Pagina 17 di 22 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 211
  1. #161
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Altre specialità oltre quelle citate da Zanna...

    Polenta concia ("polenta grasa")
    (Polenta con fontina e burrro a volontà )
    Allegato 338216

    Polenta e "brossa"
    ecco questo è un piatto molto particolare e poco conosciuto.
    la "brossa" è una crema ottenuta dal siero del latte riscaldato.
    Un tempo la "Polenta e brossa" veniva mangiata quasi quotidianamente negli alpeggi, poi il suo uso si è notevolmente ridotto.
    Oggi è considerata una "prelibatezza", comunque la si trova solo in pochi ristoranti tipici, in qualche agriturismo e in qualche sagra locale.
    Allegato 338218

    Seupetta de Cogne (Piatto tipico della Val di Cogne)
    Pane raffermo, brodo, riso e fontina

    Allegato 338219

    La Favò (piatto tipico di Ozein, frazione di Aymavilles)
    Pasta, fontina, pane nero abbrustolito nel burro, salsiccia, pancetta e fave.
    Allegato 338220

    Lo Peilà (da me si dice lo Peulò)
    Minestra di farina di segale e frumento con pane, fontina e burro.




    Tra i salumi è famoso il "boudin o boudèn" (cioè sanguinaccio, chiamato erroneamente dai turisti italiani "budini")
    Gli ingredienti sono: patate bollite, cubetti di lardo, barbabietole rosse, spezie, aromi, vino e sangue bovino o suino.

    Allegato 338222

    Jambon de Bosses
    Prosciutto crudo speziato con erbe di montagna prodotto nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses a 1600 mt di altitudine (Alta valle del Gr.S.Bernardo, al confine con la svizzera)

    Allegato 338223


    tra i dolci è famosa la "Crema di Cogne con tegole"
    (Panna, cioccolato fondente, vaniglina, un bicchierino di Rhum).
    La crema si accompagna perfettamente alle famose tegole valdostane
    Allegato 338225


    tra i Liquori il più famoso in assoluto è il Génépy
    Questo ottimo digestivo è prodotto con l'artemisia glacialis e weber (queste piante si trovano solo in alta quota, nelle morene dei ghiacciai)
    Allegato 338226





    L'estate scorsa ho avuto un gradito incontro ravvicinato con il Sapin che è sempre un infuso di erbe (non chiedermi quali) valdostano. A differenza del Genepy posso andare oltre i 3/4. Il genepy mi ammazza lo stomaco e non ho mai capito il perchè.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  2. #162
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    L'estate scorsa ho avuto un gradito incontro ravvicinato con il Sapin che è sempre un infuso di erbe (non chiedermi quali) valdostano. A differenza del Genepy posso andare oltre i 3/4. Il genepy mi ammazza lo stomaco e non ho mai capito il perchè.
    Non l'ho mai sentito... dove l'hai assaggiato?

    Sarà anche per il fatto che il Génépy, soprattutto quello casalingo, può raggiungere una gradazione di 50°/60° ..

  3. #163
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    La prustinenca in poche parole e' uno spezzatino di frattaglie ,immagino lo sguardo schifato di molti voi\as\BBono
    La Calhe'etta detta in parole povere sono gnocchi molto grossi con il salame , il condimento originale e' solo con il burro fuso altrimenti sono anche molto buoni con il ragù ..
    I Gofri sia dolci che salati
    Il Plasntif detto anche formaggio delle viole
    La zuppa Barbetta piatto tipico cucinato specialmente dai valdesi
    Passiamo ai liquori
    serpul
    Arquebuse un mix di molte erbe ottimo digestivo
    Barathier prodotto nelle vicinanze di Pinerolo
    Ghinivert liquore della Val Germanasca in onore della montagna...

  4. #164
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Focaccia barese/pugliese

    Allegato 338213

    Allegato 338214

    Da quando sono quì ne sto mangiando a tonnellate!
    Sei hai modo di andare a Torre a Mare vai nella focacceria di fianco al porticciolo e fattene dare un pezzo ancora caldo. Probabilmente finisce che te ne mangi una teglia intera Come è successo e succede continuamente a me \fp\
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #165
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Io che ho problemi di stomaco i piatti Valtellinesi mi fanno un baffo (a parte i salmì e le carni stracotte) ma polenta taragna, pizzoccheri e via dicendo non li sento proprio, van giù come rosolio, ho molti più problemi con la cucina meridionale, quando ci son qua i miei vicini che hanno origini Pugliesi e Campane e mi invitano a cena, da una parte son contento perchè i piatti sono ottimi e la compagnia pure, dall'altro tremo perchè la notte successiva al 70% la passerò in bianco)...


    Pure sta ricetta che viene da un sito DOC non è male...
    Polenta taragna - VALTELLINA SITO UFFICIALE

    Ingredienti:
    - 350 grammi di farina di grano saraceno (farina nera o fraina);
    - 250 grammi di farina gialla;
    - 700 grammi di burro d’Alpe;
    - 600 grammi di formaggio valtellinese semigrasso "Casera";
    - 3 litri d’acqua.

    I tuoi amici pugliesi non sanno cucinare sicuramente, con rispetto parlando eh...perché la cucina pugliese è mooooolto più leggera sia di quella valtellinese sia di quella campana Un piatto di linguine allo scoglio alla barese è leggero, non c'è niente di indigesto. Una cosa pesante, poiché fritta, è il panzerotto alla barese che però se fatto a regola d'arte non crea problemi. Ad esempio patate riso e cose non è per niente pesante ed è il piatto più tipico di Bari. Io comunque non ho problemi, trituro anche i sassi
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #166
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    sinceramnente la cucina astigiana non mi fa impazzire a parte la farinata e agnolotti di asino. per il resto qua vino migliore d'italia
    località rilate 135m

    c'è ostro

  7. #167
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    I tuoi amici pugliesi non sanno cucinare sicuramente, con rispetto parlando eh...perché la cucina pugliese è mooooolto più leggera sia di quella valtellinese sia di quella campana Un piatto di linguine allo scoglio alla barese è leggero, non c'è niente di indigesto. Una cosa pesante, poiché fritta, è il panzerotto alla barese che però se fatto a regola d'arte non crea problemi. Ad esempio patate riso e cose non è per niente pesante ed è il piatto più tipico di Bari. Io comunque non ho problemi, trituro anche i sassi
    Pesce ne fanno di rado a dire il vero, son Pugliesi strani... Comunque son originari dell'Appennino Dauno.

    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  8. #168
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Pesce ne fanno di rado a dire il vero, son Pugliesi strani... Comunque son originari dell'Appennino Dauno.

    Beh, c'è un ottima tradizione anche sulle carni eh (Salento rinomatissimo per lo spezzatino di cavallo, ma ovunque nella Puglia interna sanno cucinare molto bene la carne, ad esempio c'è la zampina di San Michele che è fenomenale) però boh, è strano che tu non digerisca. Però se non digerisci nemmeno il pesto alla genovese posso capire
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #169
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Focaccia barese/pugliese

    Allegato 338213

    Allegato 338214

    Da quando sono quì ne sto mangiando a tonnellate!
    nooooooooooo
    uccidi un uomo morto

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  10. #170
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Specialità delle vostre zone: tutte qui

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Non l'ho mai sentito... dove l'hai assaggiato?

    Sarà anche per il fatto che il Génépy, soprattutto quello casalingo, può raggiungere una gradazione di 50°/60° ..
    Mi pare fossi a Bard prima del concerto di Pat Metheny.
    Eh quello è leggermente meno alcolico ma fischia se va giù come l'acqua.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •