Pagina 6 di 22 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 213
  1. #51
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Non vi dico quanto costa al kg il pane qua a Bozen allora



    Con un lavoro hai i soldi, coi soldi mangi. Ok.

    Fino a che punto sono disposto a sacrificarmi pur di avere un lavoro, dei soldi e del pane?
    Fino a che punto posso parlare di 'lavoro'?

    Ho un pezzo di terra? Mi sbatto e mi tiro su l'orto, risparmio su circa 8 mesi di cosiddetto 'oro verde' ovvero le verdure.

    Poi io, pur avendoci lavorato, del mondo del lavoro odierno non sopporto il fatto che il 90% del settore terziario sia di fatto un lavoro inutile: carte, conti, burocrazie e documenti, la cui unica vera funzione è consumare energia, cellulosa di fogli, tonnellate di inchiostro e milioni di bite di memoria perché altrimenti non è da paese civile né da civiltà non avere un efficiente apparato burocratico... ma se l'apparato nel frattempo è inefficiente e perlopiù a livello fattuale inquina pure il mio habitat e altro non fa, non mi dà alcun riscontro concreto.... quanto è civile lasciare in vita un sistema di lavoro, come il terziario, che ha inventato impieghi e lavori per poter dar da lavorare a migliaia di persone, tassabili tutte e tutte col conto in banca?

    Non so, io da qualche tempo sto pensando sempre più che l'attuale crisi economica sia:

    1. strumentalizzata dai media e frutto di un rincoglionimento globale
    2. irrisolvibile se si astrae ulteriormente la finanza (bitcoin valido in borsa ho letto di recente)
    3. deve essere lo spunto di riflessione definitivo per ripensare TUTTO!



    Deve avvenire sempre più spesso, secondo me, che ognuno di noi singolarmente inizi a guardarsi da fuori e inizi a guardare da fuori e con distacco tutta l'immensa giostra che è la civiltà in cui siamo immersi, dal telegiornale al lavoro alla nostra quotidianità.
    Dobbiamo iniziare a capire tutti che siamo entrati in un'epoca nuova della civiltà, dell'umanità e del pianeta.
    Per la prima volta viviamo in una Terra che è completamente diversa da come i nostri trisavoli la conoscevano: come specie dominante abbiamo inciso su tutta la biosfera.
    Climaticamente lo sappiamo: ci sono nuovi trend e cambiamenti climatici in atto e pressioni enormi esercitate dalla nostra presenza.

    Con quasi 8 miliardi di persone e una crisi economica che pretende di uscire reiterando idee come il PIL, la crescita, la ripresa dei consumi, degli acquisti.... che posizione prendiamo noi singoli???



    Davvero si crede ancora nel benessere dato dal + davanti al PIL? Se il compromesso è respirare e mangiare merda e non avere alcun benessere... allora è bene che mi ripensi.
    Status symbol e cliché sociali neanche li affronto, perché il buon senso (nel dire che non è la Mercedes SLK a dar benessere e felicità) credo sia rimasto.

    Io credo che pensarsi -ora, terzo millennio, civiltà planetaria, globalizzata e minacciata- in questo modo, aiuta a rivedere le vere priorità.
    Che è l'ambiente, secondo me e lo sarà sempre più.


    Veramente la ritengo cruciale come questione.
    E le risposte nichiliste non valgono, scappatoia comoda.



    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Il problema certe volte è addirittura quello che pur lavorando non si guadagna (ogni mese ci si rimette:le spese superano le entrate).
    Con la crisi dell'edilizia e del suo indotto,tutte le spese fisse per tenere aperto uno studio di architettura(affitto/mutuo ufficio,spese bollette varie,iscrizioni albo professionale,spese e contributi pensionistici,commercialista,tenuta dei conti correnti-sostanzialmente interessi passivi per gli affidamenti in rosso-manutenzione macchine e computer ecc. ecc.) ogni mese superano di gran lunga le entrate e sarebbe meglio chiudere tutto e stare fermi a casa(tuttavia la speranza che ci sia un'inversione di tendenza ci fa ancora desistere da tale passo perentorio e definitivo).Il lavoro è sceso tantissimo ma anche quello che viene portato a termine,viene pagato pochissimo o non pagato affatto,molto lavoro poi inteso come proposte progettuali,che impegnano intere settimane di lavoro,all'80% non vanno in porto,e rappresentano un'altra fetta di lavoro non retribuito.
    In ogni caso oltre al lamento,ognuno di noi deve resistere e cercare di invertire questa maledetta spirale negativa,il pessimismo acuisce la crisi.Magari cominciando da lavori anche estranei alla nostra preparazione specifica,meglio accettare qualcosa anche di umile che stare a spasso(in attesa poi di poter risalire la china).


    Detto ciò appunto, fate le vostre riflessioni, fermatevi un attimo, poi riprendete, anzi riprendiamo pure a cercare lavoro per avere dei soldi per avere del pane...



    Verrà il giorno in cui o salterà tutto o proseguirà tutto e ci avveleneremo e diventeremo dei mutanti a quel punto. O degli zombie, e in effetti non siamo lontani dall'esserlo.




    (''Ok, la tirata moralistica l'hai fatta, ora non rompere i ******** che devo giocare a FIFA sul mio nuovo cell HTC'' mi scrisse un amico una volta )

  2. #52
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Dopo una fase di nove anni di precariato, di cui gli ultimi 4 sono stati TERRIBILI (immaginatevi di pensare al suicidio tutti i giorni) ,adesso sono stabile (da fine ottobre scorso) e la busta paga a fine mese arriva... però diventa sempre più difficile, anche stando soli e senza dover pagare l'affitto o il mutuo (la casa dove vivo era dei miei nonni... ) chiudere un mese con un po' di attivo... e tengo uno stile di vita morigerato e solitario (a parte botte di follia, tipo la recente nikon D800... comunque comperata coi risparmi di mesi e vendendo altri 2 corpi macchina che avevo... ). Non vado a feste e balli, ho un guardaroba in genere "no logo" e poco costoso, ho una "clio" di 202.000 km, vengo solitamente evitato dal genere femminile (che è un capitolo-spesa enorme specie nella fase "corteggiatoria" e specie se lei non lavora... ), vado a cena due o tre volte a settimana dai miei, che peraltro mi regalano anche svariate cose da mangiare o oggetti utili....

    Eppure... ecco che a fine mese mi ritrovo in pareggio o in perdita, oppure ecco che si ammucchiano spaventosamente spese... 300 euro per i lavori del condominio, 300 euro di tassa spazzatura, 400 euro di assicurazione macchina, 100 e passa euro per cambiare l'olio della medesima, 100 euro per una visita medica specialistica .... un par di bollette e di normale spesa .... ed ecco che PIM! Lo stipendio spicca il volo... o se non tutto la maggior parte di esso ...

    E aggiungiamoci l'IMU che resterà (vedrete... ) , l'IVA che alla fine aumenterà (vedrete... ) e un futuro incerto... e se fra pochi mesi si comincia come in Grecia e per i prestiti FMI (o altri avvoltoi... ) cominciano a licenziare? Chi sa... magari potrei essere di quelli che finisce in mobilità o in CIG ... non è mica più come una volta, che una volta assunto dormi fra due guanciali e addio....

    Ho un "buffer" di soldi in banca... son 10 anni di risparmi... può proteggermi per un annetto, forse due, in caso di non-lavoro... ma poi, anche io posso cantare il Refrain del "non c'ho una lira".

    Sono grasso, e a morire di fame sarò comunque uno degli ultimi... giusto questa consolazione (almeno lei, magrissima... ).

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #53
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    blabla
    Si vede lontano 1 miglio che c'hai 22 anni :D
    E non e' un insulto, bada bene (se lo fosse non lo specificherei). E' la realta' che traspare dal tuo discorso, lungo il quale e' passata un sacco di gente mentre attraversava la tua eta'... piu' o meno me compreso, con alcune differenze di fondo. Salvati questo tuo messaggio, stampalo, mettilo in un libro e rileggilo tra una quindicina di anni, avrai reazioni interessanti.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #54
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Status symbol e cliché sociali neanche li affronto, perché il buon senso (nel dire che non è la Mercedes SLK a dar benessere e felicità) credo sia rimasto.
    Vero. Dall'M3 in su peró ci possiamo pensare.


  5. #55
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Non vi dico quanto costa al kg il pane qua a Bozen allora



    Con un lavoro hai i soldi, coi soldi mangi. Ok.

    Fino a che punto sono disposto a sacrificarmi pur di avere un lavoro, dei soldi e del pane?
    Fino a che punto posso parlare di 'lavoro'?

    Ho un pezzo di terra? Mi sbatto e mi tiro su l'orto, risparmio su circa 8 mesi di cosiddetto 'oro verde' ovvero le verdure.

    Poi io, pur avendoci lavorato, del mondo del lavoro odierno non sopporto il fatto che il 90% del settore terziario sia di fatto un lavoro inutile: carte, conti, burocrazie e documenti, la cui unica vera funzione è consumare energia, cellulosa di fogli, tonnellate di inchiostro e milioni di bite di memoria perché altrimenti non è da paese civile né da civiltà non avere un efficiente apparato burocratico... ma se l'apparato nel frattempo è inefficiente e perlopiù a livello fattuale inquina pure il mio habitat e altro non fa, non mi dà alcun riscontro concreto.... quanto è civile lasciare in vita un sistema di lavoro, come il terziario, che ha inventato impieghi e lavori per poter dar da lavorare a migliaia di persone, tassabili tutte e tutte col conto in banca?

    Non so, io da qualche tempo sto pensando sempre più che l'attuale crisi economica sia:

    1. strumentalizzata dai media e frutto di un rincoglionimento globale
    2. irrisolvibile se si astrae ulteriormente la finanza (bitcoin valido in borsa ho letto di recente)
    3. deve essere lo spunto di riflessione definitivo per ripensare TUTTO!



    Deve avvenire sempre più spesso, secondo me, che ognuno di noi singolarmente inizi a guardarsi da fuori e inizi a guardare da fuori e con distacco tutta l'immensa giostra che è la civiltà in cui siamo immersi, dal telegiornale al lavoro alla nostra quotidianità.
    Dobbiamo iniziare a capire tutti che siamo entrati in un'epoca nuova della civiltà, dell'umanità e del pianeta.
    Per la prima volta viviamo in una Terra che è completamente diversa da come i nostri trisavoli la conoscevano: come specie dominante abbiamo inciso su tutta la biosfera.
    Climaticamente lo sappiamo: ci sono nuovi trend e cambiamenti climatici in atto e pressioni enormi esercitate dalla nostra presenza.

    Con quasi 8 miliardi di persone e una crisi economica che pretende di uscire reiterando idee come il PIL, la crescita, la ripresa dei consumi, degli acquisti.... che posizione prendiamo noi singoli???



    Davvero si crede ancora nel benessere dato dal + davanti al PIL? Se il compromesso è respirare e mangiare merda e non avere alcun benessere... allora è bene che mi ripensi.
    Status symbol e cliché sociali neanche li affronto, perché il buon senso (nel dire che non è la Mercedes SLK a dar benessere e felicità) credo sia rimasto.

    Io credo che pensarsi -ora, terzo millennio, civiltà planetaria, globalizzata e minacciata- in questo modo, aiuta a rivedere le vere priorità.
    Che è l'ambiente, secondo me e lo sarà sempre più.


    Veramente la ritengo cruciale come questione.
    E le risposte nichiliste non valgono, scappatoia comoda.







    Detto ciò appunto, fate le vostre riflessioni, fermatevi un attimo, poi riprendete, anzi riprendiamo pure a cercare lavoro per avere dei soldi per avere del pane...



    Verrà il giorno in cui o salterà tutto o proseguirà tutto e ci avveleneremo e diventeremo dei mutanti a quel punto. O degli zombie, e in effetti non siamo lontani dall'esserlo.




    (''Ok, la tirata moralistica l'hai fatta, ora non rompere i ******** che devo giocare a FIFA sul mio nuovo cell HTC'' mi scrisse un amico una volta )
    il tuo amico ha capito tutto.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #56
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    qui situazione disastrosa nonostante la mia zona sia la più ricca della basilicata.
    tra Fiat e relativo indotto, Barilla, Vicenzi, Salati preziosi, Gaudianello-Lilia ecc.. l'occupazione è buona,
    ma la cassa integrazione da 2 anni comporta stipendi di poco sopra i 1000€
    Questa fascia di persone, insieme alla PA diciamo che se la cavicchia.
    Per il resto (qui rientro io) i pochi lavori che vengono fuori da azienduccie improvvisate e sfruttatrici bastano solamente per pagarsi da mangiare. Parlo di 600-700- max 900€ se va bene.
    Senza extra e "cose spettanti" (qui sforiamo in un altro argomento)...
    Io attualmente risedio a casa dei miei, con questo stipendio è impensabile affrontare un mutuo e le varie spese che verranno.
    Nelle Aziende accennate poco sopra, vige la raccomandazione, di cui io non posso usufruire, il chè significa proseguire con quelle briciole.
    futuro? in molti fanno le valigie e vanno via ma i tempi son cambiati e bisogna trovare lidi esteri per tentar fortuna oppure rassegnarsi a ciò che offre questa parte d'Italia, dove per molti significa restare sulla spalla dei genitori ad età imbarazzantemente avanzata
    per i meno fortunati, disoccupati senza lavoro non oso immaginare quale senso di disperazione navighi nelle loro menti \fp\

  7. #57
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Mi fa una rabbia sapere che una persona come te preparata in materia meteo stai a casa \fp\
    Un consiglio non demordere un lavoro lo troverai
    La difficoltà più grande nel mio caso - grazie allle meravigliose leggi che governano il mondo del lavoro italiano - è l'età. Alla soglia dei 35 anni (arriveranno tra 2 mesi) non ti considera nessuno, sia perché non ti possono turlupinare con un contratto da apprendista che ti tenga "appeso" per qualche anno mentre ti sfruttano, sia perché di conseguenza devono farti un contratto da impiegato (troppo costoso).
    L'alternativa è un contratto da prestazione occasionale, che all'azienda non costa niente, ma che non ti garantisce contributi. In mancanza di altro lo accetto "volentieri", ma non riesco a trovare nemmeno quello, sia che il lavoro riguardi la meteo sia che riguardi fare il garzone del panettiere

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Alcuni parenti ci hanno dato una mano per la lavatrice aspirapolvere e macchina del caffè entrambe lavoriamo io a contratto la mia tipa al bar full time ..
    Allora vedrai che alla fine non ci rimetterai poi tanto, in attesa di un periodo migliore
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #58
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Per fortuna sono da poco passato a tempo indeterminato.. La mia ragazza lavora in un bar, in attesa della chiamata di qualche scuola materna per fare l'insegnante.. A quel punto cercheremo di sistemarci


  9. #59
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    Per fortuna sono da poco passato a tempo indeterminato.. La mia ragazza lavora in un bar, in attesa della chiamata di qualche scuola materna per fare l'insegnante.. A quel punto cercheremo di sistemarci
    Niente zanellini però.... Ne basta uno!
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  10. #60
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non c'ho una lira......

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    La difficoltà più grande nel mio caso - grazie allle meravigliose leggi che governano il mondo del lavoro italiano - è l'età. Alla soglia dei 35 anni (arriveranno tra 2 mesi) non ti considera nessuno, sia perché non ti possono turlupinare con un contratto da apprendista che ti tenga "appeso" per qualche anno mentre ti sfruttano, sia perché di conseguenza devono farti un contratto da impiegato (troppo costoso).
    L'alternativa è un contratto da prestazione occasionale, che all'azienda non costa niente, ma che non ti garantisce contributi. In mancanza di altro lo accetto "volentieri", ma non riesco a trovare nemmeno quello, sia che il lavoro riguardi la meteo sia che riguardi fare il garzone del panettiere
    Io sono sempre più convinto che non sia l'età il tuo problema, anche perché qualche esperienza lavorativa ce l'hai, ma nel tuo caso è il tipo di laurea che hai

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •