Sono stato tre volte (nel 18-19 Agosto 2006, 30-31 Agosto 2008 e 22-23-24-25-26 Luglio 2011) a Lourdes, 30-35 km a SE di Pau, più vicina ai Pirenei.
Nel 2011 mi sono beccato un sacco di rovesci improvvisi, e pioggia pesante, poi uno di quei giorni ho fatto anche una visita a San Sebastian.
Penso che arrivi minimo a 1300-1400 mm annui.
Sono abbastanza interessanti quelle zone, ma penso che siano molto meno temporalesche rispetto a Roma.
Con irruzioni da Est, dovrebbe fare miracoli lo stau dei pirenei.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Anche Biarritz molto interessante, senza dubbio. Medie delle massime estive a 23.5 gradi e 1450 mm di pioggia sono una combinazione rara! Sopratutto noto un Agosto con media-massime 23,7 e 102 mm di pioggia medi. E' un regime precipitativo identico a quello di Belluno, che tuttavia ha ben 26 gradi di media-massime (e anche montagne di 2600 metri subito a nord).
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Mi sorprende che Biarritz sia un centro vacanze marine... alcune estati saranno impraticabili, quantomeno per noi mediterranei...immagino il classico oceano mosso e torbido, la spiaggia fredda, col vento, e 22° di massima e le nuvole che vanno e vengono, magari con rovesci!
C'è una massima storica di 39,8° (!), scommetto nel 2003! (Quel quadrante ebbe caldo feroce e mai visto per GIORNI... Bordeaux in ginocchio... )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Tutiempo Segna 40.6 C° il 4 Agosto 2003, e tante minime sopra i 21-22 C°!!!! Allucinante per una zona oceanica.
Comunque le zone dei Pirenei, nel Versante Francese, non mi sembrano abbastanza temporalesche in estate.
Secondo le medie, fa sempre piogge atlantiche pure in estate.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Ma Brest come fa ad avere 1210 mm annui? Mi sembrano esagerati per una zona oceanica. Mi sorprende questa cosa.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
beh il discorso si fa ozioso e inutile... se si vogliono tanti temporali, allora NON si deve cercare il clima oceanico
Il temporale è una meteora da mare caldo o da clima continentale dove nel semestre caldo il terreno si scalda abbastanza da generare frequenti moti convettivi...
Il Mediterraneo è un mare iper-temporalesco.
C-
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Il clima di Lisbona come lo definite? mediterraneo o oceanico?
Cadono circa 730 mm, concentrati perlopiù tra fine settembre e inizio maggio, però la brezza oceanica rende raro superare i 29°C, la neve è molto rara (solo nel 1956 e nel 2006, solo sfiorata nel 1971)
Infatti pare sia proprio così, a bassissimo tenore d'acidità. (0.12 su un limite di legge di 0.80)
Tirano credo intorno ai 30cm annui.![]()
Sondrio, il capoluogo di Provincia posto 25Km di strada più ad W...nonostante sia 150mt. più bassa a quota, gode sia di maggiori precipitazioni invernali e molto spesso di una maggiore tenuta termica, per cui si attesta poco sopra i 45cm.
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Segnalibri