Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
Poi c'è il famoso clima di transizione al mediterraneo, che riguarda soprattutto Genova e la ligura orientale, mese più secco superiore a 30-35 mm, ma non si può definire clima oceanico, a causa del numero dei giorni con precipitazione piuttosto basso (e inferiore ai 100). Voi come la pensate?
Genova ha un clima che è al limite tra mediterraneo caldo Csa ed il temperato umido Cfa tipico della pianura Padana e delle zone interne pianeggianti delle regioni centrali (Firenze, Perugia ecc). Assolutamente non rientra nella definizione di clima oceanico, per avere il quale occorre una temperatura media del mese più caldo inferiore ai 22°C (oltre all'assenza della secca estiva)... Ora, si potrà contestare la classificazione di Koppen quanto si vuole, ma stiamo parlando di una classificazione a livello globale per cui differenze che a livello italiano si fanno sentire abbastanza (Pisa è nella stessa categoria di Siracusa, Firenze come Torino o Trieste), a livello globale diventano molto più risibili....