho detto prima l'impoverimento della classe media, che vede la valuta ridursi di potere d'acquisto e l'aumento del costo del debito pubblico, visto che gli investitori non son certo tutti dei pirla).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #16672
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Peccato però che la svalutazione competitiva fatta negli anni '70/inizio'80 , quando il mondo avanzato finiva a Gorizia, era un conto. Quella fatta nel 2015 quando devi fronteggiare competitor come Cina, India, Indonesia, Malaysia, ecc. oltre alla stessa Russia e a tutti i Paesi dell'Est è un po' come cercare di spostare un camion con una scorreggia (passami il paragone ). Dal momento in cui c'è una concorrenza globale molto più elevata non sta scritto da nessuna parte che con la svalutazione gli stranieri vengano a comprare merci italiane solo perchè improvvisamente costano meno. Perchè anche tanti altri possono farle costare meno, ad esempio per via di salari più bassi, maggiore produttività ecc. Inoltre se io svaluto possono farlo benissimo anche tanti altri nello stesso tempo: o forse esistono regole per cui se io, Italia, faccio la svalutazione competitiva, la Malaysia, la Corea, l'Indonesia e via discorrendo non possono fare altrettanto?

    Infine la svalutazione ha un costo fortemente sottovalutato da molti, cioè quello dell'inflazione, della perdita di potere di acquisto e di conseguenza dell'innalzamento del costo del debito per i governanti, poichè gli investitori, sapendo che ripagherai il loro debito con una moneta svalutata, richiederanno un interesse più alto per proteggersi dalle svalutazioni, specie se "in giro" ci sono alternative migliori, leggi Paesi che svalutano meno: guarda caso proprio la Germania ai tempi della Lira. Basta guardare il tasso che l'Italia pagava negli anni '80-'90 quando avevamo nel mondo la fama di svalutatori: si stava al 10% quando andava grassa e nel 1992 abbiamo sfiorato il 15% mi pare. Altrochè il 2-3% attuale.
    Quoto parola per parola.

  3. #16673
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    no..mi reputo molto ignorante in materia finanziaria..anzi lo sono sicuramente..esprimo pensieri basandomi su frutto dei miei ragionamenti....la BCE non e' certo amministrata da muratori,credo che i personaggi che ne detengono il timone ,abbiano gli stessi interessi di "categoria" di tutti i piu' grossi banchieri europei...sarebbe interessante poter conoscere nomi e cognomi di chi guida la BCE,di capire se ci sono interessi reciprochi tra loro e chi sta nei consigli di amministrazione delle maggiori banche europee.....io credo che la mission della BCE sia quella di dare la possibilita' ad alcuni soggetti di poter esercitare il potere sui paesi attraverso il denaro........
    Sia chiaro, io rispetto il pensiero di tutti pero', senza offesa, qui siamo ad elucubrazioni che personalmente ritengo assimilabili quasi alle scie chimiche, eh.....

    Ripeto Pio, senza offesa, ma suvvia....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #16674
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    Mi riferisco in particolare ai prodotti alimentari di largo consumo, a cominciare dalla tazzuriella de' caffè al bar . Dove c'è un regime di monopolio o di oligopolio i prezzi te li fai come vuoi, se poi tutti coloro che vendono hanno la stessa idea, cioè raddoppiare il costo del prodotto, all'entrata in vigore della nuova moneta, il gioco è fatto.
    Premesso che monopoli o oligopoli sono indipendenti dalla moneta, se un ragionamento si basa su ipotesi fallaci le conclusioni che ne derivano sono inevitabilmente strampalate.
    Io di raddoppi di prezzi di generi alimentari di largo consumo non ne ho visti al cambio di moneta.
    Certo... Se qualcuno è andato in pizzeria quell'ultimo dell'anno è rimasto fregato, ma capita più o meno tutti gli ultimi dell'anno...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #16675
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    beh....da dove partire....monti? se ben ricordo e' sbucato dal nulla,il presidente della repubblica lo ha incoronato senatore a vita e dato mandato di fare il governo,il top della democrazia eh?
    Il fatto che non citi che abbia ricevuto la fiducia da entrambi i rami del Parlamento è una semplice dimenticanza o lo ritieni un fatto trascurabile nel nostro ordinamento? Perchè finchè la nostra resta una repubblica parlamentare (con camere elette) mi sa che volenti o nolenti...
    O dopo aver criticato per anni colui che diceva che "il popolo lo aveva eletto" improvvisamente ci si è accorti che aveva ragione?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    ...il tutto sara' stato anche corretto dal punto di vista costituzionale,ma e' evidente che leggi non sempre fanno rima con giustizia....
    Interessante... Quindi tutti coloro a cui una legge sembra ingiusta sono legittimati a criticarla o magari a violarla.
    Che so... Visto che la tassazione è molto elevata fan bene a evadere (segue iterazione del ragionamento con iperboli a piacere).

