
Originariamente Scritto da
meteo_vda_82
Altre specialità oltre quelle citate da Zanna...
Polenta concia ("polenta grasa")
(Polenta con fontina e burrro a volontà

)
Allegato 338216
Polenta e "brossa"
ecco questo è un piatto molto particolare e poco conosciuto.
la "brossa" è una crema ottenuta dal siero del latte riscaldato.
Un tempo la "Polenta e brossa" veniva mangiata quasi quotidianamente negli alpeggi, poi il suo uso si è notevolmente ridotto.
Oggi è considerata una "prelibatezza", comunque la si trova solo in pochi ristoranti tipici, in qualche agriturismo e in qualche sagra locale.
Allegato 338218
Seupetta de Cogne (Piatto tipico della Val di Cogne)
Pane raffermo, brodo, riso e fontina
Allegato 338219
La Favò (piatto tipico di Ozein, frazione di Aymavilles)
Pasta, fontina, pane nero abbrustolito nel burro, salsiccia, pancetta e fave.
Allegato 338220
Lo Peilà (da me si dice lo Peulò)
Minestra di farina di segale e frumento con pane, fontina e burro.
Tra i salumi è famoso il "boudin o boudèn" (cioè sanguinaccio, chiamato erroneamente dai turisti italiani "budini"

)
Gli ingredienti sono: patate bollite, cubetti di lardo, barbabietole rosse, spezie, aromi, vino e sangue bovino o suino.
Allegato 338222
Jambon de Bosses
Prosciutto crudo speziato con erbe di montagna prodotto nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses a 1600 mt di altitudine (Alta valle del Gr.S.Bernardo, al confine con la svizzera)
Allegato 338223
tra i dolci è famosa la "Crema di Cogne con tegole"
(Panna, cioccolato fondente, vaniglina, un bicchierino di Rhum).
La crema si accompagna perfettamente alle famose tegole valdostane
Allegato 338225
t
ra i Liquori il più famoso in assoluto è il Génépy
Questo ottimo digestivo è prodotto con l'artemisia glacialis e weber (queste piante si trovano solo in alta quota, nelle morene dei ghiacciai)
Allegato 338226
Segnalibri