Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
I piatti più pesanti mai mangiati da me sono quelli valtellinesi (tutto a base di burro giustamente visto che li l'olio d'oliva è arrivato l'altro ieri) e i fritti siciliani (friggono TUTTO).
Io che ho problemi di stomaco i piatti Valtellinesi mi fanno un baffo (a parte i salmì e le carni stracotte) ma polenta taragna, pizzoccheri e via dicendo non li sento proprio, van giù come rosolio, ho molti più problemi con la cucina meridionale, quando ci son qua i miei vicini che hanno origini Pugliesi e Campane e mi invitano a cena, da una parte son contento perchè i piatti sono ottimi e la compagnia pure, dall'altro tremo perchè la notte successiva al 70% la passerò in bianco)...
Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
Il top lo raggiungeva mio nonno, con la "sua" taragna, ovvero (dosi):

- 1 kg di farina
- 1 kg di burro
- 1 kg di formaggio



Quando la faceva per tutti invece di usare la solita basla, termine dialettale per indicare il tipico piatto in legno su cui rovesciare la polenta, ovvero questa:

Basla per polenta.png

ne usava una diciamo modificata, ovvero con una sorta di canalina/scolatore ai lati che si apriva con un "becco" davanti, in modo da far colare un po' di burro dalla polenta !

Uno spettacolo di leggerezza, appunto.....


\sk\
Pure sta ricetta che viene da un sito DOC non è male...
Polenta taragna - VALTELLINA SITO UFFICIALE

Ingredienti:
- 350 grammi di farina di grano saraceno (farina nera o fraina);
- 250 grammi di farina gialla;
- 700 grammi di burro d’Alpe;
- 600 grammi di formaggio valtellinese semigrasso "Casera";
- 3 litri d’acqua.