Io sarei più drastico e non considererei il clima prealpino come oceanico. Ok, può avere primavere e autunni con clima instabile e piogge forti, ma vi è una totale assenza di vento e notevole stabilità meteorologica invernale e centro-estiva. Io ora vivo in un clima oceanico (Essen, Germania) e prima frequentavo ogni settimana la valle dove si trova Belluno, e trovo che i due climi siano completamente diversi come "feel".
Chiaro, rimane oceanico secondo la classificazione di Koeppen.
Io lo farei cmq rientrare nel sub-continentale mediterraneizzato, è simile al clima che si trova lungo la costa adriatica tra Trieste e Pola (senza però i venti di bora).Poi c'è il famoso clima di transizione al mediterraneo, che riguarda soprattutto Genova e la ligura orientale, mese più secco superiore a 30-35 mm, ma non si può definire clima oceanico, a causa del numero dei giorni con precipitazione piuttosto basso (e inferiore ai 100). Voi come la pensate?
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri