Hai detto niente. Stiamo parlando di un Paese tra i 5 maggiori innovatori al mondo (il Giappone, e pure la Corea non scherza certamente sotto quest'aspetto) e di un Paese, la Cina, che ha avuto e sta avendo tuttora salari ben più bassi di tutto l'occidente (e non solo quelli, visto che anche in innovazione la Cina ci ha investito abbastanza ultimamente mi risulta). In questo caso la svalutazione può magari anche dare quel qualcosa in più alle aziende esportatrici. Ma se non hai dietro alcuna base, se non hai in altre parole aziende in grado di fornire prodotti e servizi ad un rapporto qualità/prezzo buono, non serve a una ceppa.
Se ti ritrovi con i salari fra i più alti al mondo e al contempo, cosa ben peggiore, hai un tasso di innovazione e di produttività del lavoro (due grandezze peraltro collegate) che cala costantemente nel tempo puoi anche svalutare come un dannato, ma finirai solamente per impoverire la popolazione, che perderà potere d'acquisto e si ritroverà a usare una moneta che vale di meno, senza al contempo aver minimamente risolto il problema.
Giusto per intenderci:
Innovazione: l'Europa boccia l'Italia - Wired
Con dati di questo genere la svalutazione crea molti più problemi di quelli che risolve (fra i quali come ho detto prima l'impoverimento della classe media, che vede la valuta ridursi di potere d'acquisto e l'aumento del costo del debito pubblico, visto che gli investitori non son certo tutti dei pirla).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Premesso che monopoli o oligopoli sono indipendenti dalla moneta, se un ragionamento si basa su ipotesi fallaci le conclusioni che ne derivano sono inevitabilmente strampalate.
Io di raddoppi di prezzi di generi alimentari di largo consumo non ne ho visti al cambio di moneta.
Certo... Se qualcuno è andato in pizzeria quell'ultimo dell'anno è rimasto fregato, ma capita più o meno tutti gli ultimi dell'anno...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il fatto che non citi che abbia ricevuto la fiducia da entrambi i rami del Parlamento è una semplice dimenticanza o lo ritieni un fatto trascurabile nel nostro ordinamento? Perchè finchè la nostra resta una repubblica parlamentare (con camere elette) mi sa che volenti o nolenti...
O dopo aver criticato per anni colui che diceva che "il popolo lo aveva eletto" improvvisamente ci si è accorti che aveva ragione?
Interessante... Quindi tutti coloro a cui una legge sembra ingiusta sono legittimati a criticarla o magari a violarla.
Che so... Visto che la tassazione è molto elevata fan bene a evadere (segue iterazione del ragionamento con iperboli a piacere).
No, le banche sono aziende e come tali perseguono la loro missione che è di guadagnare.
Fermo restando il loro ruolo delicato non si capisce perchè per loro debba essere diverso.
Che facciamo? Le aboliamo con un decreto? Quale pensi che sarebbe la conseguenza, così per curiosità...
Nell'indire quel referendum di sicuro. Un paraculo pirla peraltro. Perchè se lo dovesse vincere forzerebbe di fatto la Grexit con tutte le conseguenze del caso.
Se lo perde deve per forza dimettersi. Una genialata win-win insomma...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Le banche sono creditori privilegiati, così come lo sono i dipendenti delle aziende per esempio.
Ma che ad un creditore interessi la solvenza del debitore suona così strano? Di gente che regala soldi in giro per il mondo economico io ne conosco pochi eh...
En passant: quando un'azienda è in crisi, leggasi spende più di quel che incassa, è costretta a licenziare dipendenti o privarsi di collaboratori.
Per gli Stati questo limite è spostato decisamente più avanti, ma non si capisce perchè non dovrebbe funzionare nello stesso modo.
E per pietà che non salti fuori che per pagare gli stipendi si può stampare moneta....................
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Esattamente come se tu non paghi un creditore questo entra a casa tua e si prende la tua TV o il tuo frigo.
Siamo stati abituati per lustri a credere che indebitarsi fosse sinonimo di regalo. Ahimè non funziona così. E prima o poi i creditori bussano, anche se si parla di Stati.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Se lo sta facendo apposta, giocando con il "fuoco", diciamo che almeno ci ha provato: diversamente qui siamo veramente di fronte all'inettitudine piu' assoluta e sconcertante......![]()
Ora, peraltro, si mette pure a scrivere.....
MILANO (MF-DJ)--La lettera inviata nella notte dal premier ellenico
Alexis Tsipras in cui il primo ministro dichiara di accettare le
condizioni poste dai creditori internazionali, chiede un nuovo piano di
aiuti al Paese e un'estensione di quello vecchio, contiene elementi che
alcuni ministri dell'Eurozona difficilmente accetteranno.
Lo hanno rivelato, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Reuters,
alcuni funzionari europei.
ter
(fine)
MF-DJ NEWS
0112:14 lug 2015
Ora, probabilmente con la "cacca" gia' oltre la testa, ecco che accetta....
![]()
![]()
C'e' quasi da rimpiangere qualche ns. "vecchio" politico, di fronte a questo, il che e' dire tutto !
![]()
![]()
Un buffone, ed e' gia' fargli un complimento......![]()
Segnalibri