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    le banche?....sono istituti di beneficenza e' risaputo,
    No, le banche sono aziende e come tali perseguono la loro missione che è di guadagnare.
    Fermo restando il loro ruolo delicato non si capisce perchè per loro debba essere diverso.
    Che facciamo? Le aboliamo con un decreto? Quale pensi che sarebbe la conseguenza, così per curiosità...

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    tsipiras un paraculo?
    Nell'indire quel referendum di sicuro. Un paraculo pirla peraltro. Perchè se lo dovesse vincere forzerebbe di fatto la Grexit con tutte le conseguenze del caso.
    Se lo perde deve per forza dimettersi. Una genialata win-win insomma...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #16676
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    scusami, non riesco ad immaginarla come un'illusione...
    Ricordo l'allora presidente del consiglio ribattere, a chi gli faceva notare l'ingiustificato aumento dei prezzi, di fare come sua madre, andare alla bancarella del mercato dove costava di meno.
    Ricetta ancora attualissima. I mercato ci sono anche con la moneta unica.
    Che poi resti una risposta <censored> <e ancora più censored> è poco, ma sicuro.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #16677
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    dico che alle banche interessa solo la solvenza
    Le banche sono creditori privilegiati, così come lo sono i dipendenti delle aziende per esempio.
    Ma che ad un creditore interessi la solvenza del debitore suona così strano? Di gente che regala soldi in giro per il mondo economico io ne conosco pochi eh...
    En passant: quando un'azienda è in crisi, leggasi spende più di quel che incassa, è costretta a licenziare dipendenti o privarsi di collaboratori.
    Per gli Stati questo limite è spostato decisamente più avanti, ma non si capisce perchè non dovrebbe funzionare nello stesso modo.
    E per pietà che non salti fuori che per pagare gli stipendi si può stampare moneta....................
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #16678
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    quindi chi detetiene il debito di un certo paese ne detene il potere...
    Esattamente come se tu non paghi un creditore questo entra a casa tua e si prende la tua TV o il tuo frigo.
    Siamo stati abituati per lustri a credere che indebitarsi fosse sinonimo di regalo. Ahimè non funziona così. E prima o poi i creditori bussano, anche se si parla di Stati.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #16679
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    io sapevo(non chiedermi di ricordarne la fonte) che i debiti dei paesi sono nella quasi totalita' verso istituiti di credito....mi pareva di aver colto nell'ordine del 70%...e cmq..non sara' certo l'italia,la germani o la francia come stati a voler spingere per un default della grecia....i debiti fra stati si protraggono per decenni,non hanno scadenze inderogabili come quelle bancarie...dimmi se mi sbaglio
    Se tu hai dei BTP in portafoglio dici che alla scadenza ti vengono rimborsati o vengono protratti per decenni?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #16680
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Nell'indire quel referendum di sicuro. Un paraculo pirla peraltro. Perchè se lo dovesse vincere forzerebbe di fatto la Grexit con tutte le conseguenze del caso.
    Se lo perde deve per forza dimettersi. Una genialata win-win insomma
    ...

    Se lo sta facendo apposta, giocando con il "fuoco", diciamo che almeno ci ha provato: diversamente qui siamo veramente di fronte all'inettitudine piu' assoluta e sconcertante......

    Ora, peraltro, si mette pure a scrivere.....


    MILANO (MF-DJ)--La lettera inviata nella notte dal premier ellenico
    Alexis Tsipras in cui il primo ministro dichiara di accettare le
    condizioni poste dai creditori internazionali
    , chiede un nuovo piano di
    aiuti al Paese e un'estensione di quello vecchio, contiene elementi che
    alcuni ministri dell'Eurozona difficilmente accetteranno.

    Lo hanno rivelato, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Reuters,
    alcuni funzionari europei.
    ter

    (fine)

    MF-DJ NEWS
    0112:14 lug 2015

    Ora, probabilmente con la "cacca" gia' oltre la testa, ecco che accetta....





    C'e' quasi da rimpiangere qualche ns. "vecchio" politico, di fronte a questo, il che e' dire tutto !



    Un buffone, ed e' gia' fargli un complimento......


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •